Destra di Popolo.net

NOVANT’ANNI E NON LI DIMOSTRA: LUNGA VITA A TOPOLINO

IL 18 NOVEMBRE DEL 1928 DEBUTTAVA SULLO SCHERMO CON STEAMBOAT WILLY IL TOPO PIU’ FAMOSO DEL MONDO

Con il cuore ancora gravido di dolore per la recente perdita del leggendario Stan Lee (che immaginiamo sfrecciare nelle profondità  cosmiche appollaiato sulla tavola di Silver Surfer), la nutrita ed eterogenea comunità  dei fumettari festeggia oggi i 90 anni di una delle creazioni più straordinarie del mondo dei cartoons: Mickey Mouse, ovvero Topolino.
Era infatti il 18 novembre 1928 quando il topo antropomorfo ideato da Walt Disney apparve nel cortometraggio “Steamboat Willie”, proiettato al Colony Theater di New York e diretto dallo stesso creatore e dall’altrettanto geniale Ub Iweks. In realtà  si trattava del terzo cortometraggio d’animazione della serie Mickey Mouse, distribuito dalla Celebrity Productions: l’esordio era avvenuto il 15 maggio dello stesso anno con “Plane Crazy” (“L’aereo impazzito”), in versione muta. Poichè “Steamboat Willie” fu il primo a venire distribuito, viene di solito considerato l’esordio di Topolino e della sua bella, Minni.
Si tratta a tutti gli effetti di un capolavoro del genere, tra i primi cartoni animati con colonna sonora e dialoghi completamente sincronizzati. E da allora, Topolino si è rivelato uno dei personaggi di fantasia più longevi di sempre, capace di rinnovarsi nel tempo, o meglio, di entrare in quella dimensione mitica che lo ha reso immortale.
Leggenda vuole che Disney concepì la sua creatura durante un viaggio da New York a Hollywood.
In seguito, reduce dal successo riscosso al cinema, decise di trasporla su carta, e dal 13 gennaio al 31 marzo 1930 sul New York Mirror apparve la prima avventura a fumetti in strisce: “Lost on a Desert Island” (“Topolino nell’isola misteriosa”), in cui Disney, con i disegni di Iwerks e poi di Win Smith, serializzò le ispirazioni fondamentali che lo avevano guidato nei lungometraggi.
Era però un Topolino diverso da come lo conosciamo, dai modi infantilizzati per ammorbidirne certe spigolosità  e renderlo ancor più accettabile alle aspettative del pubblico.
Nei due anni di vita Topolino, che era diventato una sorta di simbolo americano, punto di riferimento per i bambini, assunse un atteggiamento giocoso e spensierato, a cui si accompagnava la trasformazione del tratto, con una modifica di gambe, pupille, lunghezza del muso, lasciando però inalterata l’iconica forma delle orecchie. Un’ulteriore metamorfosi Topolino la subì grazie al fondamentale apporto di Floyd Gottfredson: con una profonda evoluzione psicologica e narrativa, divenne complesso, sfaccettato, inserito in ambientazioni più realistiche e meno fanciullesche, in contesti squisitamente avventurosi, ed affiancato da nuovi comprimari e nemici.
Ecco quindi apparire il commissario Basettoni, Macchia Nera, Eta Beta, il Professor Enigm e il cavallo Orazio, primo tentativo di affiancargli una spalla ideale. Ma fu soltanto con il personaggio di Pippo, creato da Pinto Corving e Johnny Cannon nel 1932, che quel ruolo di spalla ebbe la sua consacrazione.
Grazie a Gottfredson, il buffo cane divenne infatti il suo miglior amico, conferendo una nota allegra e scanzonata al rigore razionalista e borghese del topo.
Nel 1932 i tempi erano maturi per una autonomia fumettistica: nasce il Mickey Mouse Magazine, rivista su cui venivano pubblicate le storie dei vari personaggi, la cui popolarità  cominciava a travalicare i confini nazionali per sbarcare in Europa.
Il 31 dicembre di quello stesso anno infatti Topolino giunse in Italia con l’editore Nerbini, che ne pubblicò le storie con il caratteristico formato a giornale, al prezzo di 20 centesimi.
Nella prima striscia, di appena sei vignette, “Topolino e l’elefante”, oggi bramata dai collezionisti, appariva un Topolino dai tratti ben diversi da quelli moderni, eppure riconoscibilissimo.
Riscosse un immediato successo, e il nome originario venne italianizzato, seguendo le direttive fasciste che intendevano bandire ogni anglicismo, destino condiviso da altri personaggi del fumetto americano, a cominciare da Superman, arrivato in Italia nel 1939 con il nome di Nembo Kid. Nel 1949, per contenere i costi di produzione Nerbini rilanciò Topolino in edicola nel formato tascabile, e il resto è storia odierna: la pubblicazione settimanale ha da tempo superato il numero 3000.
Su Topolino si è scritto di tutto, e il suo contrario, e in questo ha seguito il destino del suo creatore. A Walt Disney sono state attribuite simpatie bolsceviche, filonaziste, esoteriche, qualcuno lo ha tacciato di satanismo, molti altri di essere un criptomassone, un informatore dell’FBI.
Probabilmente lo zio Walt se ne sbatteva di coloriture politiche e ideologiche. Artista geniale, aveva la grande intelligenza di lasciare liberi i suoi creativissimi sceneggiatori: il gruppo impiegava i materiali a disposizione, rielaborandoli ingegnosamente per costruire le trame, reiventando così fiabe immortali.
Questa prodigiosa capacità  di servirsi della materia mitica per leggere, se non anticipare, la modernità  ha dato vita ad un universo immaginario che in Topolino trova una sintesi superba, in una sorta di conservatorismo avanguardista di complicatissima definizione: non a caso, come si diceva, Topolino è stato oggetto di analisi di ogni tipo, ideologiche, sociologiche, psicoanalitiche, filosofiche, antropologiche; è stato visto come il tipico rappresentante dell’ottimismo borghese statunitense post-New Deal, o, per converso, come il portatore di un messaggio anticapitalista, venato di nostalgie primitivistiche.
La questione è poi complicata dal fatto che in ogni paese il personaggio ha avuto una sua caratterizzazione; ad esempio nella produzione italiana è discernibile una certa attitudine moralista, persino luddista.
Le storie ideate dai soggettisti nostrani hanno non di rado il sapore delle favole morali, talvolta intessute di una vena di anarchica che si è irriverentemente e creativamente confrontata con i classici della letteratura, l’arte moderna, la politica e i suoi protagonisti, con temi sociali quali il femminismo, l’ecologismo, il fenomeno beat, e così via. Come che sia, l’intima sostanza del personaggio rimane forse inattingibile, com’è del mito.
Ma senza troppi intellettualismi basta lasciarsi andare al magico incanto delle storie che continuano ad apparire, e magari curiosare nelle tante attività  editoriali in corso per festeggiare l’anniversario, come l’albo numero 3284, offerto anche in edizione da collezione con una splendida copertina celebrativa opera del maestro dell’arte disneyana Massimo De Vita. In questo numero appare la storia “Tutto questo accadrà  domani”, sequel di “Tutto questo accadrà  ieri”, in cui il Topolino del passato e quello odierno si incontrano grazie alla sceneggiatura e ai disegni di Casty (al secolo Andrea Castellan) e Bonfa (Massimo Bonfatti).
Altro albo da collezione è il numero 3286, da qualche giorno in edicola, che lancia una mini-saga in otto episodi, a cui metteranno mano grandi nomi del fumetto disneyano del nostro paese
E ancora, “La Guida di Topolinia”, raccolta delle avventure del ciclo omonimo con inserti e approfondimenti, e l’albo brossurato “Il Grande Mickey”, che presenta otto aspetti del personaggio associati ad altrettante storie tra cui “Topolino e il villino di sogno”, risalente al 1976 su testi e disegni del geniale Romano Scarpa, e “Topolino e il surreale viaggio nel destino”, firmata da Roberto Gagnor e Giorgio Cavazzano, in cui Topolino, Paperino e Pippo sono alle prese con l’immaginario di Salvador Dalì. Sono solo alcune delle pubblicazioni in uscita per celebrare questa icona transgenerazionale che ha saputo conquistare il cuore di persone di ogni età , catalizzare sogni, ambizioni e talenti di artisti e creatori di ogni genere.
Un personaggio dotato di una grande curiosità  intellettuale, un irriducibile senso dell’avventura, un marcato senso della giustizia, mai prono a compromessi, che ci indica con leggiadra ironia la strada da seguire per realizzare un mondo migliore
Dunque, auguri e lunga vita a Topolino

(da Globalist)

This entry was posted on domenica, Novembre 18th, 2018 at 17:16 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MILANO, CLOCHARD UCCISO DAL FREDDO SU UNA PANCHINA
PARLANO DI SOROS, MA A FINANZIARE FARAGE E LA BREXIT E’ STATO IL MILIARDARIO ARRON BANKS: OTTO MILIONI DI STERLINE ANONIME A FAVORE DEI SOVRANISTI PER SCARDINARE L’EUROPA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA