Destra di Popolo.net

MINNEAPOLIS, PERCHE’ LA VITA DI UN NERO VALE DI MENO NELLA CITTA’ DEL MIRACOLO

STORIA DI UNA CITTA’ SIMBOLO DEL PARADOSSO DEL SOGNO A STELLE E STRISCE

Mentre le proteste per la morte di George Floyd — il quarantaseienne afroamericano ucciso da un poliziotto il 25 maggio a Minneapolis — si estendono a tutti gli Stati Uniti, in città  regna «il caos assoluto», per usare le parole del governatore democratico del Minnesota Tim Walz.
La pandemia è un ricordo lontano per le migliaia di persone che, nonostante il coprifuoco imposto dalle autorità , si sono riversate in strada per la quarta notte di seguito. A nulla è servita la notizia dell’arresto del responsabile materiale dell’omicidio: il poliziotto bianco Derek Chauvin. Minneapolis brucia.
Eppure le Twin City — così chiamate perchè uniscono in una grande area metropolitana le due città  di Minneapolis e Saint Paul — sono da sempre considerate tra le città  più vivibili degli Stati Uniti.
A partire dagli anni Settanta — quando è stata approvata una sorta di “patrimoniale” che distribuiva introiti fiscali ai quartieri più poveri — Minneapolis si è periodicamente guadagnata la copertina di riviste e giornali che ne celebravano le invidiabili qualità  di metropoli a misura di classe media: dal Time che nel lontano 1973 metteva in copertina l’allora governatore sorridente con una canna da pesca in mano fino a The Atlantic, che nel 2015 titolava a gran voce Il Miracolo di Minneapolis, celebrando una città  in grado di accogliere e coltivare i millennial di tutta America grazie ad affitti contenuti, buoni stipendi e una qualità  della vita relativamente alta.
Il doppio binario del benessere
Come spesso accade in America, basterebbe però usare il criterio razziale per avere una fotografia opposta della realtà . Se è vero che le Twin City restano fra le città  migliori in cui vivere, la condizione per accedere alle opportunità  cittadine è essere bianchi.
«Se guardi in superficie — ha dichiarato al New Yorker Leslie Redmond, la ventenne presidente della sezione di Minneapolis del National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) -, il Minnesota è un grande Stato. Ha un sistema sanitario e scolastico di molto superiori alla media, e può essere considerato super progressista. Ma la domanda è: per chi è un grande Stato? La risposta è semplice: per i bianchi».
Con una popolazione di 400 mila abitanti, di cui il 60% bianchi, Minneapolis è da sempre ai primi posti per povertà  razziale.
Nel 2019 si è posizionata al quarto posto nella classifica delle città  peggiori per neri. Due elementi su tutti spiegano l’infelice primato: gli afroamericani che vivono sotto la soglia minima di povertà  sono in numero 3 volte maggiore rispetto ai bianchi e rappresentano il 60% delle vittime delle sparatorie della polizia avvenute nell’ultimo decennio.
Mentre la città  cresceva, diventando sempre più inclusiva per la middle class bianca, la maggior parte degli afroamericani continuava a vivere segregata in quartieri-ghetti: vere e proprie “zone rosse”, che negli anni hanno alimentato frustrazione e rabbia da parte degli abitanti.
Le contraddizioni non finiscono qua. L’attuale capo della polizia Medaria Arradondo all’inizio della sua carriera aveva denunciato, insieme ad altri colleghi, il suo superiore Bob Kroll, che amava esibire sulla motocicletta un adesivo con la scritta “White Power”.
Certo, quel giovane intollerante alle ingiustizie ha scalato i vertici nonostante la denuncia, diventando il primo capo nero della polizia di Minneapolis. Ma Kroll è ancora presidente della Police Officers Federation of Minneapolis.
Chi è il capo della polizia Medaria Arradondo
Fin dall’inizio del suo mandato, Arradondo — che ha sostituito Janeè Harteau, primo capo donna e gay della polizia di Minneapolis — ha fatto di tutto per ricostruire la relazione e la fiducia con la comunità  afroamericana.
Nel 2018 è stato lui a sospendere le operazioni sotto copertura che prendevano di mira i piccoli spacciatori di marijuana dopo che uno studio aveva rivelato che il fenomeno riguardava solo neri.
E anche gli attivisti più intransigenti gli riconoscono in questi giorni una condotta senza macchie. Ma questo non basta, o meglio, non è bastato a risparmiare l’ennesimo omicidio per mano di un poliziotto.
La nomina di Arradondo doveva realizzare la missione lasciata in eredità  — nelle buone intenzioni — da Harteau: fare pulizia all’interno della polizia.
Nel 2015 la donna aveva chiesto una mano al Dipartimento di Giustizia per un’ispezione all’interno del corpo di polizia. I risultati dell’indagine erano stati chiari: troppa brutalità  e pregiudizi razziali, il dipartimento doveva essere riformato.
Fatalità  della sorte, nello stesso anno dell’inchiesta, un giovane afroamericano di 24 anni, Jamar Clark, veniva ucciso da due agenti. Nessuna riforma è mai arrivata, nè tanto meno i responsabili di Clark sono stati condannati.
Nonostante i tentativi degli ultimi dirigenti di democratizzare la polizia, la cultura delle forze dell’ordine — dove i bianchi continuano a essere prevalenti — è paradossalmente più legata alle origini dell’identità  americana che alle conquiste sociali e civili degli ultimi decenni: per molti cops i valori continuano a essere quelli della “Ricostruzione”, il periodo successivo alla Guerra di Secessione, «quando molti dipartimenti di polizia furono creati appositamente per tenere sotto controllo le comunità  di afroamericani», come spiega al Time Keith A. Mayes, docente di African American & African Studies alla University of Minnesota.
La militarizzazione della polizia
A partire dalla fine degli anni Sessanta, la polizia di Minneapolis è stata dotata di un equipaggiamento e una struttura militare.
Negli anni Ottanta, durante la guerra alla droga dichiarata da Nixon, come racconta Philip V. McHarris sul Washington Post, i poliziotti erano diventati «veri e propri soldati in prima linea per stanare aggressivamente la vendita e il consumo di droga».
Dopo la morte del diciottenne afroamericano Michael Brown, quella che ha dato il via al movimento Black Lives Matter, Obama era finalmente intervenuto, firmando un ordine esecutivo che limitava l’utilizzo di fondi federali per “militarizzare” la polizia.
La presidenza Trump ha cancellato le restrizioni, riportando la situazione all’era nixoniana. «Quei limiti si sono spinti troppo oltre — aveva dichiarato trionfante il ministro di Giustizia Jeff Sessions, annunciando la misura -. Non faremo prevalere considerazioni superficiali in materia di sicurezza pubblica».
Denunce per abusi di potere della polizia sono all’ordine del giorno nella ricca Minneapolis come in una qualsiasi città  del Sud degli Stati Uniti, e la sensazione in città  è che ci sia una invisibile patente di immunità  per le forze dell’ordine: quasi tutti i poliziotti coinvolti nella morte di Floyd erano stati già  segnalati per abuso di potere.
Il quarantenne responsabile materiale dell’omicidio — Derek Chauvin — è stato sanzionato più volte per comportamenti inappropriati nei confronti dei cittadini afroamericani. La disparità  di trattamento è sotto gli occhi di tutti: quattro giorni dopo l’uccisione di George Floyd, Chauvin è stato arrestato con l’accusa di omicidio.
Nel 2017, tre giorni dopo l’uccisione della bianca Justine Ruszczyk per mano di un poliziotto nero, l’ufficiale era già  stato condannato per omicidio (poco tempo dopo la famiglia della donna avrebbe avuto un risarcimento di 20 milioni di dollari).
Secondo dati raccolti dal Marshall Project, anche se i vertici locali della polizia hanno cercato di intervenire con alcuni cambiamenti, «i rappresentanti delle forze dell’ordine non hanno avuto l’autorità  o la volontà  di rimuovere le mele marce dal corpo di polizia e hanno fallito anche nell’individuare dei criteri chiari sull’uso della forza».
Dopo l’omicidio di Philando Castille, il 32enne afroamericano morto nel 2016 per mano di un agente di polizia durante un normale controllo, a Minneapolis non sono arrivati quei cambiamenti che molti si aspettavano.
«Le riforme messe in campo, sono state inadeguate — ha dichiarato il procuratore generale del Minnesota Keith Ellison -. La questione è stata posta sullo scaffale fino alla prossima tragedia». La pratica della strozzatura, che ha contribuito ad ammazzare l’uomo, è stata vietata in molti Stati americani perchè causa accertata di morte, ma continuava a essere praticata in libertà  a Minneapolis nonostante le raccomandazioni di Arradondo.
Le buone intenzioni dei politici
Ma non è solo il capo della polizia la tessera che stona nel puzzle: il sindaco di Minneapolis Jacob Frey, un democratico bianco molto progressista — «un debolissimo sindaco di estrema sinistra» per usare le parole di Trump — ha fatto delle diseguaglianze sociali e razziali il cuore della sua propaganda elettorale e del suo mandato. Mentre da Washington gli chiedevano durezza contro i manifestanti, lui dichiarava: «Essere nero in America non deve essere una sentenza di morte», per poi aggiungere a proposito dell’incendio alla stazione di polizia: «Il simbolismo di un palazzo non può essere paragonato all’importanza di una vita».
Il Minnesota è anche lo Stato di un’altra paladina delle pari opportunità  tra bianchi e neri: la papabile vice di Biden nella corsa alla presidenza, Amy Klobuchar, che dal 1997 al 2007 ha svolto il ruolo di procuratrice distrettuale della Hennepin County.
Ancora una volta, alle buone intenzioni non hanno corrisposto buone azioni: nel 2006 fu sua la decisione di non procedere contro le forze dell’ordine accusate di abuso di potere e diverse malefatte. Tra questi c’era anche il poliziotto che ha ucciso Floyd, coinvolto nell’omicidio del giovane afroamericano Wayne Reyes.
Non sono bastati due mandati di un presidente nero, nè le proteste spettacolari — smorzate negli anni da una mancanza di leadership — di Black Lives Matter: il razzismo sistemico degli Stati Uniti continua a essere parte del dna del Paese.
La poetessa afroamericana Claudia Rankine lo spiega così: « È il razzismo insito nelle forze dell’ordine che arrestano i neri, nelle corti che li giudicano, negli avvocati che non li difendono, nelle scuole che li discriminano».
Una discriminazione istituzionalizzata che — come scrive Ta Nehis Coates nel suo imprescindibile Tra me e il Mondo — dai campi di cotone arriva dritto nelle periferie delle moderne metropoli. Di certo, non sarà  Donald Trump a sistemare le cose.

(da Open)

This entry was posted on sabato, Maggio 30th, 2020 at 20:21 and is filed under Razzismo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GILET ARANCIONI IN PIAZZA A MILANO SENZA MASCHERINE E RISPETTO DELLE DISTANZE, IL SINDACO SALA: “DENUNCIARE GLI ORGANIZZATORI”
IL SINDACATO DEI DIRIGENTI MEDICI DELLA LOMBARDIA: “INVECE DI MOSTRARE I MUSCOLI FONTANA MOSTRI I DATI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA