Destra di Popolo.net

MARONI E IL MISTERO DEGLI 871 MILIONI GIRATI DALLA REGIONE A FINLOMBARDA

COME SONO STATI SPESI? …LE DOMANDE DELLA CORTE DEI CONTI LOMBARDA

“Scusate, vorreste essere così gentili da dirci che ne è stato degli 871.459.434 euro che Finlombarda risulta aver avuto nella sua totale disponibilità  nel 2016 e dei quali non si sa se e come sono stati utilizzati?”.
A porre l’incredibile domanda — non in questi termini, naturalmente, ma il senso è quello — è stata la Corte dei Conti della Lombardia, chiamata il 10 luglio scorso a dare il suo Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dell’ente guidato da Roberto Maroni. Cioè, il suo parere sul bilancio della regione più ricca d’Italia.
I (pochi) media che hanno seguito l’udienza del 10 luglio hanno riferito di un bilancio 2016 che registra una riduzione del disavanzo; di un “saldo contabile, che pur rimanendo negativo, recupera 89,1 milioni di euro rispetto al 2015” e di un “saldo sostanziale che registra un miglioramento di 556,47 milioni rispetto al precedente esercizio”. Insomma, a una prima lettura sembra che Maroni abbia ricevuto una promozione a pieni voti.
Da qui le dichiarazioni del Governatore che esultante dichiarava: «La Corte anche quest’anno ha promosso Regione Lombardia, approvando il bilancio 2016 e confermando così la qualità  nella gestione dei nostri conti pubblici».
Tuttavia, a prendersi la briga di spulciare le circa 300 pagine della relazione del Presidente Simonetta Rosa e nella Requisitoria del procuratore regionale, Salvatore Pilato, le ombre escono fuori e sono pure nere.
Il documento, infatti, solleva pesanti rilievi che svariano dai fondi stanziati e inutilizzati dagli enti regionali, alla preoccupazione per la redditività  delle grandi società  in house, passano per gli allarmi lanciati sulle partecipate Aler (case popolari) e Asam (autostrade) e si concludono con le bacchettate per le assunzioni dei dirigenti delle partecipate e l’abuso dei contratti atipici.
Per Bobo Maroni i dolori arrivano nella parte dalla relazione a firma Giovanni Guida, il magistrato che si è occupato di analizzare i rapporti tra il Pirellone e “gli enti del sistema Regionale (Sireg)”.
Fanno parte dei Sireg tutti quegli enti dalla natura giuridica differente (agenzia, spa, fondazione) ai quali l’architettura regionale lombarda ha conferito un ruolo fondamentale nell’attuazione delle proprie politiche.
Per capirci, sono Sireg: Finlombarda, Infrastrutture Lombarde, Lombardia Informatica, le Aziende Ospedaliere, le Aziende socio sanitarie territoriali (Asst), Aler, Fnm ecc…
Insomma, è l’oceano di tutte le partecipate che di fatto realizzano le politiche decise dalla giunta regionale. E che quindi ricevono una “non marginale quota di trasferimenti”.
E qui iniziano le note dolenti, scrivono i giudici: “Si tratta di risorse che vengono gestite per il tramite di organismi partecipati dalla Regione e delle quali il rendiconto daÌ€ evidenza contabile esclusivamente con riferimento ai dati dell’impegno e della spesa relativi all’assegnazione iniziale delle risorse e che in misura non insignificante rimane non utilizzata nelle contabilitaÌ€ di questi Enti”.
Tradotto: il Pirellone vota le leggi e stanzia i fondi per realizzarle, li gira all’ente che dovrebbe attuare le politiche, ma lì i soldi si impantanano.
Perchè gli enti quei soldi li incamerano, ma non li spendono. E non parliamo di spiccioli, visto che nel 2016 “gli impegni verso enti dipendenti e società  totalmente partecipate sono stati pari a 631,57 milioni di euro, di cui 155 per spese di funzionamento”. Anzi, sono talmente tanti, che spesso eccedono le capacità  di spesa.
“Un’indagine sulla gestione della liquiditaÌ€ regionale nel Sireg”, aggiungono i magistrati, “ha rilevato come sono trasferite agli Enti risorse eccessive rispetto alla capacitaÌ€ d’impiego da parte degli stessi nell’espletamento delle funzioni loro delegate. Tale fenomeno, che appare riconducibile o a un difetto di programmazione da parte della Regione ovvero ad una scarsa efficienza della gestione operata dai predetti Enti, che non riescono ad impiegare in modo efficace le risorse trasferitegli dalla Regione, potrebbe produrre effetti potenzialmente distonici sulla valutazione del raggiungimento dei nuovi saldi di finanza pubblica in ipotesi di utilizzo di tale liquiditaÌ€ e di un suo eventuale tiraggio da parte della Regione stessa”.
Per comprendere l’entità  dell’eventuale “distonia”, basti dire che al 31 dicembre 2016, presso i principali enti Sireg risultavano allocate risorse regionali pari quasi a due miliardi di euro”! Un immobilizzo monstre, che, oltre a togliere liquidità  alla Regione e puntualità  nell’intervento sociale, ha anche cospicui costi impliciti.
Ma siamo all’inizio: non solo quei soldi restano inutilizzati, ma spesso, dicono i giudici, spariscono dai radar e non si riesce a sapere come vengono utilizzati: “Il Rendiconto della Regione, proprio per essere in gran parte caratterizzato da trasferimenti, non consente di conoscere esaustivamente e di valutare i fatti gestionali attraverso i quali sono attuate le politiche pubbliche, rimesse in gran parte alle attivitaÌ€ degli Enti regionali, né di ricostruire i relativi costi e le procedure amministrative adottate”.
E da qui si capisce l’apparente inconciliabilità  di una Corte che da un lato certifica un bilancio in ordine — quello della Regione, dove appaiono solo i soldi girati ai Sireg — e dall’altro lancia l’allarme per l’inconoscibilità  dell’utilizzo dei fondi, i quali una volta incamerati dalle partecipate, rientrano nella contabilità  delle stesse e non più del Pirellone.
Ad aggravare la situazione, “la facoltaÌ€ riconosciuta alla Giunta di intervenire, modificando le finalitaÌ€ cui le risorse sono state assegnate con precedenti leggi di spesa o determinando una riprogrammazione dell’utilizzo delle stesse, senza alcuna partecipazione da parte del Consiglio”. Cioè: i soldi stanziati a un ente con la legge per le case sismiche, per esempio, la giunta può decidere di “girarli” per la costruzione di campi da golf (è un’ipotesi di scuola), senza che il Consiglio Regionale lo sappia.
Campione di questa “possibile gestione fuori bilancio” e, soprattutto, “del significativo accumulo di risorse che rimangono inutilizzate presso gli organi” è, per i magistrati, Finlombarda, la cassaforte del Pirellone, che di fatto svolge un’“attività  di tesoreria alternativa” in favore sia della Regione che degli altri enti.
Finlombarda, recentemente assurta all’onore delle cronache per una supposta truffa milionaria organizzata da alcuni dei suoi manager di punta, nel 2016 ha gestito fondi — finalizzati ad attività  di finanziamento, concessione garanzie, contributi in conto capitale o in conto interessi — per un totale di 1.426.221 euro, di cui 871.459.434 risultano essere rimasti giacenti e, dunque, non destinati al diretto soddisfacimento delle politiche regionali.
Tutte “risorse” che scrivono i magistrati “risultano sottratte al sistema della Tesoreria unica dello Stato e, di contro, impiegate anche in strumenti finanziari”.
Insomma, un fiume di soldi — tutti stanziati con uno scopo chiaro — finiti nelle disponibilità  di Finlombarda che potrebbero non essere andati per i loro fini originari, o che non sono proprio andati da nessuna parte. Tanto che “la significatività , dal punto di vista quantitativo, di tali risorse regionali liquide (…) sta generando ulteriori fenomeni potenzialmente distonici rispetto ai principi di finanza pubblica”.
E i giudici fanno anche un elenco dei finanziamenti non previsti, effettuati nel 2016 da Finlombarda a favore di alcuni enti regionali: il prestito da 38 milioni concesso come “versamento soci infruttifero” ad Arexpo spa e poi non più richiesto indietro; i 29 milioni dati ad Asam per pagare gli interessi per due prestiti in scadenza; le due anticipazioni straordinarie decise per far quadrare i disastrati bilanci Aler; i 25 milioni concessi a Lombardia Informatica a copertura delle spese generali di funzionamento; la Fondazione Biomedica che ha goduto di un’anticipazione da 25 milioni di euro. Fondi che Finlombarda ha usato, ma che le erano stati dati per fini specifici.
E infatti è qui che per i giudici, sorge un problema di “compatibilità  con il divieto di gestioni fuori bilancio, nonchè con la competenza del Consiglio Regionale ad approvare la destinazione delle predette risorse a livello di programmi”.
La scure dei giudici si è anche abbattuta direttamente su alcuni enti regionali, indicati come organismi dalla gestione semi-fallimentare. In questa (ingloriosa) classifica, la parte del leone spetta alle già  citate Aler, ad Asam e a Infrastrutture Lombarde spa. Tutte società  completamente in house, cioè a totale controllo del Pirellone. Complessivamente, le sole in house hanno ricevuto nel 2016 — al netto dei trasferimenti sanitari — circa il 70% delle risorse complessivamente stanziate per gli enti Sireg, cioè 627.959.648 euro.
Prima di analizzare le “magagne” delle singole società , è d’obbligo una breve ricognizione sui costi di gestione di queste strutture: solo per il loro mantenimento, gli ignari cittadini lombardi hanno sborsato solo nel 2016 la bellezza di 54 milioni. “Per avere un termine di paragone”, sottolineano i giudici con neanche tanto celata ironia, “può rilevarsi che, nel medesimo anno, Regione Lombardia ha speso complessivamente per il proprio personale (2926 persone, ndr) circa 160 milioni di euro”!
A far lievitare il costo del personale delle in house sono anche una miriade di dirigenti, sulle cui modalità  di assunzione la Procura generale ha mosso fortissimi dubbi. Pur riconoscendo a queste società  il diritto di scegliere i manager apicali con “provvedimenti, criteri e modalità  per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità  e imparzialità ”, il procuratore Pilato ha rilevato come “al 31.12.2016 risultino in servizio svariati dirigenti, la cui modalità  di assunzione non appare chiaramente riconducibile al predetto dato normativo, poichè l’Amministrazione regionale ha indicato le seguenti modalità  di reclutamento: a) “privatistica”; b) “provvedimento del presidente”; c) provvedimento del direttore Generale; d) “provvedimento di natura privatistica”; e) delibera organo di gestione”; f) “selezione tramite società  esterna””.
Cioè, tutte assunzioni avvenute al di fuori dei dettami della norma e per il procuratore, “le eventuali assunzioni in violazione delle norme sarebbero nulle di diritto”. Da qui la richiesta formale al Pirellone di un “controllo analogo (a quello da lei svolto su se stessa, ndr) sulle società  in house” e che “promuova una verifica sistematica della conformità  della legge nella fase di costituzione dei rapporti di lavoro dirigenziali”.
Sottolineando come insieme Regione Lombardia e gli altri enti Sireg nel 2016 alle società  in house abbiano conferito oltre 400 incarichi, i giudici hanno poi ricordato l’esistenza del Dl 50/2016, il quale prevede “che prima di procedere ai suddetti affidamenti, venga effettuata una valutazione sulla congruità  economica dell’offerta dei soggetti in house, dando anche conto delle ragioni del mancato ricorso al mercato”.
Per misurare la buona salute delle società  — una curiosità  più che lecita: essendo le in house società  alternative agli uffici regionali per la gestione dei servizi, esse devono essere pienamente operative, altrimenti non avrebbero senso di esistere, no? —, i giudici hanno scelto di utilizzare il ROE (l’indice di redditività  del capitale proprio). Trattandosi di società  pubbliche, per avere la promozione, è sufficiente che il Roe sia non negativo, in quanto l’investimento pubblico dovrebbe essere finalizzato esclusivamente alla realizzazione della politica pubblica. Pur con questa avvertenza, per i giudici nel triennio 2014/2016 sono parecchi gli enti Sigef che presentano un Roe in caduta e quindi profili di preoccupazione: Finlombarda (1,02 nel 2014, 1,19 nel 2015; 0,64 nel 2016), Infrastrutture Lombarde (3,25; -13,8; 4,13); Lombardia Informatica (1,72; 7,85; 0,04); Explora (-399; 7,68; 1,17); Arexpo (0,53; 0,23; -33,7) e Asam (-6,09; -1,76; -3,96).
Una mezza debacle. A destare più preoccupazione è la declinante redditività  di Infrastrutture Lombarde, la super società  che gestisce i più grandi appalti della Regione, i cui vertici sono stati decapitati nel 2015 per un giro di maxi tangenti.
I giudici hanno puntato il dito sui risultati di esercizio: pur se nel 2016 la società  è tornata in utile (per poco più di 300 mila euro) a fronte di una perdita del 2015 di oltre un milione di euro, “non può non evidenziarsi sia una notevole diminuzione del valore della produzione, calato di circa due terzi dal 2014 al 2016, sia il forte incremento del contributo in conto esercizio da parte di Regione Lombardia che passa, nello stesso periodo, da 763 mila euro a 7,1 milioni”.
Altra nota dolente è Aler: per i magistrati “non può non ricordarsi la situazione di marcata criticità  in cui versano Aler Milano e Aler Pavia-Lodi, entrambe oggetto di piani specifici di risanamento, il raggiungimento dei cui obiettivi (…) appare riscontrare significativi ritardi. A tal riguardo, appare emblematico ricordare come nel 2016 Aler Milano abbia fatto ricorso ad anticipazioni di cassa per la gestione corrente per più di 56 milioni di euro, nonchè come la stessa Aler sia in ritardo nell’implementazione del sistema informatico SIREAL (Sistema informativo integrato Regione Lombardia-Aler) che dovrebbe consentire un miglior monitoraggio da parte di Regione di tali enti”.
Se Aler piange, certamente Asam non ride: ereditata dalla ex Provincia di Milano, la holding delle partecipate societarie facenti capo a Finlombarda che controlla le principali autostrade lombarde (presieduta dall’ex capo di Aler, l’ex profetto Gian Valerio Lombardi) è interessata da “una situazione di particolare criticità ”. L’indebitamento complessivo, pari a 172.333.327 euro, è un fattore che “può compromettere la stessa continuità  aziendale”.
Sireg a parte, anche Regione Lombardia ha i suoi scheletrini nell’armadio, dalle spese per il personale al carente sistema dei controlli interni.
Circa il personale, la Corte ha registrato l’ennesimo pesante sforamento della spesa per i contratti di lavoro flessibile: a fronte di un tetto di 4.294.921, ha infatti speso ben 6.256.756, con uno sforamento — ritenuto “non accettabile” — di 1,9 milioni e rotti. “Il protrarsi di tale violazione genera obiettivi profili di criticità ” dal punto di vista sia “della legitimità  contabile dell’eccedenza di spesa”, sia “della conformità  dell’attività  amministrativa alla disciplina finanziaria in sede di programmazione, gestionale e di consuntivo”, dicono i magistrati.
Neanche dal punto di vista dei controlli messi in atto per combattere la corruzione, la famosa e contestata agenzia Arac, per i giudici, va tutto benissimo: “L’architettura complessiva ed il funzionamento dei controlli interni merita particolare attenzione sotto i profili dell’effettivitaÌ€ delle misure di garanzia, poste a presidio dell’integritaÌ€ della finanza pubblica e dell’efficienza amministrativa, anche nella logica dell’adeguato contrasto delle forme piuÌ€ insidiose di devianza economica”.
Infine, l’ultima bacchettata a Maroni arriva dai “costi della politica”: per i giudici, infatti, “un ulteriore profilo da monitorare con attenzione concerne i costi degli apparati delle segreterie politiche dei componenti della Giunta regionale”. Emerge infatti “che tali costi esprimono importi significativi, ammontando ad Euro 5.969.711,34, importo di gran lunga maggiore, ad esempio, rispetto al dato del 2013 pari ad Euro 4.735.136,01, seppur in lieve calo rispetto al 2015 (Euro 6.088.800,30)”
Alla luce di quanto detto e scritto, quella data dai giudici a Maroni il 10 luglio scorso può sembrare molte cose, tranne una promozione a pieni voti. Sarà  per l’anno prossimo, Bobo.

(da “Business Insider”)

This entry was posted on lunedì, Luglio 31st, 2017 at 21:33 and is filed under Maroni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PETROLIO DELL’ISIS FINISCE IN ITALIA: LA GDF INDAGA SULLE NAVI FANTASMA
VERGOGNA LEGA: 500.000 EURO REGALATI ALL’OPEN GOLF DI MONZA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA