Destra di Popolo.net

LA GRANDE CRISI DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO

Febbraio 5th, 2023 Riccardo Fucile

LISTE DI ATTESA. MEDICI IN FUGA, MALATI DI TUMORE CHE NON RIESCONO A FARE ESAMI, PRONTO SOCCORSI DIVENTATI GIRONI INFERNALI

Liste d’attesa infinite, medici che lasciano gli ospedali, malati di tumore che non riescono a fare esami ed interventi in tempo utile per salvarsi la vita. E, ancora, pronto soccorsi diventati dei gironi infernali. La sanità pubblica italiana sta morendo e ha bisogno di soldi per sopravvivere. Eppure, il governo non sembra averne consapevolezza. Vanta infatti di aver incrementato il fondo sanitario nazionale (che effettivamente sta crescendo) ma finge di ignorare che intanto il suo valore percentuale rispetto al Pil sta calando. Il che significa che il finanziamento e pure la spesa, anche confrontati con l’inflazione, di fatto si stanno riducendo. Un chiaro segnale di disinvestimento.
Le grida d’allarme ormai arrivano da ogni parte: dai sindacati, dalle Regioni, dai medici, dagli infermieri e dagli stessi cittadini prigionieri delle liste di attesa. In generale, da chiunque abbia a cuore un sistema che ha regalato agli italiani un’eccellenza pubblica praticamente unica in Occidente. Il numero di letti ospedalieri diminuisce e sul territorio non si creano servizi adeguati ad assistere chi non viene ricoverato. Ci sono medici che fuggono da alcuni reparti nei quali non vogliono andare neanche i camici bianchi appena assunti. L’offerta specialistica rallenta e i cittadini che non vogliono aspettare devono spendere altri soldi per comprare le prestazioni sanitarie. Il privato così cresce e nei prossimi anni continuerà a farlo con ancora più forza, fino a diventare un pezzo fondamentale del sistema di assistenza. Chi non potrà pagare resterà tagliato fuori dalle cure. O le avrà di peggiore qualità.
Il vuoto
In questi venti anni, con i governi di Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte, Draghi e ultimo Meloni, c’è stata una continua erosione del sistema. Si è creato un grande vuoto, perché la domanda di salute e di cure è incrementata a causa dell’aumento della popolazione di due milioni di persone, della crescita dell’età media e del venir meno del tessuto di relazioni familiari. Così la sanità privata si è radicata sempre di più dalla Lombardia alla Sicilia e, guarda caso, ha rafforzato i suoi rapporti con la politica con un continuo entra ed esci da porte girevoli: ci sono grandi patron della sanità privata sbarcati in politica, come Antonio Angelucci, e politici diventati oggi presidenti di gruppi importanti della sanità privata, come l’ex ministro Angelino Alfano. C’è un modello, quello di Roberto Formigoni in Lombardia, sposato ormai da un bel pezzo del Paese, dai governi Cuffaro in Sicilia a quelli del centrodestra e del centrosinistra in Calabria, Puglia e Lazio.
Ma questo riempire il vuoto ha un costo che qualcuno paga ogni giorno: chi non ha assicurazioni sanitarie, chi non ha redditi elevati da permettersi migliaia di euro per esami e interventi. Non i poveri, anzi non solo i poveri, ma una buona parte delle famiglie italiane che rinunciano ormai ad altre spese per curarsi. Perché non solo nella costosa e ricca Milano dei colossi della sanità privata, dall’Humanitas al San Raffaele, ma anche nell’ospedale pubblico del più profondo dei Sud occorre pagare per avere cure in tempi accettabili. Le segnalazioni di cittadini costretti a spendere per fare prima non si contano e arrivano da tutto il Paese.
Invertire la tendenza si può ma non bastano gli incrementi da 2 miliardi del fondo sanitario (sui 128 di quest’anno) sventolati dalla destra al governo come un successo. Va alzata la percentuale della spesa sanitaria rispetto al Pil, diretta mestamente verso un misero 6,1% a detta dello stesso esecutivo. Appunto, ci vogliono grandi investimenti. Un piano per la sanità da almeno 18 miliardi. Ma sarebbe meglio da 25.
65 mila posti letto perduti
C’è il piccolo ospedale di città che non aveva ragione di esistere, perché si trovava vicino a centri più grandi, ma c’è anche la struttura che in una zona isolata garantiva assistenza ai cittadini. In vent’anni In Italia gli ospedali pubblici sono passati da 777 a 516, mentre il numero di quelli privati accreditati è stabile e adesso le cliniche sono quasi lo stesso numero dei centri pubblici. E mentre la sanità si è ritirata, la popolazione è cresciuta, passando dai 57 milioni del 2001 agli attuali 59. Tra il 2001 e il 2019 i posti letto sono diminuiti quasi di un terzo, cioè di 65 mila. Nel 2020 con il Covid si è stati costretti ad aprirne 40mila, destinati a chiudere di nuovo in questi anni. Anche in questo caso, lo sbalzo per il privato è stato meno importante.
Dietro alla riduzione di ospedali e letti c’è prima di tutto un miglioramento clinico e tecnologico della sanità, che ha portato a ridurre le degenze e, ad esempio, ad operare in day surgery problemi che un tempo richiedevano il ricovero. La medicina cresce, le strutture diminuiscono. Fin qui non ci sarebbero problemi. “Sì, certo, questo è vero – spiega Carlo Palermo, presidente del principale sindacato degli ospedalieri, Anaao – La medicina è cambiata ma se ci paragoniamo a tutte le altre grandi nazioni il calo del numero di letti da noi è stato troppo accentuato”. Soprattutto, secondo il sindacalista, non è andato di pari passo con la crescita di altre attività di cura: “Penso all’assistenza territoriale. Basta vedere l’accesso spropositato ai pronto soccorso di persone con problemi banali, che andrebbero seguite altrove, per capire che qualcosa non torna. E nel frattempo aumentano i malati cronici che finiscono nei reparti di emergenza e non hanno un letto dove essere ricoverati”. Per Palermo “mancano tutte le strutture intermedie, i famosi ospedali di comunità. Ma siamo anche senza assistenza domiciliare, strutture di fisioterapia. A sviluppare tutto questo dovrebbe pensarci il Pnrr ma il problema è che manca il personale. Ecco, chi lo fa viaggiare il nuovo sistema?”.
Il numero dei camici bianchi negli ultimi 20 anni è stabile, intorno ai 108 mila. “Il punto – dice Palermo – è prima di tutto che i dottori italiani sono tra i più anziani. Il 56% ha più di 55 anni mentre in Inghilterra non raggiungono il 20%. Succede quindi che ogni anno vadano in pensione più persone di quelle che entrano nel sistema. Poi non basta vedere il totale ma bisogna andare nei reparti. Pronto soccorso, anestesie, chirurgie generali, pediatrie hanno ormai ben noti problemi di personale. Ci sono settori, come l’emergenza, dai quali i colleghi scappano, magari per mettersi in proprio e lavorare a gettone. È stata sbagliata la programmazione nel decennio precedente e ora è difficile recuperare. I ministri alla Salute Giulia Grillo e Roberto Speranza hanno incrementato in modo consistente i contratti di formazione ma ci vorrà ancora un po’ di tempo prima di vedere gli effetti, visto che per specializzarsi ci vogliono 4 o 5 anni”.
Liste di attesa
Sono la spina nel fianco, la dimostrazione della crisi di organici e organizzazione del sistema pubblico, il motivo che spinge migliaia di persone ogni giorno verso il privato. Le liste di attesa non si riescono ad alleggerire, malgrado i piani, le riforme e le strategie che tengono continuamente impegnate le Regioni. Quello che è accaduto a causa del Covid descrive bene la situazione. Nel 2019 in Italia il sistema sanitario faceva quasi 230 milioni di visite ed esami specialistici, dicono i dati di Agenas, l’Agenzia sanitaria nazionale degli enti locali. Con la pandemia l’attività è calata e in molte persone hanno saltato gli accertamenti: consulti, risonanze, ecografie, tac. Così, nel 2021 la domanda è aumentata. Ebbene, il sistema non è stato in grado di rispondere a questa crescita. In quell’anno infatti le prestazioni specialistiche sono state 194 milioni, cioè il 15% in meno rispetto al periodo precedente alla pandemia. Con un’offerta così ridotta, e la domanda che addirittura è aumentata, le attese sono cresciute, portando molte persone a chiedere una risposta rapida pagando, magari per avere la libera professione intramoenia dei camici bianchi pubblici.
Le attese riguardano anche gli interventi chirurgici. I tumori, in base alle indicazioni ministeriali, vanno operati entro 30 giorni nel 90% dei casi. È l’obiettivo che è stato dato a tutte le amministrazioni locali. Se si guarda quello alla prostata, la gran parte delle Regioni non raggiunge assolutamente la sufficienza. Il Piemonte si è fermato al 40%, il Friuli al 32%, la Liguria al 29% e l’Umbria addirittura al 18%. Significa che molti di coloro che hanno quel tipo di cancro, il più diffuso tra gli uomini, aspettano due, tre, quattro o addirittura cinque mesi prima di entrare in sala operatoria. Qualcuno ha difficoltà a rispettare i tempi anche per il tumore al polmone. In Campania si opera in 30 giorni solo nel 45% dei casi. Va meglio, in tutte le Regioni, con la mammella. Poi c’è il problema degli screening oncologici perduti, e non recuperati, a causa del Covid. Si tratta di circa 2,5 milioni di prestazioni che si cercano di recuperare. Un’operazione nella quale ha detto di volersi impegnare anche il ministro alla Salute Orazio Schillaci.
È di questi giorni la storia di un uomo fiorentino che ha già fatto la visita pre operatoria ma aspetta da oltre 90 giorni che gli venga rimosso proprio il tumore della prostata a Careggi. Parliamo di un paziente che vive in una Regione considerata tra le migliori per la sanità. Lui non ha scelto l’intramoenia. È stata costretta a farlo invece M.F., una signora che da mesi attende di essere chiamata per una delicata operazione alla schiena. Stanca di non potersi più muovere, ha messo mano al portafoglio e chiesto all’equipe del primario che l’aveva presa in carico all’ospedale Cannizzaro di Palermo di essere operata in libera professione: 11 mila euro con un medico dello staff del primario, 20 mila euro con il primario. Per magia le è stato fissato l’intervento in 10 giorni. Poi ci sono gli esami. La tac per un sospetto tumore alla prostata fissata, sempre in Sicilia, per ottobre di quest’anno, subito ottenuta pagando, oppure l’esame istologico di una donna di 36 anni che non arriva da tre mesi e spinge i Nas ad avviare un’indagine sull’anatomia patologica di Gallipoli. Chi ha un’assicurazione è fortunato. A Roma una donna malata di tumore al colon è stata operata in una clinica privata in cinque giorni dall’esame diagnostico perché aveva una copertura sanitaria grazie al suo lavoro, all’Asp di Roma solo per fare l’esame l’attesa era di diversi mesi. Parliamo di vita o di morte.
Ma sono esempi che raccontano solo una parte minima del problema. Nessuna Regione, forse nessuna struttura sanitaria, è risparmiata dalle attese.
La spesa scende
I numeri raccontano una storia di ritirata dello Stato e contemporanea avanzata dei privati. Secondo i dati appena pubblicati dall’ufficio studi della Camera, nel 2001 la spesa sanitaria pubblica ammontava a 70 miliardi di euro, con un incremento del dieci per cento rispetto all’anno precedente: un aumento quindi molto maggiore dell’inflazione. Dal 2002 l’incremento annuale si è stabilito mediamente sempre sotto l’inflazione (ad eccezione di un balzo nel 2005) attestandosi a quota 115 miliardi di euro nel 2019, l’anno prima della pandemia. Scrivono i tecnici della Camera: “L’andamento della spesa sanitaria pubblica in Italia, in base ai dati dell’Istituto nazionale di statistica ha fatto registrare tra il 2000 e il 2008 un aumento di circa il 3%, superiore all’aumento del Prodotto interno lordo. Il rapporto di tale spesa rispetto al Pil si è attestato oltre il 6%. Dal 2009 al 2017, il tasso di variazione medio anno rispetto al Pil era gradualmente sceso attestandosi intorno allo 0,1%, il rallentamento della componente pubblica della spesa sanitaria fino al 2019 ha avuto ripercussioni sulla crescita della spesa sanitaria privata sostenuta dalle famiglie, aumentata in media di circa il 2,5%”. Dove non arriva il pubblico arrivano le tasche degli italiani insomma.
Anche l’Università Cattolica, non certo un covo di statalisti, nell’ultima relazione sulla spesa sanitaria dell’Osservatorio conti pubblici, scrive: “Gli aumenti moderati e comunque inferiori all’inflazione degli anni successivi possono aver creato problemi in vari ambiti a fronte delle esigenze crescenti legate all’invecchiamento della popolazione e all’elevato costo dei nuovi farmaci e nuove tecnologie. […] Gli aumenti registrati in questo periodo non sono stati sufficienti a tenere il passo con l’inflazione. Se si valuta la spesa in termini reali, si registra un calo che l’ha riportata attorno ai valori del 2004”. Insomma, la spesa sanitaria negli ultimi venti anni alla fine tra accelerazioni e frenate si è ridotta e di molto. E il raffronto con gli altri Paesi è impietoso: secondo l’Oecd Health Data nel 2020 la spesa pubblica nominale pro-capite nel Regno Unito è stata pari a 5.019 dollari, in Germania 6.939, in Francia 5.468 in Italia 3.747.
I privati e i miliardi che mancano
I soldi pubblici in sanità non bastano. E soprattutto non basteranno nei prossimi anni. L’Italia non solo investe meno di Paesi come Francia e Germania per finanziare l’assistenza ai suoi cittadini ma resta molto più in basso anche sommando a quella dello Stato la spesa privata (che vale il 2,2% del Pil). E se nel 2021 la spesa pubblica è arrivata al 7,3% del Prodotto interno lordo il governo Meloni ha stimato una riduzione, fino a scendere nel 2025 al 6,1%. Pochissimo. Un dato che smentisce le parole di giubilo della maggioranza per i 2 miliardi l’anno in più stanziati per il Fondo sanitario nazionale fino al 2025 .
E il calo è ancora più pesante se si considera che nei prossimi anni i bisogni e le spese sanitarie tenderanno a crescere. A spiegare il meccanismo è Mario Del Vecchio, docente di Management sanitario all’Università di Firenze e direttore dell’osservatorio sui Consumi privati in Sanità della SDA Bocconi. “La popolazione invecchierà e inoltre ci saranno innovazioni tecnologiche e farmacologiche. Ci sarà bisogno di più denaro per la sanità”. Del Vecchio stima che nel prossimo decennio ci vorrebbe una crescita della spesa sanitaria di 1-1,5 punti di Pil, cioè tra i 18 e i 25 miliardi. Una bella cura ricostituente per permettere al sistema pubblico di rispondere ai bisogni e alle attese dei cittadini. “Già oggi abbiamo dei buchi rispetto ai diritti, un razionamento implicito, del quale le liste di attesa sono un esempio. La sanità non dà quello che promette. Ecco, figuriamoci cosa potrà avvenire tra qualche anno”. Il problema è soprattutto politico. “A vedere le manovre di chi governa, ci sono altre priorità nell’agenda della politica ma anche degli italiani. Si punta sulla riduzione delle tasse o delle bollette, su trasferimenti monetari sulle pensioni o sul reddito di cittadinanza. Non su aumentare il fondo sanitario nazionale. E non parlo di uno o due miliardi di aumento. Bisogna ragionare in termini di percentuali di Pil”.
Visto che lo Stato non vuole mettere più denaro sulla sanità e i cittadini non vogliono l’aumento delle tasse, il problema della mancanza di quei 18-25 miliardi cadrà sul privato. “Una prima possibilità potrebbe riguardare un impegno del mondo del lavoro, con i sistemi mutualistici – dice Del Vecchio – Ma anche qui mi sembra che più di tanto non si voglia o possa crescere, visto che la priorità è quella di un abbassamento del costo del lavoro. Allora resta la spesa del privato per le prestazioni oppure per un’assicurazione o una mutua”. Si finisce lì, a quella che qualcuno chiama seconda gamba del sistema sanitario, che in Italia sta diventando sempre più importante. “Il punto è che in questo modo chi non può pagarsi nemmeno un’assicurazione viene tagliato fuori. Di questo rischio bisogna parlarne, per organizzare un sistema di protezione. Altrimenti l’iniquità sarà molto più alta. Vanno evitate contrapposizione pubblico-privato, aiutate le persone a spendere meglio i soldi per la sanità”. L’argine così, però, è rotto. La politica e il sistema pubblico dovrebbero porsi il problema di adeguare le attese alle risorse che la collettività è disposta a investire. “Deve essere chiaro che con il 6,1-6,4% del Pil si può assicurare un certo livello di risposta, ma non quello di Paesi come la Francia e la Germania, che è il 50% in più”.
Il rischio catastrofe per le Regioni
Non è una questione di destra o di sinistra. Le Regioni gestiscono la sanità, che rappresenta l’80% del loro bilancio, e conoscono bene il problema dei finanziamenti. In più, in questa fase storica, a dare una mazzata ai bilanci ci si sono messe le spese extra per il Covid e quelle per le bollette. Così tutti gli assessori alla Salute hanno scritto al ministro Orazio Schillaci usando termini particolarmente pesanti per descrivere quanto sta accadendo. Parlano del rischio di “conseguenze catastrofiche” per il sistema pubblico a causa dell’insufficienza delle risorse economiche, della carenza di personale, dei rincari di materie prime e consumi energetici. Evidentemente i 2 miliardi in più di fondo sanitario stanziati ogni anno fino al 2025 dal governo anche secondo loro non bastano. “La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall’insufficiente livello di finanziamento del sistema sanitario nazionale, dal mancato finanziamento di una quota rilevante delle spese sostenute per l’attuazione delle misure di contrasto alla pandemia e per l’attuazione della campagna vaccinale, dal considerevole incremento dei costi energetici sostenuti dalle strutture sanitarie e socio assistenziali, pubbliche e private accreditate, dal continuo incremento dei prezzi delle materie prime, dei materiali e dei servizi per effetto dell’andamento inflattivo”, hanno scritto le Regioni.
A coordinare gli assessori alla Salute nella Conferenza Stato-Regioni è Raffaele Donini dell’Emilia-Romagna. La sua posizione dimostra come negli enti territoriali a questo punto interessi giusto il colore di chi governa. “Da un lato dobbiamo depoliticizzare la sanità – dice – Adesso è inutile stare a dire di chi è la responsabilità del sottofinanziamento o buttarla in una contrapposizione politica fine a se stessa. Sappiamo tutti che i problemi arrivano da almeno un decennio di programmazione non adeguata. Però adesso al governo c’è Giorgia Meloni. O il suo esecutivo si occupa, con urgenza, di garantire alla sanità la sostenibilità finanziaria e di incentivare la formazione di nuovi medici, oppure la sanità gli esploderà fra le mani”. Più chiaro di così. La sua Regione, dice, per ora regge ma anche chi ha le spalle robuste di un servizio regionale forte alla lunga, “dopo tre o quattro anni che reperisce risorse proprie per far fronte a spese straordinarie del Covid e dell’energia” rischia di cedere.
E poi Donini aggiunge: “Da un altro lato dobbiamo politicizzare la questione, nel senso più nobile del termine, facendo sì che la sanità pubblica universalistica torni al centro dell’agenda nazionale. Noi Regioni abbiamo situazioni molto diversificate ma su sostenibilità finanziaria e carenza di professionisti siamo unite. Pensiamo al tema dell’urgenza. I medici mancano a tutti. Ce ne sono 12 mila e nei prossimi anni ne andranno in pensione 4 mila e tanti chiederanno di essere trasferiti in altri reparti. A fronte di queste uscite, ne entreranno solo 1.500. Ecco, questo è un problema nazionale”.
Anche l’assessore dell’Emilia sa che se non arrivano più soldi il privato guadagnerà spazio. “Allora però deve essere integrato, non competitivo con il sistema pubblico. Ci dobbiamo confrontare affinché si collochino nelle traiettorie che noi indichiamo come necessarie per la nostra sanità”. Forse la Regione di Donini riuscirà a farlo ma non è detto che anche le altre riescano, o vogliano, percorrere la stessa strada.
L’offerta privata
Il vuoto, come detto, viene colmato sempre se la domanda resta uguale. Vale in politica, vale in economia, vale in un settore che incrocia queste diverse sfere: la sanità. Secondo l’ultimo rapporto Oasi dell’Università Bocconi dedicato al sistema sanitario, se nel 2000 le strutture sanitarie territoriali accreditate (che ricevono rimborsi dal sistema pubblico) come laboratori, ambulatori, strutture residenziali e non, consultori, centri di salute mentale e altri erano il 38,9 % dell’offerta sanitaria totale pagata dallo Stato, nel 2020 questa percentuale è salita al 58%. Con alcune Regioni che hanno subito una esternalizzazione dell’offerta sanitaria enorme: nello stesso arco di tempo il Piemonte è passato da una presenza di strutture accreditate sul totale di quelle territoriali del 23,9 al 64%, in Lombardia si è passati dal 34 al 70%, l’Emilia Romagna dal 31 al 57%, in Puglia dal 38 al 63%, in Sicilia, dove la privatizzazione spinta è iniziata già nei primi anni Novanta con i governi berlusconiani, è rimasta stabile al 61 %.
Oggi la spesa sanitaria pubblica per l’assistenza privata accreditata, compresa quella ospedaliera, vale il 17% del budget pubblico, 400 euro pro-capite a fronte di una spesa del sistema sanitario pro-capite complessiva di 2.298 euro (nel 2019 la spesa per i privati era pari a 378 euro).
Sia chiaro, il tema non è che i privati siano il male, il pubblico il bene. Il tema è, come detto, che i buchi vengono colmati se la domanda resta uguale. E nel privato, ma anche nel pubblico, chi paga ha una corsia preferenziale ormai del tutto evidente.
Di certo c’è che i grandi gruppi hanno visto incrementare i fatturati in questi anni e anche di cifre importanti. Il gruppo San Donato della famiglia Rotelli, un colosso del settore che da solo gestisce 19 ospedali compreso il San Raffaele di Milano, nel 2014 fatturava 1,3 miliardi di euro, nel 2019, anno pre covid, ha fatturato 1,7 miliardi. Il Policlinico San Donato, che fa parte del gruppo, nel 2016 fatturava 151 milioni, nel 2021 171 milioni. La società Humanitas Mirasole, della famiglia Rocca fatturava 438 milioni nel 2019, nel 2021 la cifra è salita a 534 milioni.
La spesa diretta per privati
Una fetta importante della spesa sanitaria pubblica va ai privati accreditati. Ma a questa cifra va aggiunta la spesa diretta delle famiglie italiane, cosiddetta “out of pocket” proprio perché a carico dei cittadini. Una cifra cresciuta in questi anni, di pari passo con il venir meno della risposta del servizio pubblico. Secondo l’Istat la spesa diretta per privati (anche in regime di intramoenia nelle strutture pubbliche) delle famiglie era pari a 34,4 miliardi di euro nel 2012, nel 2021 è arrivata a quota 41 miliardi di euro. In questa cifra c’è la spesa diretta e quella attraverso regimi assicurativi o di finanziamento attraverso istituzioni senza scopi di lucro. Una crescita negli ultimi dieci anni del 20%, pari a 7 miliardi di euro in più.
Ma per quali settori gli italiani si rivolgono al privato? Oltre venti miliardi di euro sono stati spesi per visite specialistiche, servizi dentistici, servizi di diagnostica e per servizi paramedici (cioè infermieri, psicologi, fisioterapisti ecc.). Altri 15 miliardi di euro sono stati spesi per l’acquisto di farmaci, attrezzature terapeutiche e altri prodotti medicali come siringhe, garze e così via. Quasi 6 miliardi di euro sono stati spesi per i ricoveri ospedalieri e in strutture sanitarie di assistenza a lungo termine. Tutte queste voci sono in costante crescita negli ultimi anni, e tendenzialmente cresceranno ancora. E come detto riguardano anche il sistema di intramoenia nell’ospedalità pubblica: cioè la possibilità di usufruire di strutture pubbliche ma in regime “privato” diciamo così, pagando insomma: nell’ultimo anno prima del Covid secondo il ministero della Salute in Italia la spesa pro-capite per la libera professione intramuraria è stata pari a 14 euro, con picchi in Emilia Romagna (23 euro), Toscana (22), Piemonte (21), Veneto e Lombardia (17).
In generale si tratta di spese che incidono direttamente nel bilancio delle famiglie al di là delle tasse che già si pagano per l’assistenza sanitaria pubblica e convenzionata. Secondo l’ultimo studio Oasi della Bocconi, la spesa privata volontaria per servizi sanitari nel 2019 incideva per il 2,2% del Pil, nel 2021 la cifra è salita al 2,4%. Per fare un raffronto, in Germania nel 2021 la spesa privata diretta è stata pari all’1,8% del Pil, in Svezia 1,6, nel Regno Unito 2,1, solo per osservare sistemi sanitari che hanno alla base una filosofia del tutto diversa tra loro. In ogni caso la cifra è inferiore a quella italiana. Questo a conferma che il mito della sanità pubblica è ormai tale: un mito appunto. Gli italiani spendono molto di più di altri europei per la spesa sanitaria privata diretta. E questo è un elemento nuovo nella storia di questo Paese, fondata sul “mito” della sanità e dell’istruzione pubblica.
La crescita delle assicurazioni
Uno dei fenomeni legati alle difficoltà della sanità pubblica è la crescita del ricorso a forme sanitarie integrative. Oggi sono circa 20 milioni gli italiani che hanno una copertura aggiuntiva. Si tratta di una buona parte dei lavoratori dipendenti, ma anche autonomi, e di chi ha deciso comunque di tutelarsi anche al di fuori della professione. Gli altri devono affidarsi al sistema pubblico oppure pagarsi le prestazioni private senza alcun tipo di rimborso.
Sono molto diversi i tipi di assistenza integrativa che si possono avere. Il primo, e il più diffuso, riguarda una quindicina di milioni di persone assistite con il welfare contrattuale e aziendale, che vale oltre 3 miliardi di euro l’anno. Nel 2013 gli assistiti erano 7 milioni, quindi c’è stata un’esplosione del settore. È successo perché nel 2018 i decreti Turco e poi Sacconi hanno dato nuovo slancio ai fondi sanitari, che si voleva si concentrassero su prestazioni non garantite dal pubblico, come l’odontoiatria, l’assistenza socio-sanitaria e la riabilitazione, ma poi si sono allargati. La normativa fiscale prevede la deducibilità di quanto versato a enti o casse che si occupano di sanità integrativa e man mano che venivano rinnovati i contratti collettivi veniva inserito l’obbligo della sanità integrativa. Hanno così avuto un enorme rilancio le mutue, soggetti no profit, che in cambio di una contribuzione annuale garantiscono prestazioni in convenzione con le strutture sanitarie o rimborsi. A queste si appoggiano i datori di lavoro o i lavoratori autonomi per avere il welfare sanitario. Ovviamente le coperture variano molto a seconda di quanto si versa. Ci sono contratti collettivi che prevedono 100 euro l’anno di contributi, ma il ventaglio di prestazioni che spetta ai lavoratori è comunque ampio anche se non tutti ne fruiscono.
Ma alle mutue si può iscrivere anche chi non lavora, pagando sempre una quota annuale. “Sono circa 1,5 milioni le persone che hanno scelto questa strada”, spiega Massimo Piermattei, direttore della società di mutuo soccorso CAMPA e presidente del Consorzio Mu.Sa., che raccoglie appunto le mutue specializzate in sanità. Infine, ci sono le compagnie di assicurazione. Le polizze dei singoli (sanitarie o infortuni) riguardano, stima Piermattei, circa 4 milioni di persone. Il giro d’affari era di circa un miliardo nel 2021 e di meno di 700 milioni nel 2013. Anche in questo caso c’è stata una crescita, trainata da persone che si possono permettere spese importanti, anche superiori ai mille euro l’anno, per sottoscrivere una polizza. Non solo, il sistema del welfare aziendale ha tirato dentro anche le compagnie di assicurazioni, alle quali talvolta si rivolgono i Fondi di nuova costituzione che da soli non riescono a gestire i grandi contratti di categoria con tanti dipendenti.
“Noi mutue siamo diverse – spiega Piermattei – Siamo no profit, a chi ad esempio esce dal mondo del lavoro continuiamo ad offrire assistenza dietro contribuzione volontaria. Le polizze assicurative sanitarie di solito durano fino a 70 anni e poi basta e comunque escludono la copertura di malattie preesistenti. Noi cerchiamo di integrare il pubblico dove non arriva”. Il problema è che dietro l’enorme sviluppo di questi anni delle forme integrative non c’è una regia e il mercato non sempre è in grado di premiare i soggetti più virtuosi. “Il sistema pubblico non può rinunciare al suo ruolo, ma il fenomeno della sanità integrativa favorisce l’accessibilità alle cure sanitarie riducendo il divario tra chi può spendere per fruire di prestazioni private e chi non ne ha la possibilità”, dice Piermattei.
Il brutto esempio inglese
Al di là degli aspetti economici c’è da farsi un’altra domanda riguardo all’esternalizzazione di servizi sanitari ai privati. E cioè: come cambia la qualità delle cure quando si coinvolge il privato in modo importante? Se lo è chiesto la rivista Lancet, che ha pubblicato alcuni mesi fa uno studio a suo modo dirompente. I ricercatori hanno valutato l’andamento della mortalità nel Regno Unito, un Paese dove molti pezzi di sanità sono stati affidati al privato dal 2012, quando il governo conservatore ha avviato una riforma (l’Health and social care act) in base alla quale il “National health system” è stato completamente ripensato. Si è osservato un periodo che va dal 2013 al 2020 e si è visto che per ogni unità percentuale di attività sanitaria ceduta al privato c’è stato in incremento di 0,38 cosiddetti “decessi evitabili” grazie a tempestivi interventi sanitari, anche di prevenzione, ogni 100 mila abitanti.
Perché è successo? Sempre secondo lo studio, tra l’altro, i fornitori a scopo di lucro tendono a ridurre i costi, ad esempio abbassando il numero degli operatori. Inoltre, ci potrebbe anche essere un meccanismo di selezione dei pazienti “più redditizi” (per i quali il lavoro è meno complicato a parità di rimborso della prestazione da parte del pubblico) creando di conseguenza una concentrazione di casi complessi nel sistema sanitario nazionale. “Ricordiamo che tale meccanismo strutturale è stato chiamato in causa nella situazione pandemica in Lombardia, con una sanità privata di rilevante qualità, ma orientata ad attività programmate e più remunerative e una conseguente debolezza delle strutture pubbliche in cui si concentravano le attività intensive, con un conseguente squilibrio fra domanda e disponibilità di posti letto”, spiega Marco Geddes da Filicaia, esperto di sanità pubblica e collaboratore di Saluteinternazionale. “Anche in Italia uno studio è arrivato a risultati analoghi: un incremento di 100€ pro capite di spesa sanitaria pubblica equivaleva a una riduzione dell’1,47% della mortalità evitabile”, aggiunge Geddes. Il lavoro, realizzato da ricercatori senesi, però è datato, risale a dieci anni fa e prende in considerazione il periodo compreso tra il 1993 e il 2003. “E i decessi sono solo la punta dell’iceberg in quanto sono solo gli eventi più catastrofici. Se le morti evitabili aumentano, quanti sono i casi dei pazienti non adeguatamente gestiti? Quali conseguenze per pazienti e famiglie in seguito ad un peggioramento della qualità delle cure? Per molti politici che propugnano il primato del privato sul sistema sanitario pubblico conviene analizzare i dati e le ricerche scientifiche”, scrivono invece Gabriele Gallone, esperto di statistica e epidemiologia, e Chiara Rivetti, segretaria regionale del sindacato Anaao del Piemonte.
Lo scenario, insomma, è piuttosto preoccupante. Anche se l’organizzazione sanitaria in Italia è diversa da quella dell’Inghilterra, bisogna osservare bene cosa succederà nella qualità dell’assistenza dei prossimi anni, quando senza cambi di rotta l’attività sanitaria privata diventerà sempre più significativa. Per il resto, la politica dovrà rispondere prima o poi alla domanda principale: quanto vale la vita degli italiani?
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

GOVERNO D’AFFARI

Febbraio 5th, 2023 Riccardo Fucile

VISIBILIA E SANTANCHE’, ORA SONO 2 LE INCHIESTE PER FALSO E AGGIOTAGGIO… INDAGINI SUI BILANCI E I BOND

L’inchiesta su Visibilia, società che pubblica Novella 2000, Ciak e altri periodici e della quale il ministro del Turismo Daniela Santanchè è stata prima azionista fino allo scorso ottobre e manager fino a fine 2021, si sdoppia e investe gli amministratori presenti, passati e di fatto. Nel mirino della Procura di Milano ci sono le operazioni della società milanese quotata dal 2010 a Piazza Affari. Sono due i filoni di indagine sui quali, attraverso il nucleo speciale di polizia Valutaria e il comando della Guardia di Finanza di Milano, lavorano i pm Maria Gravina e Nicola Filippini: bancarotta e false comunicazioni sociali nel primo caso, aggiotaggio nel secondo. Il faro è puntato da un lato sulla comunicazione al mercato dei debiti, dall’altro sugli effetti della conversione in azioni dei bond sottoscritti dal fondo emiratino Negma sulle azioni quotate. La domanda che molti si pongono pubblicamente in queste ore è se la poltrona da ministro di Santanchè, già traballante dopo l’emersione del primo filone d’indagine sui debiti col Fisco, possa ora resistere di fronte alla seconda ipotesi di reato.
Il primo filone d’indagine, più avanzato, è partito dalle istanze di liquidazione giudiziale della capogruppo e di tre società collegate presentate dai pm Roberto Fontana (da poco passato al Csm) e Maria Gravina, nel quale la senatrice di Fratelli d’Italia risulta iscritta nonostante i suoi difensori, Nicolò Pelanda e Raffaele Sanzo, lo abbiano negato.
L’11 novembre, in extremis, Visibilia Editore ha pagato 1,4 milioni di debiti scaduti col Fisco grazie a 4,5 milioni di liquidità fornita da Visibilia Concessionaria, società che fa riferimento a Santanchè. La Procura, nell’udienza del 30 novembre, ha rinunciato alla liquidazione giudiziale della società ma sono rimaste in piedi altre tre istanze di fallimento per le collegate Visibilia Concessionaria, Visibilia holding e Visibilia srl in liquidazione, che andranno in udienza tra martedì prossimo e marzo. L’ipotesi di bancarotta pare destinata a estinguersi, ma resterebbe quella di falso in bilancio. La Procura di Milano a fine gennaio ha ricevuto una consulenza tecnica chiesta ad alcuni docenti dell’Università Bocconi, già depositata, e adesso dovrà decidere. A breve dovrebbe arrivare l’avviso di conclusione indagini.
Il secondo filone, gestito dal pm Filippini, riguarda l’operatività in Borsa e il tema delle obbligazioni convertibili che Visibilia ha collocato al fondo Negma, con sede a Dubai ma registrato nelle Isole Vergini Britanniche, che da alcuni anni finanzia le imprese quotate del gruppo di Canio Mazzaro, ex compagno di Santanchè. L’azione Visibilia Editore, che il 4 febbraio 2022 era scambiata in Borsa a 2,41 euro, ieri ha chiuso a 7,66 cent: ha perso oltre il 97% con un trend costantemente calante. Secondo alcuni esperti, sui corsi hanno pesato anche le conversioni dei bond detenuti da Negma: l’indagine intende verificare se l’operatività del fondo è stata regolare e capire perché spesso le obbligazioni in poche ore si siano trasformate in capitale.
Il tema è stato sollevato da un esposto inviato al tribunale il 10 giugno 2022 da alcuni azionisti, tra i quali il finanziere Giuseppe Zeno, e che il tribunale ha girato alla Procura. La domanda è se la società abbia correttamente rappresentato l’effetto sulle azioni che avrebbe avuto la conversione del prestito per 3 milioni in sei tranche sottoscritto il 10 ottobre 2017 dal fondo emiratino Bracknor, ceduto a maggio 2019 a Negma, e di quello da 2 milioni in 4 tranche sottoscritto da Negma l’8 ottobre 2021. Secondo l’esposto i due fondi, in possesso di un gran numero di azioni, non avrebbero comunicato al cda e a Consob i dati sulle partecipazioni rilevanti. Da presidente e Ad di Visibilia, di cui all’epoca deteneva il 48,64% attraverso le controllate Visibilia Editore Holding Srl (40,87%) e Visibilia Concessionaria Srl (7,77%), Daniela Santanchè l’8 ottobre 2021 firmò il contratto con Negma. A novembre 2021 si è poi dimessa da tutte le cariche. Oggi le due società hanno azzerato le quote: azionista di riferimento di Visibilia Editore è Luca Ruffino, al 12,94% direttamente e al 7,87% tramite la società Sif.
Le indagini finiscono per chiamare in causa i vertici di governo e istituzioni. Domenica 5 novembre, tre giorni dopo le notizie sulle indagini per falso in bilancio e le richieste di fallimento, secondo il Corriere della Sera il ministro del Turismo ne avrebbe discusso nel suo studio di Milano con Ignazio La Russa, eletto presidente del Senato il 13 ottobre, alla presenza del suo compagno Dimitri Kunz d’Asburgo Lorena, pure indagato, e di altri legali. La Russa non smentisce, Santanchè “esclude” qualsiasi riunione legale con La Russa.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

MELONI: “SINISTRA E GIORNALI NON ASPETTANO ALTRO CHE FARMI FARE UNA PESSIMA FIGURA ALL’ESTERO, PER AZZOPPARMI”

Febbraio 5th, 2023 Riccardo Fucile

NON CE N’E’ BISOGNO, CI PENSI DA SOLA.. E TRA GLI ALLEATI PREVALE UN GELIDO SILENZIO. FORZA ITALIA E LEGA ATTACCANO: “SI È PERSA UN’ALTRA SETTIMANA. ABBIAMO ANNUNCIATO MOLTE COSE MA SI VEDE BEN POCO”

Giorgia Meloni sapeva che a Berlino, dopo giorni di silenzio, a quella domanda non sarebbe più potuta sfuggire. Eppure, appena scende il gradino del podio, dove fino a un attimo prima è rimasta accanto a Olaf Scholz e si dirige verso l’auto che la porterà all’aeroporto, non trattiene lo sfogo: «Lo hanno fatto apposta, potevano risparmiarsi questa domanda qui. E invece non aspettano altro che farmi fare una pessima figura all’estero, per azzopparmi».
La frase ci viene riportata da una persona che era sull’aereo con lei durante il ritorno a Roma. Ed è una considerazione condivisa da tutti i suoi uomini più fidati.
Il contesto del bilaterale con il cancelliere tedesco, insomma, secondo la premier avrebbe dovuto spingere i giornalisti a limitarsi solo alle questioni internazionali.
Era la prima volta che Meloni appariva di fronte alla stampa italiana dopo i giorni di furia sul caso che ha coinvolto il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro e il vicepresidente del Copasir Giovanni Donzelli. In Italia la tensione è al massimo livello. Gli anarchici scendono in piazza urlando il nome di Alfredo Cospito, in sciopero della fame contro il 41 bis. E i due guardiani del melonismo divulgano documenti sensibili, su conversazioni tra Cospito e altri detenuti per mafia, con l’obiettivo esplicito di sostenere la tesi politica del vassallaggio del Pd verso mafiosi e anarchici.
È convinta che ci sia «un accanimento». Studiato per colpirla nella credibilità che sta provando a costruirsi con i partner in Europa. È quello che dovrebbe ripetere anche oggi, dal palco dell’auditorium della Conciliazione a Roma, quando per la prima volta si ritroverà accanto Berlusconi e Salvini, per tirare la volata elettorale nel Lazio a Francesco Rocca.
Tanto che non ha ancora confermato una data per la conferenza con l’associazione della stampa estera in Italia. Meloni continua a rinviarla. L’ultima volta è stato a fine gennaio, quando aveva mandato a trattare il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Proprio in quei giorni emergono le lamentele dei corrispondenti stranieri, le accuse per la mancanza di trasparenza a Palazzo Chigi.
E spunta un sospetto: che Meloni non voglia buttarsi senza rete, e voglia sapere in anticipo le domande. Come il suo staff aveva chiesto durante la campagna elettorale.
Una pretesa che la scorsa estate ha un po’ sorpreso i rappresentanti dei giornali stranieri. Le domande – le era stato risposto – non si concordano prima. Ma anche con la stampa italiana, in generale, i rapporti sono complicati. Dal 20 novembre scorso Meloni ha partecipato a una sola conferenza. Quella che tradizionalmente i premier tengono a fine anno. Non c’è stato altro, se non un incontro a margine del vertice con il presidente algerino e rapide dichiarazioni al termine di un bilaterale con altri leader. La premier preferisce usare i video con l’agendina sui social o le lettere. Più facile, più diretta. E non ci sono domande a cui dover rispondere.
Un rumoroso gelido silenzio. Ecco come il resto della coalizione di destra-centro ha accolto la lettera di Giorgia Meloni. Si esprime solo Matteo Salvini, e con palese fastidio: «Non mi ha appassionato il dibattito Donzelli-Serracchiani. Visto che c’è di mezzo la violenza e qualcuno tira in ballo mafia e terrorismo, servono calma, tranquillità, serenità»
Dietro le quinte, l’umore degli alleati non è dei migliori.
Intanto perché vedono montare una polarizzazione tra meloniani e dem che non lascia spazio ad altro e ad altri.
Lega e Forza Italia, poi, sono inquieti perché vedono il governo tirato sempre più dentro una spirale di azioni e reazioni, in una sorta di pugilato contro il Pd, che sta paralizzando qualunque iniziativa.
Ma il disagio resta sotto il pelo, perché la furia della Meloni a questo punto può diventare incontenibile, ora che si sente direttamente sotto attacco e percepisce la freddezza degli alleati.
Intanto – lamentano sia in Forza Italia, sia nella Lega – il governo è come un motore che batte in testa. «Si è persa inutilmente un’altra settimana – ragiona l’esponente di Forza Italia- ma il grave è che si sta perdendo il filo delle riforme. Abbiamo annunciato molte cose, eppure si vede ben poco».
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

LA ESILARANTE TESI DELLA COMPLOTTISTA MELONI: COSPITO FAREBBE LO SCIOPERO DELLA FAME PERCHE’ AL GOVERNO C’E’ LEI

Febbraio 5th, 2023 Riccardo Fucile

“I CONTORNI DELLA VICENDA SONO INQUIETANTI”… DI INQUIETANTE C’E’ UNA PREMIER CHE NON HA IL CORAGGIO DI CACCIARE DUE ESPONENTI DEL SUO PARTITO CHE NON RISPETTANO IL RUOLO ISTITUZIONALE CHE LEI HA LORO ASSEGNATO

«Sono preoccupata per il clima che si sta creando attorno a questa vicenda e alla minimizzazione che vedo da parte di molti», ha scritto la presidente nella chat whatsapp dei parlamentari Fdl
Un messaggio urgente, contrassegnato da tre stelline iniziali: «Carissimi, come forse avrete letto ho lanciato un appello a tutti a smorzare i toni della polemica in relazione al caso Cospito». Così Giorgia Meloni scrive ai suoi nella chat whatsapp dei parlamentari FdI. Una giornata di missive per la premier, che dopo aver inviato una lettera al Corriere della Sera per esprimersi sulle dichiarazioni divulgate alla Camera da alcuni rappresentanti del suo partito, ora si rivolge privatamente ai suoi, confessando di essere preoccupata.
«Per il clima che si sta creando attorno a questa vicenda e alla minimizzazione che vedo da parte di molti». La premier continua, menzionando quanto accaduto nelle ultime ore in diverse parti d’Italia: «Le auto incendiate, i manifesti che additano “presunti” assassini di Cospito all’università, le minacce di morte, gente messa sotto scorta e dall’altra parte chi finge di non vedere».
Meloni va avanti accusando tutti quelli che «giustificano» tutto questo, non risparmiando tra parentesi un riferimento alla stampa: «Leggevo un lunare articolo nel quale si sostiene che inventiamo pericolo finti per poi imporre scelte di limitazione di libertà». «E chi soffia direttamente sul fuoco (vedi alcuni titoli de “il domani”». Pochi giorni fa il quotidiano ha pubblicato l’articolo “Meloni è pronta a far morire in carcere l’anarchico Cospito” che ha destato non poche polemiche e su cui la premier è tornata proprio parlando con i suoi parlamentari.
«Spero di esagerare, ma anche la tempistica è inquietante»
Dopo il riassunto del clima politico e sociale degli ultimi giorni, la teoria del complotto. «Tutti i contorni di questa vicenda sono abbastanza inquietanti», confessa Meloni, «compresa la tempistica che quasi sovrappone la nascita del governo all’inizio dello sciopero della fame di Cospito». La premier continua: «E’ possibile che io stia esagerando e spero sia così, ma comunque vada spero che tutti siano concentrati e seri». Poi il riferimento ai commenti che nelle ultime ore sono arrivati dall’opposizione: «Dalle risposte al mio appello credo che l’opposizione preferisca continuare ad alimentare la polemica». Poi l’ulteriore invito ai suoi: «Comunque vada, vi invito a non partecipare. Continuiamo a lavorare per cercare di dare risposte», conclude la presidente del Consiglio ringraziando tutti.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

CASO DONZELLI-DELMASTRO, LETTA: “MELONI DIFENDE L’INDIFENDIBILE”

Febbraio 5th, 2023 Riccardo Fucile

M5S: “SI DIMETTA LEI”

«Difende i suoi oltre l’indifendibile». Così il segretario del Pd Enrico Letta commenta la posizione della premier Giorgia Meloni sul caso Cospito e sulle informazioni rivelate alla Camera dal responsabile organizzativo del suo partito, Giovanni Donzelli, e dal sottosegretario Andrea Delmastro.
«Dopo giorni di attesa sono arrivate le parole dell’onorevole Giorgia Meloni», ha spiegato Letta in una nota ufficiale, «pensavamo che fossero le parole di un Presidente del Consiglio preoccupato di comporre l’unità e la coesione del paese in un momento di forte tensione. Ma abbiamo, purtroppo, letto le parole di un capo partito che difende i suoi oltre l’indifendibile e, per farlo, rilancia polemiche strumentali e livorose contro l’opposizione».
E ancora: «Una lettera che riattizza il fuoco invece di spegnerlo». Il segretario Pd insieme alle capogruppo dem Malpezzi e Serracchiani hanno parlato poi di «parole diffamanti da parte di Fdl», definendo «molto grave» il fatto che la presidente del Consiglio «non consideri la diffusione di documenti dichiarati dal Dap non divulgabili come una ragione per le dimissioni del sottosegretario alla Giustizia, Delmastro».
«Grave non aver preso le distanze da uso diffamatorio»
Il riferimento è alla lettera che la premier ha inviato poche ore fa al Corriere della Sera nella quale dichiara di non vedere i presupposti per le dimissioni di Andrea Delmastro. Su questo la nota di Letta continua: «Riteniamo altrettanto grave che non senta il dovere di prendere le distanze dall’uso diffamatorio verso il Partito democratico che il coordinatore del suo partito, nonché vice presidente del Copasir, Donzelli, ha fatto di quelle notizie riservate». Poi le parole rivolte direttamente a Meloni: «Le affermazioni sulla necessità di comportamenti responsabili ci inducono a ricordarle che il Pd ha nel suo dna la tutela della libertà, della democrazia, delle istituzioni repubblicane, dello Stato di diritto ed è e sarà sempre un costruttore di unità e coesione nazionale».
E ancora: «Su questo terreno, Presidente, ci troverà sempre tutti uniti». L’invito alla premier da parte dei dem è quello di rivolgere l’appelo non al loro partito ma a Fdi, «che ha infranto con accuse diffamanti e calunniose questa unità politica proprio in uno dei momenti parlamentari più importanti, il voto per l’istituzione della Commissione Antimafia». Il segretario ha fatto poi riferimento alla storia del partito, «che parla al posto nostro», alla «linearità dei nostri comportamenti» e ai «tanti caduti del nostro campo, vittime della nostra intransigenza nei confronti del terrorismo».
Patuanelli: «Dopo la lettera è Meloni a doversi dimettere»
A commentare le parole di Meloni anche il M5S attraverso Stefano Patuanelli. «Dalla leader che ha accusato il presidente del Consiglio nel pieno della pandemia di tenere “un comportamento criminale”, arriva l’appello a moderare i toni, dopo che i vertici del suo partito hanno tacciato parte dell’opposizione di continuità con la mafia associando fantasiosamente intercettazioni non divulgabili, sospetto ribadito nella sua lettera».
Ma secondo l’esponente pentastellato i toni «si sono incendiati a causa di motivazioni che hanno nomi e cognomi. E leggendo questa lettera, effettivamente, forse non sono Donzelli e Delmastro a doversi dimettere, ma Giorgia Meloni».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

NUOVE BOMBE “INTELLIGENTI” MASSIMIZZERANNO I DANNI CONTRO I RUSSI

Febbraio 5th, 2023 Riccardo Fucile

L’ESPERTO DI GEOPOLITICA DAVID ROSSI: “CON LE BOMBE GLSDB LA RUSSIA NON AVRA’ PIU’ SANTUARI INTOCCABILI”

“L’impiego di bombe intelligenti di tipo Glsdb (un acronimo che significa: bombe di piccolo diametro lanciate da terra) ridurrà di molto l’estensione delle aree sicure per le truppe e la logistica dei russi”.
Lo sostiene l’esperto di geopolitica David Rossi, secondo cui, a causa di questi dispositivi, inclusi nel prossimo pacchetto di aiuti Usa a Kiev, “Mosca avrà sempre meno – e all’interno dell’Ucraina occupata non ne avrà affatto – ‘santuari’ dove sentirsi ‘intoccabile’.
Come ha affermato l’ex comandante generale dell’esercito americano in Europa, Ben Hodges – ricorda Rossi – ‘per i russi la vita sta per iniziare a diventare molto scomoda: per la marina, l’aeronautica ma anche per gli addetti alle munizioni in Crimea, lungo il ‘ponte di terra’ e per le squadre di riparazione sul ponte di Kerch’. Come era stato per gli Himars durante l’estate, le bombe Glsdb possono cambiare le regole del gioco in Ucraina”. “Secondo gli esperti militari – afferma Rossi – le forze ucraine possono utilizzare le Glsdb prodotte congiuntamente da Saab AB, il colosso svedese dell’aerospazio e della difesa, e dall’americana Boeing, senza un’ampia riqualificazione o modifica del loro Himars. Le Glsdb sono un’arma ‘fresca’, non residuati della guerra fredda: i loro test sono cominciati meno di dieci anni fa. Fino ad adesso non avevano avuto il loro ‘battesimo’ in combattimento, né erano mai state ‘esportate’ dagli americani. Hanno una gittata via via cresciuta nei collaudi fino a oltre 150 chilometri: sono in grado di colpire anche bersagli in movimento via terra e in navigazione. La portata è di particolare interesse per l’Ucraina poiché la Russia ha spostato importanti strutture fuori dal raggio d’azione dei razzi Himars o Mlrs attualmente forniti. Insomma, non sono i missili tattici terra-terra Atacms ma fanno davvero molto comodo”.
“La loro devastante potenza – spiega l’esperto – metterà in croce la logistica dei russi ben oltre i cento chilometri dalla linea del fronte che sono essenziali per rifornire le truppe, sostituire e spostare i feriti e garantire un continuo approvvigionamento. In vista della probabile offensiva delle truppe russe sul fronte orientale, l’impiego delle Glsdb sarà tatticamente determinante: allo stesso tempo, il fatto stesso di dare profondità alla distruzione dei comandi e delle basi nelle aree occupate dai russi in Crimea e nel Donbass dovrebbe aiutare in vista della controffensiva ucraina che è attesa non prima di aprile e per la quale i carri armati occidentali saranno già schierati”.
“Un altro vantaggio, forse quello meno evidente ma con potenziali ricadute strategiche, sarà quello di massimizzare le perdite delle forze russe: già nelle scorse settimane secondo più fonti, il Cremlino ha perso – fra morti e feriti gravi – quasi mille uomini al giorno solo sul fronte meridionale, per una offensiva di grande impatto mediatico ma priva di avanzamenti sul terreno. Non ci vuole molto a capire che quando saranno schierati massicciamente entro i 150 chilometri dal fronte i riservisti mobilitati in autunno, questi potrebbero essere falciati a migliaia al giorno da queste bombe precise – e non a caso definite ‘intelligenti’ – nel raggiungere il bersaglio”
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’INCHIESTA CHE INGUAIA ALCUNI LEGHISTI VENETI: VIAGGI E SOGGIORNI A 5 STELLE PER SOSTENERE L’OCCUPAZIONE DELLA CRIMEA DA PARTE DI MOSCA

Febbraio 4th, 2023 Riccardo Fucile

AL CENTRO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI DALLA RIVISTA INTERNAZIONALE “OCCRP”, IL CONSIGLIERE REGIONALE VENETO DEL CARROCCIO STEFANO VALDEGAMBERI, IL COLLEGA ROBERTO CIAMBETTI E IL SENATORE PAOLO TOSATO. DALL’INDAGINE, CHE IMBARAZZA LA LEGA DI ZAIA E IL CONSIGLIO REGIONALE VENETO, EMERGEREBBE L’OPERA DEI POLITICI ITALIANI A FAVORE DI PUTIN

Lo schema è molto simile a quello scoperto con il Qatargate, ma in questo caso i soggetti sono differenti: al posto degli Emirati Arabi c’è la Russia e invece dei deputati europei socialisti ci sono alcuni esponenti leghisti del Veneto. C’è anche un altro ingrediente sostanzialmente diverso rispetto all’inchiesta condotta dalla polizia belga sui lobbisti del Parlamento Europeo: le tangenti non sono state ancora dimostrate ma le conseguenze sono molto più gravi, perché l’opera fluidificatrice portata avanti dai politici italiani potrebbe avere in qualche modo preparato il terreno all’invasione russa in Ucraina.
L’inchiesta giornalistica è stata realizzata da Eesti Ekspress (settimanale in lingua estone) con Occrp (team giornalistico investigativo che lavora su criminalità organizzata e corruzione), IrpiMedia (il gruppo italiano di giornalismo d’inchiesta) e iStories (sito web russo specializzato in giornalismo investigativo). Ebbene, il pool è venuto in possesso di oltre un migliaio di email riservate che sarebbero circolate dal 2007 in avanti e che vedono nel consigliere regionale veneto della Lega Stefano Valdegamberi uno snodo cruciale.
I legami economici con la Russia, e non solo
Alcune email mostrano come Valdegamberi avesse cercato di far fruttare le sue connessioni con il Cremlino. Dopo il forum di Yalta del 2016, è volato in Crimea alla ricerca di relazioni d’affari e ha portato con sé altri politici italiani: tre dal Veneto (Roberto Ciambetti e Luciano Sandonà della Lega ma anche Marina Buffoni consigliera comunale di FdI a Padova), più uno ciascuno da Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. Al viaggio si è unita una delegazione di investitori italiani.
“Per Stefano Valdegamberi il risultato del viaggio non è stato puramente di pubbliche relazioni, ma l’organizzazione di contatti promettenti per iniziative imprenditoriali, che pagano le sue campagne elettorali e sostengono la sua attività politica”, ha scritto uno dei soci europei di Mirzakhanian, in una email a lui spedita nell’ottobre 2016, subito dopo la visita della delegazione.
La strategia ha dato i suoi frutti: il presidente del Consiglio di Stato della cosiddetta “Repubblica di Crimea” ha firmato un accordo di cooperazione con il presidente del consiglio regionale del Veneto Ciambetti, promettendo di costruire legami economici.
E Valdegamberi non sarebbe tornato a casa a mani vuote. Avrebbe ricevuto infatti un appartamento nel Villaggio Italiano, secondo quanto riportato dai media ucraini, che lo hanno mostrato in posa con un certificato di proprietà immobiliare. “Magari fosse vero”, replica lui. “Era solo uno spot per una società di costruzione che voleva vendere appartamenti vicino al mare”.
Ma nonostante le critiche e gli imbarazzi del suo partito in Veneto, la folgorazione pro Putin continua. Proprio oggi, sabato 4 febbraio, il consigliere regionale leghista è in piazza Bra a Verona, davanti all’Arena, per una manifestazione dal titolo “Il popolo non vuole la vostra guerra”. Con lui ci sarà Eliseo Bertolasi (giornalista e reporter), uno degli “osservatori elettorali” del referendum-farsa di Putin nei territori ucraini conquistati dai russi.
Bertolasi scrive per l’Antidiplomatico, rivista online critica verso l’imperialismo occidentale e anche per Sputnik Italia, testata controllata da Mosca. Con lui ci sarà anche Lorenzo Berti da Pistoia, ex Casapound, che nel 2021 aveva definito “il 25 aprile lutto nazionale” e “la giornata più squallida dell’anno”. Ma non è finita, perché tra gli organizzatori c’è anche la giornalista Gloria Callarelli, candidata alle elezioni europee del 2019 con Forza Nuova, integralista cattolica tutta dio-patria-famiglia tradizionale. “Stop all’opera di persuasione di massa per convincerci a mandare armi, per portarci ad una deflagrazione mondiale mentre gli amici di Crosetto fanno affari d’oro”, scrive il leghista che imbarazza la Lega di Luca Zaia.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

SONDAGGIO DI “TERMOMETRO POLITICO” SULLA REVOCA DEL 41-BIS PER COSPITO

Febbraio 4th, 2023 Riccardo Fucile

PER IL 31,3% DEVONO DECIDERE SOLO I GIUDICI, IL 29,4% CONTRARIO ALLA REVOCA, IL 12,4% FAVOREVOLE SOLO PER COSPITO, IL 3,7% E’ PER ABOLIRE IL 41 BIS

Il 31,3% ritiene invece che ad esprimersi sulla vicenda dovrebbero essere solo i giudici. Il 12,4% è a favore della revoca ma solo nel caso di Cospito. Per il 29,4% un cedimento verso gli anarchici è un pericoloso precedente per altri casi simili. Infine il 3,7% vorrebbe un’eliminazione totale del 41bis. È quanto emerge dal sondaggio settimanale realizzato da Termometro Politico tra il 31 gennaio e il 2 febbraio 2023.
Caso Cospito a parte, la maggioranza degli intervistati giudica favorevolmente il 41bis: per il 47,6% è uno strumento molto utile nella lotta alla criminalità organizzata, e crede che debba rimanere in vigore nella forma attuale mentre il 25,4% vorrebbe che questa forma di detenzione venisse allargata per combattere efficacemente la criminalità. Un ulteriore 20,1% è a favore ma solo se limitato a casi molto gravi di capi mafia o terroristi, responsabili di stragi. Una sparuta minoranza ne vorrebbe l’abolizione considerandolo una forma di tortura che rinnega il ruolo riabilitativo del carcere.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

FRANCESCO GIUBILEI, CONSULENTE DEL MINISTRO DELLA CULTURA, PER ANDARE IN CULO A TUTTI I COSTI ALLA “NUOVA IDEOLOGIA LIBERAL” CHE LO TERRORIZZA, ATTACCA UN ARTICOLO DEL “GUARDIAN”

Febbraio 4th, 2023 Riccardo Fucile

L’AUTRICE PARLA DI QUANTO AMI DONARE I LIBRI UNA VOLTA LETTI. GIUBILEI TRAVISA IL SENSO DEL PEZZO PENSANDO CHE IN BALLO CI SIA “L’ESISTENZA DELLE BIBLIOTECHE PRIVATE” MA VIENE SPERNACCHIATO DAI SOCIAL, AUTRICE COMPRESA: “CHE STUPIDITÀ, MA NON HANNO UN TRADUTTORE?”

Avevo, o meglio accumulavo, molti libri. Li ho ancora, credo, almeno per gli standard della casa media, ma sto facendo del mio meglio per liberarmene. Negli ultimi due anni ne ho regalati centinaia. Se il pensiero di questo vi riempie di orrore, allora forse evitate la parte successiva, in cui confesso che a volte li metto addirittura nella raccolta differenziata. Solo quelli veramente discutibili, che ritengo di salvare dal lettore togliendoli dalla circolazione.
La grande epurazione dei libri è iniziata quando ho deciso di esaminare gli scaffali e di scartare tutti i libri che mi imbarazzavano vagamente di avere in casa, per motivi di qualità, argomento, politica o autore (guardate i vostri scaffali e probabilmente avrete i vostri equivalenti). Da allora, li butto via ogni pochi mesi senza rimpianti. Solo due volte ho avuto bisogno di consultare un libro che avevo buttato via e ho ricomprato una copia di seconda mano a basso costo.
Stavo pensando a lui l’altro giorno quando ho visto una discussione su Internet riguardante un uomo che ha detto a un impiegato di una libreria di possedere un solo libro alla volta, comprandone uno nuovo quando ha letto l’ultimo e se ne è sbarazzato. “Che orrore! Come ha potuto? Non potrei mai!”, ha scritto la gente, portandomi a riflettere ancora una volta sulla tendenza contemporanea a trattare il possesso di libri come una sorta di identità.
Capisco che certi libri possano sembrare vitali e preziosi. Sono cresciuta in una famiglia in cui c’erano molti libri sugli scaffali, anche se non potevamo sempre permetterci di acquistarne di nuovi. Non ho mai dimenticato il privilegio che ho avuto, né la posizione in cui mi trovo ora, dove a volte mi vengono inviati libri gratuitamente. Forse è per questo che trovo piuttosto triste l’idea di accumularli: c’è persino una parola giapponese, tsundoku, che indica il fatto di lasciare che i libri si accumulino senza essere letti. Invece, scelgo di donare i miei a luoghi dove ci sono persone che possono trarne maggior beneficio, o di lasciarli sul muro fuori casa, dove scompaiono sempre.
Ho trovato la mia copia di Middlemarch di George Eliot con mezzi simili. All’interno, qualcuno aveva scritto “LEGGIMI!”, e questo si è rivelato l’impulso di cui avevo bisogno per affrontare quel grande romanzo. Perché tenerlo sui miei scaffali quando ho finito, quando qualcun altro potrebbe goderne come me? Mio marito direbbe che sono ancora in fase di recupero e che ho sicuramente altro di cui liberarmi, ma francamente non vedo l’ora.”
La nuova ideologia woke e liberal infrange un nuovo tabù e prende di mira il diritto a possedere libri mettendo in discussione l’esistenza delle biblioteche private. La proposta arriva dalle colonne del quotidiano inglese The Guardian in un articolo a firma di Rhiannon Lucy Cosslett intitolato «Reading is precious which is why I’ve been giving away my books».
La tesi della giornalista nasce da uno dei temi ricorrenti del mondo liberal: il senso di colpa. Lo stesso senso di colpa che dovrebbe avere l’Occidente per il colonialismo e che porta a riscrivere la storia buttando giù le statue, ora fa un salto di qualità arrivando a colpire i libri. Eppure la principale caratteristica di questa nuova ideologia che trova terreno fertile nelle pagine dei quotidiani progressisti americani e inglesi e che alcuni cercano di scimmiottare in Italia, è quella di spingersi sempre oltre pur di mettere in discussione le nostre abitudini e tradizioni.
Nella sua mente offuscata dall’ideologia, non prende nemmeno in considerazione che un libro che lei giudica non degno di essere letto, potrebbe interessare un altro lettore. Ad essere errato è però l’intero ragionamento alla base dell’articolo perché il modo per diffondere la cultura a chi ne ha più bisogno non è privarsi dei propri libri, bensì favorire politiche culturali a sostegno della lettura, incrementare la presenza delle biblioteche pubbliche, diffondere un’educazione alla lettura, tutte misure che non sono in contraddizione con l’avere una propria biblioteca
Peraltro acquistare libri significa contribuire al sostegno di una filiera che dà lavoro a migliaia di persone e, gli stessi che si lamentano dell’assenza di posti di lavoro nel settore culturale o degli stipendi bassi nel mondo editoriale, sono i primi a promuovere comportamenti che non aiutano la filiera
(da The Guardian)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.845)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (88)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728 
    « Gen    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CARDINAL ZUPPI (CEI): “LE ONG SALVANO VITE, NON FANNO IL GIOCO DEGLI SCAFISTI”
    • I RACCONTI DA BRIVIDI DI ANDREY MEDVEDEV, EX MERCENARIO DELLA BRIGATA WAGNER CHE È RIUSCITO A FUGGIRE DAL FRONTE UCRAINO
    • IL PIZZINO DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA, IGNAZIO VISCO, ALLA MELONI: “È ESSENZIALE OPERARE TUTTI INSIEME PERCHÉ IL PNRR ABBIA SUCCESSO”
    • UN MILIONE DI RAGAZZINI TRA 10 E 14 ANNI SI È GIÀ UBRIACATO ALMENO UNA VOLTA
    • IL CASINO DOMESTICO COSPITO-DONZELLI-DELMASTRO È NIENTE RISPETTO AI PROBLEMI EUROPEI CHE ISOLANO “IO SONO GIORGIA”
    • NOME IN CODICE BRATSTVO: LA STORIA DEL BATTAGLIONE SEGRETO UCRAINO CHE COMBATTE DENTRO I CONFINI RUSSI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA