Destra di Popolo.net

LO SCHIAFFO DELLA REALTA’: IL PIL A ZERO AFFONDA LA POLITICA ECONOMICA DEL GOVERNO E RENDE LA MANOVRA INSOSTENIBILE

SPAZZATI VIA LA NARRAZIONE GRILLINI SULL’OCCUPAZIONE E LO SPIN LEGHISTA SUL TAGLIO DELLE TASSE

Quello che possono fare i numeri non possono farlo le letture di parte, le interpretazioni che provano a nascondere la polvere sotto al tappeto, i tentativi di rilancio affidati a spin roboanti, l’eterna gara interna al governo su chi ha in mano il bastone del comando.
à‰ come mettere su una pista di Formula 1 una Ferrari e un cavallo: la prima incassa giri, il secondo zoppica, ha il fiato corto. Il confronto è impietoso.
I numeri sono quelli dell’Istat, che inchiodano il Pil del secondo trimestre a zero. La crescita non c’è e non è un incidente di percorso. à‰ un trend: sono quindici mesi che il tratto dell’economia italiana è quello della stagnazione.
Immaginate un grafico: la linea del Pil dritta, con variazioni risibili, appiattita alla base. Collocate ora la linea del governo visto che l’arco temporale è grosso modo lo stesso (è nato un anno fa). Le due linee coincidono. Perchè l’andamento di un’economia dipende sì dai fattori esterni, e quindi giù la lista degli alibi – dai dazi americani alla guerra commerciale con la Cina – ma è anche il frutto delle scelte prese in casa.
Il Pil a zero spazza via la strategia di Lega e 5 stelle, sballa i conti, rende insostenibile la manovra, dà  volto all’incapacità  di programmare anche solo nel brevissimo periodo, come un governo che vuole definirsi tale è chiamato a fare.
Nessuno, a iniziare dagli analisti, e tantomeno nel governo, si aspettava un miracolo. Il più realista dell’esecutivo, il ministro dell’Economia Giovanni Tria, l’ha confessato serenamente, pur rilanciando un improbabile rimbalzo a fine anno e comunque al massimo fino a un misero +0,2 per cento.
Ma proprio questo aspetto rende ancora più grave e preoccupante il quadro dentro cui si muove l’economia, quella dei conti pubblici e quella reale.
Esaurita la stagione elettorale del primo anno, quella che ha puntato all’incasso delle misure bandiera (reddito di cittadinanza per i 5 stelle, quota 100 per la Lega), l’azione di questo esecutivo in campo economico ha prodotto due decreti di discutibile impatto, il decreto autobattezzato crescita e il controverso Sbloccantieri.
Da dicembre a oggi si è tirato a campare, narrando al Paese che gli effetti delle due misure avrebbero dispiegato effetti positivi sul Pil. E invece no. Siamo a zero. Sempre lì.
E così dall’anno bellissimo, espressione coniata dal premier Giuseppe Conte, si è passati a sperare nel semestre bellissimo, quello che va da giugno a dicembre. Intanto i numeri dicono che il trend non si è invertito, tutt’altro. Con questo bisogna fare i conti.
Un governo premuroso e attento, capace di generare una strategia o quantomeno di raddrizzare la prua in corsa, si sarebbe riunito in conclave a palazzo Chigi. Una riunione, uno straccio di idea avrebbe salvato quantomeno le apparenze. E invece no. Matteo Salvini ha chiamato i suoi uomini economici, invitando all’arrembaggio perchè “gli italiani non chiedono cosine”.
Lo spin leghista di giornata dice che il piano è quello di tagliare le tasse per 10 miliardi senza aumentare le altre. Si vedrà  più avanti quanto questo rilancio si schianta con la realtà  dei numeri.
Luigi Di Maio, che si riscopre ministro del Lavoro quando ci sono dei dati da intestarsi, celebra quelli dell’occupazione e della disoccupazione, forniti sempre dall’Istat. Ma li legge con la lente dell’autocelebrazione.
Questi dati, letti con precisione, dicono che si stanno creando lavori a minor valore aggiunto, con orari medi più bassi, come ha messo ben in evidenza il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci.
E quindi via con le dirette su Facebook, post su Instagram e tutto quello che serve per dire che il governo ha fatto bene, anzi benissimo. Tria si è trincerato dietro un comunicato stampa con pochi numeri e molta politica, rispolverando il decreto crescita e lo Sbloccancantieri, affidando alle conclusioni della nota il suo accento realista e cioè che a fine anno al massimo si potrà  arrivare a +0,2%, come scritto nel Def dallo stesso governo che inizialmente sognava di arrivare a +1 per cento.
Conte si è occupato di altro: la grana della riforma della giustizia, che ha animato il Consiglio dei ministri, ha avuto la meglio. Tutte queste reazioni diverse dicono di un governo incapace a parlare con una sola voce. Di dire come cambia la strategia economica, se una strategia c’è.
Le due linee del grafico si intrecciano qui. L’economia non va: i consumi sono al palo, gli investimenti non decollano, la sfiducia e l’impazienza delle imprese ha toccato livelli altissimi. E il governo non è in grado di dare una scossa a questa linea.
La linea del governo è piatta quando deve presentare la sua immagine conclusiva, ma dentro fremono tutte le contraddizioni interne.
C’è l’esigenza di Salvini di provare a incassare per motivare la decisione di mandare avanti il governo. E poi i 5 stelle che devono in qualche modo uscire fuori da quel labirinto che è diventato stretto dopo le capriole su Alitalia, la decisione piombata sulla testa della Tav che si farà  e via dicendo.
Conte e Tria sempre lì, mediatori di zuffe tra i due vicepremier a volte reali a volte, molte volte, di facciata. Ci sono due, se non tre, governi anche in campo economico. Quello di Tria e Conte, quello di Salvini, quello di Di Maio.
Mentre gli attori del governo provano a fronteggiare così l’ennesimo dato nero dell’economia, la linea del Pil dice tante altre cose.
La crescita zero mette a repentaglio il già  fragile accordo raggiunto con Bruxelles per evitare la procedura d’infrazione. Per ben due volte, in appena sei mesi, il governo ha provato a dare ai conti pubblici nuovi contorni.
Per ben due volte è stato costretto a una mediazione forzata, che si è conclusa con un sostanziale rispetto di quelle regole europee che Salvini e Di Maio, seppure con diverse sfumature, volevano mettere al rogo.
Ora anche l’accordo siglato a inizio luglio, e che alle casse dello Stato è costato quasi 8 miliardi di concessioni, è in bilico.
Carlo Cottarelli, già  candidato a guidare il Paese e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici, è uno che ci vede lungo. In un’intervista a Huffpost svuota il sacco dei rischi in cui questo governo ha trascinato il Paese: “L’anno scorso vedevo una possibilità , ma alla luce di come stanno andando le cose ora non vedo vie d’uscita per il Governo. La differenza tra quanto è stato promesso, dallo stop all’aumento dell’Iva alla flat tax, e il deficit che deve scendere è troppo grande”. Irrompe qui lo schiaffo della realtà .
Lo schiaffo della realtà  è quello che arriva sul viso del governo. Il Pil che cresce poco, unito agli altri fattori di instabilità  che stanno caratterizzando l’economia, impatta sul rapporto debito-Pil.
Rispettare gli impegni presi con l’Europa diventa un’impresa. E diventa insostenibile la manovra dei sogni di Salvini e Di Maio. I numeri ancora. Entro l’autunno vanno trovati 30 miliardi e ci sono impegni imprescindibili per lo stesso governo, a iniziare dallo stop agli aumenti dell’Iva. Rimangono briciole.
Però Salvini continua a insistere sulla flat tax, su tagliare le tasse per 10 miliardi. E Di Maio rilancia il taglio del cuneo fiscale. Come si finanzia questa lista dei desideri quando il Pil zavorra tutti gli indicatori e di fatto chiude gli spazi di spesa?
L’unica via d’uscita è quella del deficit, cioè finanziare i sogni di gloria prendendo i soldi in prestito.
Solo che portare un deficit oltre a livelli accettabili per Bruxelles significa far risalire lo spread, agitare i mercati, riproporre il rischio di una procedura d’infrazione.
Tutto questo genera perdite, soldi che escono dalle casse dello Stato per ripagare debito e interessi. Diciamolo chiaramente: questo governo si è messo in un labirinto angusto e ora la sola risposta che riesce a dare, per bocca del Capitano, è quello di ribaltare il tavolo in Europa.
Al di là  del recente antecedente, a rendere ancora più improbabile la riuscita di questa pseudo-strategia è il fattore politico. Il governo, oggi, non è il governo dell’autunno scorso quando Salvini e Di Maio litigavano ai tavoli notturni di palazzo Chigi ma erano comunque allineati nell’incassare soldi dall’Europa.
Oggi questo governo non è capace di convocare sindacati e imprese a un unico tavolo. Ci sono tavoli a palazzo Chigi e tavoli al Viminale. Si parla, si illustrano idee, ma sono tavoli funzionali ai rapporti di forza tra Conte e Salvini, con Di Maio che prova ad accordarsi al premier.
Su quei tavoli ci sono idee diverse e le differenze arrivano a livelli maniacali perchè sono espressioni dei litigi e delle gare tra Lega e 5 stelle. Flat tax, taglio del cuneo fiscale, 80 euro, pace fiscale: le proposte dei due partiti di governo non convergono. E poi c’è Tria, che ha una proposta ancora diversa dalle altre due.
Forse è il caso di aggiornare il grafico. La linea del Pil è sempre quella. Secondo trimestre 2018 (0), terzo trimestre 2018 (-0,1%), quarto (-0,1%), primo trimestre 2019 (+0,1%), secondo (0). Quella del governo si è sdoppiata, ma non produce scosse, impulsi, idee.
Si adagia sulla linea del Pil. Come se la crescita fosse qualcosa che si autogenera.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Luglio 31st, 2019 at 21:25 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« QUANDO SALVINI DICEVA CHE “POLIZIOTTI E CARABINIERI NON SONO GLI AUTISTI DI NESSUNO”
LA ALAN KURDI NON RIMANDA I NAUFRAGHI NEI LAGER LIBICI E SI AVVICINA A LAMPEDUSA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.767)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2023 (526)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2023
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Dic    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “UNO SPORCO NEGRO MI DISTURBA”: AL PARCO NEMORENSE DI ROMA UNA DOTTORESSA SI RIVOLGE CON FRASI RAZZISTE AL LAVORATORE DI UNA COOPERATIVA, ARRIVATO TRE ANNI FA DAL MALI, CHE AIUTA A TENERE PULITO IL PARCO
    • “SONO STATO A UN FESTINO HARD CON MATTEO MESSINA DENARO”: LA TESTIMONIANZA RACCOLTA DA ISMAELE LA VARDERA, VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA DELLA REGIONE SICILIANA
    • “A NOI L’80 PER CENTO DEI POSTI IN GIUNTA”: IN LOMBARDIA FRATELLI D’ITALIA (CHE PASSEREBBE DA 3 A 26 ELETTI) CON I LA RUSSA BROTHERS IN PRIMA FILA SI PREPARA A COMMISSARIARE IL PRESIDENTE FONTANA (E LA LEGA)
    • ROCCA E’ ORMAI AI LIVELLI DI MICHETTI: COLLEZIONA GAFFE E FA CASINO
    • SONDAGGIO TERMOMETRO POLITICO: CALA FDI, RISALGONO M5S E PD
    • MEDICI SENZA FRONTIERE DOPO LO SBARCO DEI MIGRANTI A LA SPEZIA: “CHI LI AVREBBE SALVATI, SE NON FOSSIMO STATI IN MARE?”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA