Destra di Popolo.net

LIVORNO, IL PIANO DIMENTICATO DELLA PROTEZIONE CIVILE: MAI PARTITE L’ANAGRAFE DELLE CASE A RISCHIO E LE TELEFONATE

DA OTTO MESI IL PIANO PER LE EMERGENZE ATTENDE L’OK DEL CONSIGLIO COMUNALE

Quasi 4mila lungo il Maggiore, oltre 500 lungo l’Ardenza.
Il Comune di Livorno sapeva quante persone si trovavano in aree ad alta pericolosità  idraulica, vicino al Rio Ardenza e al Rio Maggiore, i ruscelli diventati per una notte fiumi in piena e assassini.
Quei numeri sono contenuti in uno schema del piano della Protezione Civile. Si chiama, con eccesso di burocratese, Manuale delle procedure operative specifiche in fase di emergenza.
Il piano è stato elaborato per essere revisionato con un lavoro lungo un paio d’anni. Il precedente è del 2011 e aveva una durata stimata di 5 anni quindi si può considerare “scaduto“. Da allora molto è cambiato: alcune leggi, per esempio, poi i dispositivi della macchina dell’emergenza, gli standard della Regione, ma anche il clima: dal 1921 al 1994 la media della piovosità  a Livorno è stata di 797 millimetri all’anno, che si è alzata a 920 negli ultimi 15 anni fino a sfondare in qualche annata anche quota mille.
La revisione del piano, tuttavia, si è fermata all’elaborazione e all’approvazione in giunta comunale, avvenuta a gennaio. Da allora non è mai passato al voto del consiglio comunale.
“Perchè non è mai stato calendarizzato” è la risposta dello staff del sindaco Filippo Nogarin che in giunta ha le deleghe alla Protezione Civile.
Il piano, all’epoca, è stato firmato da Leonardo Gonnelli, geologo per anni dirigente dell’ufficio Ambiente e alla guida della Protezione Civile livornese: dagli inizi di agosto è stato trasferito all’ufficio mobilità .
Da poco più di un mese il capo della Protezione civile è diventato Riccardo Pucciarelli, comandante della polizia municipale da 24 anni, anche se nei Comuni è il sindaco — soprattutto dopo l’approvazione di una nuova legge del 2012 — la figura che assume “la direzione dei servizi di emergenza che insistono sul territorio del Comune e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite”.
Il piano di protezione civile non è la ricetta che salva il mondo, soprattutto quando si tratta di un evento senza precedenti per potenza (i 230 millimetri d’acqua caduti in poche ore), accelerazione degli eventi e forza di devastazione.
Non lo è in una situazione per cui non esiste il rischio zero e l’unica via è la sua “mitigazione”, cioè il tentativo di ridurlo al minimo possibile.
Non lo è perchè anche ciò che ha funzionato alla perfezione secondo le regole dell’ingegneria — cioè le casse di espansione del rio Maggiore costruite una decina d’anni fa -, si è rivelato comunque non all’altezza.
Non lo è perchè un fiume interrato che esplode e riempie il piano terra di una villetta liberty non è uno scenario prevedibile.
Ma il piano resta lo strumento principale, unico, per organizzare e regolare la prevenzione dei rischi oltre al (o anche più del) coordinamento dei soccorsi.
Anche per questo, per la prima volta, il piano è stato realizzato con un percorso partecipato insieme alle associazioni di volontariato (Pubblica Assistenza, varie Misericordie, Croce Rossa) che hanno mezzi e uomini per intervenire sulle emergenze per maltempo, incendi, terremoti.
“Sarebbe un grave errore concettuale — diceva il Comune alla presentazione del piano — ammettere di poter trovare una risposta ad ogni sollecitazione in questo documento poichè l’imprevisto o meglio la situazione imprevedibile è parte integrante della Protezione Civile. Se c’è una cosa che ci ha insegnato il tempo e l’esperienza trascorsa in questo settore è che fenomeni quantomeno confrontabili, hanno dato luogo a scenari di evento profondamente diversi e distanti tra di loro, ciò a riprova che innumerevoli sono le variabili che compongono un’emergenza e che ciò che conta in questi frangenti sono le ‘sfumature’, dettagli che il sistema di protezione civile deve saper cogliere e possibilmente anticipare con la logica della migliore flessibilità  possibile”.
Imprevisto, imprevedibile, variabili, sfumature, flessibilità .
Resta da capire se questo sistema flessibile è stato applicato anche nella cascata d’acqua che tre notti fa ha sconvolto Livorno.
Ilfatto.it ha chiesto al sindaco Filippo Nogarin se la Protezione Civile di Livorno poteva, sì, superare l’allerta arancione (non massimo, anche se elevato) diramato dalla Regione Toscana e decidere in autonomia di mettere in campo un’organizzazione per evacuare le persone in zone a rischio. Il sindaco ha risposto di non avere strumenti per valutare una situazione di pericolo crescente causata dai corsi d’acqua.
Esistono però vari documenti per i rischi eventuali anche perchè il 9 per cento del territorio di Livorno è a elevata pericolosità  idraulica.
Il Manuale contenuto nel piano di protezione civile — elaborato a fine 2015 — mette nelle aree a rischio idraulico anche quelle ai lati del Rio Maggiore e Rio Ardenza. Le strade, innanzitutto.
Tra quelle caratterizzate da “criticità  dovute ad esondazioni e tracimazioni” ci sono tutte quelle intorno a viale Nazario Sauro e vicine allo stadio, compresa via Rodocanacchi, dove vivevano Roberto, Simone e Filippo Ramacciotti e Glenda Garzelli. Lo stesso vale per le strade di Collinaia ai lati dell’Ardenza e dei suoi affluenti, comprese via Sant’Alò, via Garzelli e via delle Fontanelle, dove abitavano le altre 4 vittime del disastro (Martina Bechini, Roberto Vestuti, Raimondo Frattali, Gianfranco Tampucci). Ma il piano va nel dettaglio fino a prevedere una tabella con il numero di abitanti nelle aree a rischio idraulico “elevato” o “molto elevato”.
Lungo il rio Maggiore, per esempio, sono 3936 divise in 311 abitazioni: 3927 in zone a pericolosità  idraulica elevata e altri 9 in zone a pericolosità  idraulica molto elevata. Lungo il rio Ardenza, invece le persone che abitano in zone altamente sensibili sono 543 divise in 100 residenze esposte al rischio: 417 vivono in zone a rischio elevato, altre 126 a rischio “molto elevato”.
Di tutte queste persone il Comune ha un’anagrafe, numeri di telefono, fissi e cellulari. Ma l’altra notte non è partito nessun avvertimento. “Lo abbiamo fatto — ha detto Nogarin — con l’applicazione”, cioè la app che un cittadino deve scaricare volontariamente dagli store per smartphone e che parla a tutti i cittadini e non ad alcune zone mirate.
Non è partito neanche il cosiddetto “Alert System“, un sistema che il Comune aveva presentato a fine 2014 spiegando che da quel momento sarebbe stato “in grado di comunicare in completa autonomia ed in totale sicurezza 24 ore su 24 effettuando telefonate sia a telefoni fissi che mobili”.
Si trattava, si legge in un comunicato stampa dell’epoca, di un sistema capace di effettuare 200mila telefonate ogni ora (gli abitanti dell’interno Comune di Livorno sono meno di 170mila).
“Al momento — spiegava la nota — sono già  fruibili oltre 20mila numeri fissi di utenti iscritti agli elenchi di vari operatori”. Il sistema di allertamento telefonico — che è già  partito da quasi 3 anni — era una delle novità  presentate nel piano di protezione civile. “L’informazione alla popolazione è stata programmata, pianificata e strutturata” si leggeva sempre tra i comunicati del Comune e “deve essere articolata e organizzata per specifici e diversificati target della popolazione”. Infine le associazioni di volontariato — che di solito si muovono insieme alle strutture del Comune durante le emergenze — sostengono di non essere state coinvolte dalla Protezione civile comunale nè coordinate in un sistema organico almeno fino al mattino della domenica, dopo la piena.
Tutto d’altra parte gira all’approccio della macchina della Protezione Civile prima e durante il temporale.
Da una parte il sindaco dice che non ha strumenti per monitorare l’effetto che il maltempo provoca sui corsi d’acqua pericolosi che scorrono nel proprio Comune. Dall’altra il codice arancione della scala di allerta della Regione Toscana — il secondo livello su quattro — non ha fatto sì che scattassero alcune misure. Il sindaco, parlando con il Tg2, ha ribadito la sua difesa: “Era l’ennesimo allerta di questo genere e già  8 giorni prima era successo, come tante altre volte, che non venisse giù nemmeno una goccia”.
Quindi questa volta ha deciso di non applicare ciò che è previsto dal piano in caso di scenario da “codice arancio” nel quale sono previsti “fenomeni più intensi del normale, pericolosi sia per l’incolumità  delle persone sia per i beni e le attività  ordinarie”.
Cosa bisogna fare in quel caso?
Il piano elenca: la presenza del tecnico reperibile in sala operativa comunale, il personale in assetto di protezione civile, attivazione del Centro Situazioni (che garantisce la reperibilità  H24 e gestisce monitoraggio, ricezione e verifica delle segnalazioni), comunicati stampa, invio di messaggi alle funzioni di supporto (cioè i vari segmenti della Protezione civile: dal censimento all’assistenza sociale), dirigenti dei dipartimenti, associazioni di volontariato, centrale della polizia municipale, aziende di servizio rifiuti, gas, acqua.
“Sentito il sindaco — conclude il piano — verrà  attivato il sistema di allertamento telefonico alla popolazione”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on mercoledì, Settembre 13th, 2017 at 20:16 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MDP MINACCIA DI LASCIARE LA GIUNTA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA: TROPPI INSULTI DALLE FESTE DELL’UNITA’
RISCHIA IL FALLIMENTO L’AUTOSTRADA “LUMBARD”: I SOLDI SPUTTANATI PER UN PROGETTO VOLUTO DALLA LEGA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.769)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2023
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FRATELLI D’ITALIA SEMPRE PIU’ RIDICOLI, ORA VOGLIONO L’AUTARCHIA LINGUISTICA: MULTE FINO A 100.000 EURO A CHI USA PAROLE STRANIERE
    • PICHETTO FRATIN HA AGGIUNTO TROPPE POLTRONE AL MINISTERO: LA CORTE DEI CONTI LO BACCHETTA
    • VLADIMIR OSECHKIN, DISSIDENTE ANTI-PUTIN: “A FAR EVADERE DAI DOMICILIARI NELLA SUA CASA VICINO MILANO “L’IMPRENDITORE” RUSSO SONO STATI GLI 007 DELL’FSB”
    • LE BUGIE DI LA RUSSA: “BANDA MUSICALE” E “SEMIPENSIONATI”? FALSO, ECCO PERCHE’
    • IL BATTAGLIONE BOZEN E LA STORIA DELL’ATTENTATO DI VIA RASELLA
    • LA RUSSA SULL’ATTENTATO DI VIA RASELLA LA SPARA GROSSA: “I PARTIGIANI HANNO UCCISI DEI MUSICISTI PENSIONATI, NON DEI NAZISTI. PAGINA INGLORIOSA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA