MUSSO CANDIDATO SINDACO DI GENOVA: “SPORTELLO RISPARMIO PER I CITTADINI, SERVIZI PER I GIOVANI, MENO BUROCRAZIA PER LE IMPRESE”
LA “LISTA MUSSO” PER GOVERNARE LA CITTA’ PUNTA AD AIUTARE LE FAMIGLIE, TRATTENERE I GIOVANI TALENTI A GENOVA, INTEGRARE UNIVERSITA’ E CITTA’, ATTRARRE INVESTITORI, FAR TORNARE I VIGILI IN STRADA
Le interviste in esclusiva di “Destra di popolo”
Tutti parlano di famiglia, spesso tenendosi sul vago. Le sue misure concrete per aiutare le famiglie.
“Con me il Comune di Genova darà una mano concreta alle famiglie genovesi. Bollette sempre più pesanti? Rincari della luce, del gas? Con il mio insediamento al Comune, attiverò subito lo Sportello Risparmio: un servizio innovativo, gratuito e rivolto a tutti, in collaborazione con l’ordine dei commercialisti.
Daremo assistenza diretta e indiretta alle famiglie, faciliteremo le domande di contributi per sgravi e sconti su luce e gas, già previsti da una normativa poco conosciuta, metteremo a disposizione dei cittadini un autentico ‘Caf’ municipale, in grado di seguire singolarmente ogni caso segnalato e dare a chi ne fa richiesta un supporto economico reale.
Ci saranno Sportelli Risparmio presso gli uffici comunali e presso i Municipi, per essere vicini alla gente.
Ci sarà un numero verde gratuito per prenotare la propria consulenza. A quel punto si attiveranno i volontari per le famiglie, che chiamo Angeli del Risparmio.
Forniranno consigli pratici per la gestione delle utenze domestiche e per risparmiare sulla fruizione di servizi, daranno indicazioni per ottenere agevolazioni e l’accesso ai sostegni già previsti — ad esempio dalla Regione o dallo Stato — anche recandosi a domicilio, se richiesti da persone anziane”.
A proposito, Genova è nota per essere una città di anziani; cosa si può fare per i giovani?
I giovani sono il futuro di ogni città . Bisogna evitare che continui la fuga da Genova. Occorre creare condizioni territoriali (amministrative, infrastrutturali e fiscali) in grado di attrarre, trattenere e radicare le imprese e quindi di mantenere e aumentare le opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani.
Genova deve diventare interessante per i giovani, con iniziative sul versante delle tecnologie, sullo sviluppo delle iniziative culturali e deve curare una migliore integrazione fra Università e città .
L’università è uno degli (ormai pochi) elementi che attraggono a Genova una popolazione “qualificata”, non genovese e talvolta non italiana.
Per la città è un’opportunità di attrarre ed eventualmente trattenere i migliori talenti. Occorre anche pensare a servizi per gli studenti, luoghi di aggregazione, impianti sportivi; tutto ciò che li aiuta a incontrarsi ed a dialogare.
Altrettanto importanti sono le scuole comunali, in particolare dell’infanzia, per le quali è necessario da un lato aumentare l’offerta e consentire quindi alle madri lavoratici la ripresa della propria attività , dall’altro potenziare forme di dialogo con le famiglie.
Cosa può fare il Sindaco per il lavoro ?
L’occupazione è la priorità di Genova in questo momento e Genova deve tornare ad essere una grande città di respiro internazionale, attrattiva e con un sindaco credibile e spendibile ai massimi livelli.
Le grandi imprese stanno soffrendo per la macro economia e le piccole imprese soffrono spesso per la burocrazia.
Il Comune dovrà semplificare al massimo le incombenze burocratiche e facilitare la nascita di nuove imprese con servizi ed aree dedicate.
Le scelte urbanistiche e il marketing territoriale favoriranno le attività che producono per l’export e creano lavoro (diretto e indotto).
Il Comune si doterà inoltre di una struttura dedicata, in capo ad un unico assessore, in grado di monitorare l’economia locale, gestire la relazione con aziende e possibili imprenditori, promuovere le capacità e le opportunità del territorio (talenti, aree industriali, clima, reti…) presentandole nelle sedi nazionali/internazionali più opportune.
Importante è anche preservare le piccole imprese commerciali che oltre all’occupazione aiutano a tenere vivo e controllato il territorio.
Genova è sicura?
Uscire in strade pulite e sicure è un diritto dei genovesi e la migliore immagine per una città .
La Polizia Municipale deve tornare realmente sulle strade, riprendendo il controllo del territorio ed il rapporto costruttivo con i cittadini.
Il Comune deve riconoscere il valore della sicurezza per i cittadini anche come leva di valorizzazione del territorio.
Nel mio programma riporto molte idee pratiche su questo aspetto e, per la realizzazione, confermo che avrò al mio fianco come assessore il Prefetto Serra.
Leave a Reply