Destra di Popolo.net

NON BASTA SOSTITUIRE GALLERA: LA CAPORETTO DELLA REGIONE LOMBARDIA SI CHIAMA SANITA’

DAI VACCINI ALL’INCHIESTA SU FONTANA.. LA MORATTI NON HA COMPETENZE SPECIFICHE

L’avvocato, berlusconiano di ferro, sostituito dalla manager Letizia Moratti. Entrambi non hanno competenze in ambito medico, e tutto fa pensare che i problemi cronici della salute pubblica in Lombardia non saranno risolti con un semplice cambio di assessore
Giulio Gallera se ne va dalla giunta lombarda. Ma non basterà  rimuovere l’assessore alla Sanità  per cancellare i problemi del sistema sanitario della Regione italiana più colpita dal Coronavirus.
La Lombardia ha vissuto una Caporetto etica, politica e amministrativa, con inchieste giudiziarie e giornalistiche che hanno rivelato una gestione poco limpida della salute pubblica, voce di bilancio che assorbe 20 dei 25 miliardi di euro annuali delle casse regionali.
Ma se l’attacco a sorpresa della pandemia può giustificare il caos dello scorso febbraio, è da marzo che i generali del centrodestra lombardo non riescono a impartire l’ordine della ritirata. La linea del Piave, dietro la quale il modello sanitario lombardo potrà  rifondarsi, questa volta prestando attenzione agli ospedali pubblici, alla medicina territoriale, all’organizzazione preventiva e non di emergenza, appare ancora lontanissima.
La nomina di Letizia Moratti come successore dell’avvocato Gallera (oltre che come vicepresidente) è una foglia di fico che non può coprire le criticità  che il Covid ha scoperchiato nel 2020, ma che derivano da anni di politiche sanitarie poco oculate. L’ultima di una lunga serie di gaffe di Gallera, «Abbiamo medici e infermieri che hanno 50 giorni di ferie arretrate. Non li faccio rientrare in servizio per un vaccino nei giorni di festa», è soltanto l’ennesimo errore comunicativo. Che, in realtà , è stato utilizzato a mo’ di barricata per distogliere le attenzioni dalle inefficienze del modello lombardo.
«Non era questo il momento di cercare il capro espiatorio e fare speculazioni politiche», dichiara Lidia Decembrino, dottoressa e membro della segreteria regionale di Forza Italia con delega alla Sanità . «Gallera si è impegnato molto. Come in tutte le situazioni di emergenza, ci può essere qualche sbavatura. Ma la sanità  lombarda resta un’eccellenza proprio perchè ha resistito all’urto della pandemia, riorganizzandosi rapidamente, mentre sui media e nell’agone politico il Covid è diventato il pretesto di un attacco ingiusto». Decembrino rimarca «l’esperienza straordinaria» dell’ospedale in Fiera, «che ha garantito nuovi posti letto. E siamo una delle regioni che hanno avuto il numero di morti inferiori nella sanità ».
Sulla riorganizzazione della sanità  lombarda in tempi di emergenza, invece, non appare affatto convinta Paola Pedrini, medico e segretario regionale di Fimmg Lombardia: «La realtà  è che mancano le persone in assessorato. Sono d’accordo quando si dice che non è solo colpa di Gallera, perchè è tutto il Welfare a essere carente di personale in Regione».
Pedrini fa un confronto con l’Emilia-Romagna: «Lì ci sono quasi 40 persone che si occupano di cure primarie nell’assessorato, mentre in Regione Lombardia sono appena quattro». La scarsità  di personale sembrerebbe uno dei principali problemi che costringe la giunta ad agire sempre in ritardo, «comportandosi come se l’emergenza fosse costante, cronica».
Il primo tassello di un rapporto insalubre tra politica e sanità  lo svela la vicenda di Alzano Lombardo e Nembro. I due piccoli comuni della provincia di Bergamo nei quali, a inizio marzo, il Coronavirus si diffondeva e diffondeva morte a velocità  inaudite. Alla stregua di quanto fatto con i dieci paesi del Lodigiano e con Vo’ Euganeo, il Comitato tecnico scientifico propose la zona rossa la sera dello scorso tre marzo. Il governatore Attilio Fontana e Gallera rimisero la scelta nelle mani dell’esecutivo, che optò, dopo alcuni giorni, l’8 marzo, per una zona arancione estesa a tutta la Lombardia.
«In effetti la zona rossa potevamo farla anche noi» ammise un mese più tardi lo stesso Gallera, messo a tacere da Fontana così: «È un ottimo assessore, ma come giurista un po’ meno». Il problema è che sia governo centrale che Regione, in quel momento, non risposero al principio costituzionale della leale collaborazione tra le istituzioni dello Stato. E per non perdere l’appoggio del tessuto economico, «un cinismo imbarazzante per ottenere i voti di Confindustria» afferma il consigliere di opposizione in Lombardia Michele Usuelli, non è stata data priorità  alla salute dei cittadini. «C’è sempre solo il calcolo del beneficio elettorale».
I vaccini antinfluenzali e le gare deserte
Risale a quei primi mesi dell’anno un’altra criticità  che si riverbera tutt’oggi sulla risposta lombarda alla pandemia. La carenza di vaccini antinfluenzali. In quest’anno, la Regione ha fatto dieci gare d’appalto, alcune andate deserte per le ragioni più svariate, altre indette erroneamente e cancellate dalla stessa centrale unica d’acquisto. Nel frattempo, gli enti sanitari di tutto il mondo si accaparravano le dosi dei vaccini presenti sul mercato. E questo lo sa anche uno studente di economia del primo anno: diminuendo le quantità  disponibili di un bene, aumenta anche il prezzo.
Così, per acquistare le dosi del farmaco biologico contro l’influenza, necessario per evitare che i malati influenzali si sommino a quelli di Covid-19 e intasino gli ospedali, la Regione si è rivolta ad aziende che non avevano tutte le certificazioni necessarie per poter vendere i vaccini nel mercato italiano ed europeo. «La mancanza di pianificazione fa si che si decida in deroga, in emergenza, e quindi si arriva a contattare la casa farmaceutica indiana», denota Usuelli. La Lombardia è arrivata a pagare gli stessi vaccini acquistati dal Veneto, ambedue le Regioni amministrate dalla Lega, al triplo del prezzo.
Per la dottoressa Pedrini, «c’è stata una sottovalutazione dell’importanza della vaccinazione antinfluenzale e si è ignorato che la domanda di vaccini sarebbe aumentata a livello europeo». Su questo punto, anche Decembrino, Forza Italia, ammette che «qualcosa nella macchina burocratica si è inceppato». Ma attribuisce le responsabilità  al contesto emergenziale che «comunque non ha impedito che la copertura fosse garantita a tutti, soprattutto in età  pediatrica». Dalla scarsità  di antinfluenzali, tuttavia, si è ingenerato un panico organizzativo, dimenticato solo per un’altra incombente campagna vaccinale: quella per il Sars-CoV-2.
Il ritardo sui vaccini anti-Covid
È per una — finale — dichiarazione sulla vaccinazione anti-Covid, partita a rilento in Lombardia, che Gallera è stato scaricato dal centrodestra lombardo. Un ritardo che si palesa nei numeri pubblicati sul sito di presidenza del Consiglio, ministero della Salute e Commissario per l’emergenza. Alle 18 del 6 gennaio, la regione più colpita di Italia, la Lombardia, è quintultima per percentuale di dosi inoculate: il 17,8% di quelle ricevute in totale. In questo caso, il medico Usuelli difende Gallera, diventato il capro espiatorio «della mancata organizzazione che coinvolge tutti i membri della giunta».
Mentre da Palazzo Lombardia provano a scaricare le responsabilità  del ritardo sul piano di vaccinazione nazionale, il viceministro dell’Economia Antonio Misiani sostiene che «se la Regione a guida leghista, che aveva già  combinato disastri con la vaccinazione antinfluenzale, non è in grado di attuare quella contro il Coronavirus, è giusto che subentri lo Stato esercitando i poteri sostitutivi. La salute dei lombardi è troppo importante per continuare a lasciarla in mano a chi ha fallito».
«Attenderei la fine della campagna vaccinale per vedere i risultati definitivi», replica Decembrino, «siamo vittime dell’ennesimo tiro a bersaglio e a pagarne le conseguenze sono proprio i cittadini lombardi. Certo, ci sono stati errori e ritardi anche qui da noi, ma sono figli dell’emergenza: anche a livello nazionale, ad esempio, si è scoperta la mancanza del piano pandemico preteso dall’Oms».
Per Pedrini, invece, il problema non è tanto la partenza in ritardo, quanto «l’ammontare di dosi disponibili: sono insufficienti per vaccinare nei tempi giusti e raggiungere un’immunità  significativa nella popolazione lombarda»
Le debolezze strutturali: gli ospedali piccoli e non collegati
Le Regioni giustificano la loro esistenza — almeno dal punto di vista del bilancio — perchè devono amministrare la sanità . «Ma gli ospedali funzionano come pacchetti di voti», denuncia Usuelli. «Abbiamo più reparti ospedalieri che campanili in Lombardia». Le parole del consigliere trovano una manifestazione nel caso di Varese, dove ci sono tre pronto soccorso in nove chilometri quadrati, «tutti e tre piccoli e che, per questo, lavorano male». Il consigliere regionale fa un parallelismo con la sanità  in Calabria, dove si trovano 18 ospedali pubblici chiusi «perchè i decisori politici dovevano costruirli vicino a casa. Nel corso degli anni si sono costruiti presidi ospedalieri seguendo logiche di collegio elettorale, non di necessità  del territorio».
La Lombardia, ad esempio, abbonda di reparti di cardiochirurgia: «Sono 24. È la stessa dinamica di Crotone, dove l’ospedale ha 800 posti letto, ma meno di 250 in funzione. Milano e Reggio Calabria sono meno distanti di quanto una certa politica voglia far credere». In Lombardia scarseggiano reparti grandi che, generalmente funzionano bene perchè accumulano più know how sulle malattie meno comuni. Sono svilite le reti di connessione tra i grandi e i piccoli centri territoriali, che dovrebbero gestire i casi meno gravi o ricevere i pazienti per la fase di recupero dopo le cure intensive negli ospedali maggiori.
La proliferazione dei privati
Una delle questioni più controverse del modello lombardo riguarda il moltiplicarsi di presidi ospedalieri privati che, di fatto, costituiscono in molti casi l’unica alternativa possibile per curare determinate patologie o evitare liste di attesa lunghissime. Il meccanismo che si è reiterato negli ultimi anni è estremamente semplice: un privato decide di aprire una struttura ospedaliera, si fa accreditare dal sistema sanitario nazionale i reparti più remunerativi senza rispondere, invece, all’esigenza di diversificazione di cui necessità  la sanità  su un territorio. Così proliferano posti letto in oncologia, più redditizia, e scarseggiano posti letto in geriatria, meno soddisfacente dal punto di vista economico.
«Anche l’accreditamento delle strutture private risponde spesso a una logica di voti di scambio», incalza Usuelli. «Abbiamo tutti gli strumenti scientifici per sapere quanti posti letto servono per ogni patologia al fine di assicurare la cura a tutti i lombardi. Invece, accreditiamo ai privati i posti di oncologia, senza verificare che ce ne siano di sufficienti per altri tipi di malattie». Quanti medici e operatori sanitari servono in Lombardia? Quanto deve essere grande un reparto per funzionare bene? «Sono domande per le quali abbiamo una risposta scientifica. Ma non è corrisposta negli ultimi decenni un’azione politica. E se le Regioni, che spendono la maggior parte del bilancio per la sanità , non rispondono a queste domande, allora ha senso abolirle».
Per Decembrino, invece, «la coesistenza di pubblico e privato non fa altro che aumentare l’offerta. Tant’è che non vengono curati solo i lombardi nei nostri ospedali, ma attiriamo pazienti da tutta Italia. Nelle altre Regioni questa attrattività  non c’è, e per la sanità  lombarda deve essere un vanto». La dottoressa, direttrice in pediatria a Vigevano, sottolinea che «l’eccellenza della sanità  lombarda si basa proprio sulla forte collaborazione tra pubblico e privato. Per me, il presupposto essenziale di ogni sistema sanitario, dev’essere il diritto di scelta del paziente. Ognuno deve poter decidere da chi farsi curare e in quale struttura».
La medicina territoriale
In Lombardia ci sono nove Ats e ognuna agisce a modo suo. Manca un’unica agenzia regionale che sia responsabile della pianificazione e della gestione della sanità  su tutto il territorio. Molti ospedali, anzichè essere pensati per servire il proprio territorio di riferimento, sono strutture monospecialistiche, a vocazione verticale. Si è impoverita, invece, la rete di ospedali generalisti referenti dei singoli territorio. Il professor Giuseppe Remuzzi dell’istituto Mario Negri propone per la Lombardia il recupero del concetto dei distretti, unità  ospedaliere a cui fanno riferimento nuclei di 60 mila abitanti. Ogni distretto dovrebbe avere un suo manager che si occupa di far funzionare la sanità  territoriale e di fare da collegamento con l’hub centrale. Secondo l’idea del professore, tot distretti dovrebbero afferire a grandi ospedali.
I distretti, poi, dovrebbero sviluppare al proprio interno poliambulatori che riuniscono i medici di medicina generale del territorio, così da farli lavorare in èquipe. «Il concetto del medico di base, solo nel suo studiolo, che è il pontefice massimo della salute dei suoi pazienti, è un concetto arcaico», sottolinea Usuelli. «I medici di base dovrebbero lavorare in consorzio nelle cosiddette case della salute: si offre ai cittadini un servizio spalmato su una fascia oraria più ampia, con team di infermieri e segretari che aiutano i medici a gestire il lavoro. E, nei poliambulatori, si potrebbero sfruttare macchinari rx, laboratori di analisi, strumenti che un singolo medico di famiglia non può possedere».
Decembrino considera che le difficoltà  della medicina di base sono un tema nazionale, non imputabili alla sola Lombardia. «L’attenzione al territorio, effettivamente, non è stata sufficiente: la pandemia ci ha colti di sorpresa», e auspica che le prossime riforme in ambito sanitario potenzino questo aspetto della sanità  pubblica. Più dura Pedrini, che ravvisa proprio nei pochi investimenti e nella scarsa attenzione alla medicina territoriale «il più grande errore che ci ha esposto agli effetti devastanti del Covid». Pedrini ritiene ricorda che «all’inizio della pandemia, i medici di base hanno dovuto faticare per avere i Dpi necessari, adesso non è cambiato nulla con i vaccini: sono medici di serie B rispetto a quelli degli ospedali». In sintesi, lo sbaglio è stato aver puntato troppo sugli ospedali, quando il vero filtro era il territorio.
Le debolezze politiche: la parabola di Gallera
Doveva essere schierato come candidato sindaco di Milano: l’avvocato di 51 anni, assessore al Welfare della Lombardia, aveva raggiunto l’acme della popolarità  durante la prima fase della pandemia. Tutti vedevano il berlusconiano di ferro come pedina ideale del centrodestra da schierare nel 2021 contro il sindaco uscente Beppe Sala. Nel caos iniziale della pandemia, era il volto onnipresente che rappresentava la risposta lombarda all’emergenza sanitaria. La sua ubiquità , in tv e sui social, si è rivelata però un’arma a doppio taglio: con l’affievolirsi della frenesia delle prime settimane, sono venute a galla tutte le dèfaillance di un amministratore che, a prescindere dalle competenze politiche, nella comunicazione e nella gestione della sanità  ha fallito.
Si è detto delle problematiche strutturali della salute pubblica lombarda, imputabili a decenni di decisioni scellerate. Se Gallera non fosse stato così predisposto ed esposto all’attenzione mediatica, sarebbe stato più complicato per i suoi detrattori imputargli i disastri relativi alla sanità .
Invece, con la sua sconsiderata spiegazione dell’Rt uguale a 0,51, «Questo vuol dire che non è così semplice trovare due persone nello stesso momento infette per infettare me», o con la dichiarazione sulla sanità  di classe, «Gli ospedali privati vanno ringraziati perchè hanno aperto le loro terapie intensive e le loro stanze lussuose ai pazienti ordinari», l’avvocato ha reso manifesta la sua inadeguatezza in ambito medico e comunicativo. E non si può non citare l’inosservanza del Dpcm di domenica 6 dicembre, quando l’assessore, senza mascherina, è uscito dal suo Comune di residenza per fare una corsa con alcuni amici, violando due prescrizioni della zona arancione. «Non ho fatto caso ad alcun cartello che segnalasse il confine comunale», si è difeso.
La mancanza di medici in giunta
Un’altra verità  all’origine del caos nella sanità  lombarda è l’assenza di competenze mediche nella giunta. Non c’è nessuno tra gli assessori a essersi laureato in Medicina, a fronte di una spesa pubblica annuale da investire sulla salute dei cittadini pari a 20 miliardi. Con il Coronavirus, i cittadini hanno capito che Regione vuol dire sanità : è la competenza più importante affidata dalla Costituzione a questa istituzione e, non a caso, i bilanci delle amministrazioni sono assorbiti quasi in toto dal tema salute pubblica. «Le coalizioni che si presentano alle elezioni dovranno raccontare ai cittadini come costruire una sanità  che risponda alle esigenze dei cittadini», rimarca Usuelli.
«Dicevano che nella fase, due o tre che sia, nulla sarebbe stato più come prima — aggiunge il medico e consigliere di opposizione -. Invece, con la terza ondata di contagi alle porte, Fontana manda via un avvocato che di sanità  non capiva nulla e chiama una manager che di sanità  non sa nulla». La percezione della società  sull’importanza della sanità  pubblica è cambiata, «perchè si sono evolute le richieste dei cittadini con lo scoppiare della pandemia — conclude Usuelli -, ma questa destra legaiola dà  priorità  a cercare una figura di Forza Italia per non alterare gli equilibri politici piuttosto che pensare ai bisogni dei cittadini».
Le inchieste giudiziarie
Infine, una questione spinosa che accompagnerà  il presidente Fontana a prescindere dalla dipartita di Gallera è quella relativa alle inchieste giudiziarie. Se i 5,3 milioni di euro ereditati dalla madre su un conto bancario svizzero non c’entrano nulla con il Coronavirus, per quanto riguarda la pandemia il governatore ha due fronti aperti. Da un lato, anche se non risulta indagato, le chat del suo cellulare sono state acquisite dagli inquirenti che investigano sull’accordo tra la multinazionale farmaceutica Diasorin e l’ospedale San Matteo di Pavia. Dall’altro, il pm che sta lavorando all’inchiesta sui 75mila camici forniti alla Regione dalla Dama Spa, società  del cognato di Fontana, ha parlato di «diffuso coinvolgimento del governatore».
La fornitura, trasformata in donazione quando è emerso il conflitto di interessi — la moglie di Fontana possiede il 10% delle quote di Dama Spa -, ha comportato l’inserimento nel registro degli indagati dell presidente, con l’ipotesi di reato di frode nelle pubbliche forniture. Il nodo sta tutto nella mancanza di pianificazione che porta gli amministratori della cosa pubblica ad agire in deroga a causa delle emergenze che si susseguono. «I 20 miliardi spesi per la sanità  lombarda — conclude Usuelli — vengono organizzati in una delibera annuale decisa univocamente dalla giunta, senza passaggi democratici e in via emergenziale». Il piano quinquennale socio-sanitario della Regione Lombardia che, tra le altre cose, ha al suo interno le direttive per la fornitura di dispositivi medici agli ospedali, è scaduto dal 2014.

(da Open)

This entry was posted on venerdì, Gennaio 8th, 2021 at 22:29 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TRUMP PUO’ GRAZIARE SE STESSO?
SALVINI IN VIA D’AMELIO, L’IRA DEL FRATELLO DI PAOLO BORSELLINO: “MI FA VOMITARE, E’ UNO SCIACALLO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA