Destra di Popolo.net

MATTEO MESSINA DENARO, I MISTERI DI UNA CATTURA “TROPPO PERFETTA”

DUE CRONISTI FUORI DAL CORO RACCONTANO I MISTERI CHE CIRCONDANO LA CATTURA DEL GRANDE LATITANTE E SMONTA LA RETORICA DI STATO

Il bello e il buono di questo libro, Una vita tranquilla di Di Girolamo e Trocchia, è, innanzitutto, che c’è. Che è stato pensato e scritto. E che racconta con naturalezza misteri come quello di un uomo che ha potuto serenamente nascondersi per trent’anni qui in Italia, nel cortile di casa sua. È un libro che non ha la superbia di spiegare, che non ha la pavidità intellettuale o il poco dignitoso conformismo che accompagnano e avvolgono le vicende di mafia di questi ultimi anni. È un libro che non fa inchini.
NIENTE INCHINI
Fra queste pagine troverete fatti, qualche dubbio, cronache asciutte. Non ci sono verità, non ci sono scoop, non ci sono “inedite” ricostruzioni né ”clamorose“ rivelazioni nelle pieghe di una vita tranquilla, un resoconto sulla vita e sulla morte e sui miracoli di Matteo Messina Denaro. Nessuno spettacolo pirotecnico e nessun gioco di prestigio. E per me, tutta questa normalità, è già tanto. È lo scarto che mi aspettavo da due giornalisti come Giacomo Di Girolamo e Nello Trocchia (il primo collabora e il secondo è redattore di Domani, ndr), che conosco da tempo e che apprezzo per la loro libertà di pensiero. Sono fuori dal coro, come prima o poi fuori dal coro – ne sono sicuro – si rivelerà il fantasma di Matteo per agitare i sonni di qualcuno.
Per presentare il libro potrei cominciare da un inizio, il 1993, le bombe dopo le bombe. Ma preferisco iniziare dalla fine, il giorno della sua cattura. Se dovessi trovare una sola parola per descriverla non avrei indecisioni sull’aggettivo da scegliere: perfetta. Sì, una cattura perfetta. Pulita, insapore e inodore, disinfettata come una sala operatoria, dissanguata da ogni materialità, eterea. Non si era mai vista prima la cattura così comoda di un grande latitante di mafia, senza un rumore, un gesto arrischiato, un grido. Una scena che non aveva nulla fuori posto.
Non so esattamente come siano andate le cose prima, non conosco il retropalco delle indagini (anche perché chi potrebbe offrirci un minimo di informazione, e in qualche modo dovrebbe, se ne guarda bene dal farlo) che hanno portato all’arresto del boss di Castelvetrano. Ma istintivamente, e con alle spalle quasi mezzo secolo di significative esperienze intorno ai maneggi degli apparati, sono propenso più a condividere le incertezze di Di Girolamo e di Trocchia che ad accettare tout court le versioni del procuratore capo della repubblica di Palermo Maurizio De Lucia e dei comandanti del Raggruppamento operativo speciale dei Carabinieri. E lo dico con grande rispetto, il rispetto che meritano un procuratore della Repubblica e alti ufficiali dell’Arma. Ma a ciascuno il suo.
Tra parentesi, un affettuoso consiglio al procuratore De Lucia: parli meno del suo pamphlet sulla cattura di Matteo Messina Denaro e parli di più con i giornalisti.
LA NARRAZIONE CHE DERAGLIA
Questo di Di Girolamo e di Trocchia è un libro che mancava, che si allontana dalla melassa di una stagione infelice e goffa dell’antimafia, da un catechismo giudiziario che celebra in vittoria la presa di un uomo che per tre decenni si è beffato di tutti noi, a cominciare proprio da chi oggi si gonfia il petto per esibire medaglie. Questo è un libro che – semplicemente – non si accontenta di una narrazione quanto meno incompleta, e va fuori binario, deraglia, portando dentro di sé un candore che stride con il vangelo che ci è stato propinato con contorno di Viagra e calamite del Padrino attaccate al frigorifero della cucina del boss, insomma è giornalismo puro che si contrappone a mattinali e veline, è un libro vero persino nei suoi limiti, che poi sono gli inevitabili limiti di conoscenza di due cronisti.
È sincero perché ha il coraggio di smarcarsi, di fare domande. E che altro potrebbe e dovrebbe fare un giornalista, se non cercare, rovistare, capire e scoprire? Soprattutto in un caso come quello di Matteo Messina Denaro, mafioso protetto con particolare cura così a lungo e ai più alti livelli. C’è stata molta propaganda e molta retorica nell’esposizione sul suo arresto, un’enfasi a tratti fastidiosa.
C’è un capitolo in questo saggio che, tecnicamente, mi è piaciuto più degli altri.
È quello sui “sospettabili”, è l’essenza – almeno a mio parere – dei conti che non tornano in quella che Leonardo Sciascia avrebbe chiamato “una storia semplice”. Scrivono gli autori a proposito dei fiancheggiatori del boss: «Nei giornali si sono sprecate espressioni come “personaggi insospettabili”. Ma in realtà si tratta di tutt’altro. Erano tutti personaggi sospettabili, sospettabilissimi. Per genealogia. Per precedenti. Per vicinanza al boss e alla sua famiglia. Per i trascorsi».
Eppure nessuno – proprio nessuno – li aveva pedinati o intercettati. Magari sembrava troppo facile, commentano Di Girolamo e Trocchia. Magari sì e magari no. Magari i “sospettabili” sono la chiave del mistero che procuratori e ufficiali dei carabinieri non vogliono far passare come mistero. Chissà. Di regola, nelle operazioni antimafia, da quando mondo è mondo prima si prendono i fiancheggiatori e poi il capo, in questo caso prima hanno preso il capo e poi i “sospettabilissimi” fiancheggiatori mai controllati prima.
Di regola il grande latitante non fa selfie con i medici che l’hanno operato, non scambia messaggini con le pazienti dell’ospedale nel tentativo di rimorchiarle. Di regola.
Mi sarebbe piaciuto saperne di più sulla telecamera presunta (c’era o non c’era?) nella stanza dove è stato trovato il famigerato pizzino che ha indirizzato i carabinieri sulle tracce di Matteo Messina Denaro, mi sarebbe piaciuto, ma alla fine del libro ho appreso che la circostanza sarebbe falsa anche se qualcuno – e dentro gli apparati – continua cocciutamente a sostenere il contrario.
DOMANDE SENZA RISPOSTA
Mi sarebbe piaciuto saperne di più sul ruolo che avrebbe avuto in questa intricata faccenda Rosalia, la sorella del boss.
Mi sarebbe piaciuto saperne di più su Campobello di Mazara, su come decine se non centinaia di investigatori che hanno bivaccato in quel paese non si siano mai accorti della presenza di Matteo salvo poi appiccicare l’etichetta di omertosi agli abitanti, i vicini di covo del boss.
Leggo nelle ultime righe del libro che alcune di queste domande sono state poste ai procuratori e agli ufficiali del Ros, leggo anche che sarebbero state qualificate come “domande del tutto prive di fondamento”. Non è una gran bella risposta.
E, con uno sforzo, aggiungo che non ci sarebbe alla fin fine nulla di male per così tanto riserbo se non fosse che una sessantina di milioni di italiani, cioè tutti meno gli addetti ai lavori impegnati nella cattura di Messina Denaro, è ancora oggi fortemente convinta che il boss si sia consegnato. È andata così? Andando in giro per la Sicilia, e capitato nel dicembre scorso a Castelvetrano, ho avuto la ventura di imbattermi in un signore, un uomo quasi sull’ottantina circondato dal rispetto di alcuni compaesani che lo accompagnavano – insomma uno che la sapeva lunga – che alla solita domanda (“Si è consegnato?”) mi ha detto: «Nelle linee generali sì». Non conosceva naturalmente i dettagli, ma conosceva, come si dice, l’ambiente.
Le circostanze – modalità della cattura, malattia all’ultimo stadio, l’ambiguo annuncio del gelataio Salvatore Baiardo in diretta tivù qualche settimana prima, la coincidenza delle porte del carcere che si sono aperte per l’ex sottosegretario all’Interno Antonino D’Alì – porterebbero tutte a quella conclusione: si è consegnato. Ma contro ogni evidenza mi piace dare credito alle parole del procuratore capo della repubblica di Palermo e ai carabinieri che hanno intrappolato Matteo Messina Denaro.
Anche perché i tempi dell’indagine sui favoreggiatori del boss non sono ancora scaduti, trovati i “sospettabilissimi” adesso dovrebbe toccare agli altri, alle protezioni verticali, ai personaggi che hanno garantito all’ultimo re dei Corleonesi una vita tranquilla dal 1993 al 2023. Con quel tesoro, mille pizzini recuperati – così ci hanno assicurato gli investigatori – consegnateci qualcuno che non sia un vivandiere o una piccola vedetta. Provate a spiegarci trent’anni di tenebre.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on venerdì, Febbraio 23rd, 2024 at 19:57 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SCHLEIN NEL VOTO IN SARDEGNA CI HA MESSO LA FACCIA, A DIFFERENZA DI ALTRI
LA GRANDE PAURA SARDA STA METTENDO IN SUBBUGLIO I FRAGILI OTOLITI DELLA MELONA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA