Destra di Popolo.net

PARTECIPATE, LA FANTASIA AL SERVIZIO DEGLI SPRECHI

DALLA MUNICIPALIZZATA MOLISANA PER “L’UOVO E IL POLLO” ALLE AREE MATILDICHE, FINO AL CIMITERO DI CESANO BOSCONE: LA VORAGINE CHE INGOIA I NOSTRI SOLDI

“Cerca gli amministratori? Ma quali amministratori, qui non c’è nessuno: nessun dipendente, nessun responsabile, nulla di nulla, manco più i polli”.
Benvenuti nel parossistico mondo delle partecipate.
Per arrivare a questa lapidaria risposta i vertici della Gestione agroalimentare molisana di Bojano (Campobasso) — interamente controllata dalla Regione, per sostenere l’avicoltura “dall’uovo al pollo” — ci hanno messo qualche anno: tre. Tutti scanditi da una corsa a tappe forzate verso il dissesto. Anno 2010: 200mila euro. Anno 2011: -8 milioni di euro. Anno 2012: -14 milioni. Il tutto, in cambio di un compenso intorno ai 140 mila euro l’anno, tra amministratori e sindaci revisori.
A novembre 2013, la nuova giunta vara il ricambio dei vertici: “Siamo certi — spiegò il presidente del Molise Paolo Di Laura Frattura — che coroneremo per il meglio il processo di exit strategy della Regione per il rilancio dell’azienda”.
Come? Concordato preventivo, lavoratori (274) in cassa integrazione a zero ore, fine delle attività .
La Regione, però, ha un piano per il rilancio, che co-finanzierebbe con 16 milioni di euro. Soldi pubblici. Di più non si può, perchè scatterebbe il divieto di aiuti di Stato dalla Ue.
“Cerchiamo di limitare i danni della dissennata gestione precedente – spiega al Fatto Frattura — aiutiamo la nuova società  a nascere, ma non ne faremo parte. Il nuovo amministratore prenderà  solo 50 mila euro lordi l’anno”.
Perchè creare un’azienda regionale di avicoltura? “È assurdo, ne convengo, ma è colpa della passata giunta”.
Un esempio su tutti di come in Italia vengono gestite le partecipate: 8.000 società  (10 mila per il Tesoro), buona parte in perdita, che spaziano dalle autostrade, agli aeroporti, dal trasporto pubblico agli impianti sciistici.
E poi ci sono hotel partecipati da Atenei, consorzi per la “valorizzazione delle aree matildiche” (da Matilde di Canossa, ndr), casinò, cimiteri.
Quello di Cesano Boscone, il paese che ospita la Sacra famiglia dove Silvio Berlusconi svolge i servizi sociali, è partecipato dal Comune, ed è in perdita.
Eppure è stato costruito con il project financing (I privati costruiscono ma lo Stato, alla fine, paga) .
Carlo Cottarelli ha diffuso la radiografia delle partecipate: delle 5.264 di cui è stato possibile ottenere un bilancio, 1.242 sono in perdita. Ecco un piccolo bestiario
SCI D’ALTA QUOTA
Seggiovie che portano gli enti giù nel burrone
Sciare costa caro alle regioni. A giudicare dai bilanci societari, quasi nessuna è riuscita a rendere profittevole la gestione degli impianti di risalita.
Chi fa peggio è il virtuoso Trentino-Alto Adige: si è svenato per tenere in piedi funivie e comprensori sparsi nelle sue vallate, partecipati anche dai Comuni e tutte in perdita.
Quello della Val di Non (spa) in perdita per 3,6 milioni (1,2 nel 2013). I debiti ammontano a 634 mila euro, e gli azionisti sono stati costretti ad attingere al capitale, che è stato di fatto azzerato a 50 mila euro (erano 375 mila).
Cosa ci hanno guadagnato i soci? 1.500 euro di utili nel 2013.
Ma la lista è lunga, si va dalla Nuova Panarotta della Valsugana (-537 mila euro nel 2012) alle seggiovie e sciovie di Val D’Ultimo (-840 mila), alle Funivie Trento, partecipate dal Comune per consentire agli sciatori di scendere dal Monte Bondone (-840 mila).
Quello nella riserva bianca di Limone Piemonte ha generato nel 2012 poco meno di un milione di euro di perdite. La Lombardia ha gli impianti Valdidentro in alta Valtellina, il Molise quelli di Campobasso (-392 mila euro)
BUS E METRO
I dirigenti record: pagati più di Barack Obama
È il vero pozzo senza fondo. Degli 1,2 miliardi di perdite complessive, stimate da Cottarelli, circa 300 milioni vengono da qui.
Decine di acronimi dietro i quali si nasconde un buchi di bilancio spaventosi.
Questa giungla viene alimentata dai contratti di servizio e dai trasferimenti di denaro per 16,5 miliardi di euro l’anno nel 2012, aumentati a 23,4 miliardi di euro nel 2013.
La romana Atac — dove diversi dirigenti guadagnano più di Barack Obama (nel 2013 il totale è 37 milioni di euro) e il sindaco revisore Renato Castaldo, noto per le denunce sulle ruberie nell’azienda, ha preteso e ottenuto di essere pagato il triplo dell’amministratore delegato — in poco più di una decade ha totalizzato circa un miliardo di euro di perdite e un deficit di 219 mila euro.
Anche l’altra romana, Cotral, non se la passa bene. Nel 2012 siamo a 14 milioni di perdite. Colpa di Atac — si giustifica l’azienda — che deve le deve circa 100 milioni di euro. Male anche la napoletana Ctp (210 milioni in sei anni). Ma da Verona, a Terni a Nuoro non si salva nessuno. In difficoltà  anche le ferrovie della Calabria (-2,7 milioni)
SENZA LIMITI
Dagli hotel alle Terme Perfino un autodromo
Il variegato mondo delle partecipate riserva sorprese incredibili.
Si scopre, ad esempio, che l’università  di Tor Vergata di Roma possiede il 5 per cento di un hotel nella zona della stazione centrale di Termini che nel 2012 ha perso 285 mila euro.
O che il quotidiano campano Il Denaro ha perso quasi mezzo milione di euro.
Perchè è nei numeri di Cottarelli? È partecipata dall’unione delle Camere di commercio della Campania, che sono enti pubblici a tutti gli effetti.
A Prato, la holding Società  terme e benessere, che gestisce diversi impianti di acque termali è partecipata dai Comuni limitrofi, e nel 2012 ha totalizzato 8,9 milioni di rosso, il 244 per cento del suo patrimonio.
La mano pubblica, però, arriva nei posti più impensabili — come l’autodromo del Veneto (-249 mila euro), la società  Matilde di Canossa in Toscana (-421 mila) o la Compagnia prodotti agricoli di Orbetello (-6 milioni su 7 di patrimonio) — e non ne esce più: il comitato Italia 150 a tre anni dalla fine dei festeggiamenti del 2011 conserva un patrimonio negativo per 3,6 milioni di euro.
Cosa fa? Non è dato saperlo.
TESTE TRA LE NUVOLE
Aeroporti, ogni decollo è un buco nel bilancio
La gestione degli scali si è rivelata complicata per gli Enti locali.
Non solo gli aeroporti spesso sono in perdita, ma lo sono anche le società  controllate che gestiscono i servizi di terra (handling), come il movimento bagagli.
L’Ue, però, considera questi ultimi “servizi soggetti a concorrenza” per cui le perdite non possono essere ripianate dalle controllanti, pena la procedura per “aiuti di Stato”.
Il caso eclatante è quello di Sea, la società  che gestisce gli scali milanesi, multata per 360 milioni di euro da Bruxelles.
L’aeroporto Gabriele D’annunzio di Montichiari (Lombardia) nel 2012 ha totalizzato 3,8 milioni di euro di perdite, a fronte di un patrimonio di circa la metà . Quello di Cuneo, si è fermato a un rosso di “soli” 1,3 milioni, quello di Alghero a 2,3.
Lo scalo “Valerio Catullo” di Verona Villafranca batte tutti con un passivo che nel 2012 si è attestato a 11 milioni di euro. Male anche Parma (-5 milioni), Palermo (-7), Lamezia Terme (-1,7) etc. Sull’handling va anche peggio, quello dell’aeroporto di Caselle Torinese (Sagat) vanta un passivo di 400 mila euro, che non potrà  essere coperto da nessuno
ROULETTE ROSSA
Quando il Comune vuole fare il croupier
Per quanto possa sembrare inopportuno, da un lato, i comuni gestiscono campagne di sensibilizzazione contro le ludopatie, dall’altro però, conservano partecipazioni, gestiscono casinò. Per giunta, in perdita.
Il podio se lo aggiudica la Cmv di Venezia, che ha un buco di 20,3 milioni di euro (il più elevato tra quelli censiti da Cottarelli) e gestisce il casinò di Venezia, che dal 2010 ha perso 53 milioni (il 12 per cento del totale dei ricavi).
Quello di Campioni d’Italia, invece, è partecipato a maggioranza dall’omonimo Comune, dalle province e dalle Camere di Commercio di Como e Lecco: in quattro anni ha perso 23 milioni (7,38 per cento) e la città  si è vista scendere i proventi a 34 milioni (dai 51 del 2011).
Nel bilancio 2013, la società  spiega che, per quanto in perdita, la gestione pubblica ha permesso alla società  di macinare meno perdite dei concorrenti privati.
Per acquisire questa magra consolazione, il direttore generale percepisce 311.658,53 euro l’anno, che dovranno scendere a 240 mila per effetto del tetto imposto dal governo. Perfino la virtuosa regione autonoma della Val d’Aosta ne controlla (al 100 per cento) uno, ma fa meglio: solo 18 mila euro di perdite
TRA GLI STAND
Non solo Roma, le fiere della cattiva gestione
In Italia se ne contano a decine, molte delle quali hanno toccato il fondo nel 2012, a causa della crisi nera in cui è sprofondato l’intero comparto.
Il guaio è che quasi tutte sono partecipate dalle Regioni o dai Comuni, e sono in rosso. Il caso più eclatante è la fiera di Roma (realizzata durante l’era Veltroni): il buco è di 15,7 milioni e a oggi, nel vuoto pneumatico in cui versano spesso i padiglioni si cercano inutilmente acquirenti. Si dalla Firenze fiera spa (-1,7 milioni) a quella di Forlì (-206 mila), da quella di Bergamo (-230 mila) a Padova (-653 mila) e Rimini (-569 mila).
Ma la lista è sterminata. Praticamente tutti i vertici sono di nomina politica e a ogni cambio di giunta vengono decapitati, con l’effetto di assolvere quasi tutti per le inefficienze collezionate nella vecchia gestione.
Tutto per compensi elevati. In passato ha fatto scandalo quella di Parma (nel 2010 l’ad si portò a casa 200 mila euro, 120 mila di premio).
A Roma, i salari dei 75 dipendenti rimasti sono scesi a 700 euro mensili.
Nessun sacrificio, invece, per i vertici.
Dulcis in fundo, la fondazione per il libro di Torino, che ospita il blasonato salone internazionale del libro: 1,5 milioni di perdite.

Carlo Di Foggia
(da “Il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on giovedì, Agosto 28th, 2014 at 23:30 and is filed under sprechi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SBARCHI PROFUGHI, VINCE L’IPOCRISIA: NIENTE PIU’ SOCCORSI IN ACQUE INTERNAZIONALI
VA DESERTA LA GARA PER I RISTORANTI E BAR DELL’EXPO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA