Destra di Popolo.net

PERCHE’ CON LE RIFORME DI NORDIO IN ITALIA L’INCHIESTA SULLE EUROMAZZETTE NON SAREBBE POSSIBILE

INTERCETTAZIONI, IMMUNITA’ E AVVISI DI GARANZIA

Dice il ministro Carlo Nordio che lo scandalo corruzione a Bruxelles è “sicuramente un fatto allarmante” anche se lui “da autentico garantista” attende “l’esito delle indagini”. Certo, aggiunge subito dopo, “la flagranza del reato e il possesso di fondi enormi ingiustificati, affievolisce il caposaldo della presunzione di innocenza“.
Insomma: nel caso delle mazzette che – secondo gli inquirenti belgi – sono state pagate dal Qatar a esponenti apicali del Parlamento Europeo, per il guardasigilli gli indizi a carico degli indagati sono talmente clamorosi da far cadere anche i condizionali.
E in effetti ha ragione: perché un ex eurodeputato come Pier Antonio Panzeri teneva in casa denaro contante per circa mezzo milione di euro? E la vice presidente dell’Eurocamera, Eva Kaili, cosa doveva farci con 150mila euro nella sua abitazione? E ancora: perché il padre della politica greca andava in giro con 600mila euro in banconote da 20 e 50 custodite in un trolley?
Un ministro loquace
Tutte domande relative a indizi che la polizia federale belga ha raccolto nella sua indagine. E di cui l’opinione pubblica è venuta a conoscenza dopo che sono scattati gli interrogatori, gli arresti e le perquisizioni. Sono queste operazioni investigative che hanno portato ad accertare la flagranza del reato che “affievolisce il caposaldo della presunzione di innocenza“, per usare le stesse parole utilizzate da Nordio in un colloquio al Corriere della Sera. Si tratta della seconda intervista in 24 ore per quello che è ormai uno dei ministri più loquaci del governo di Giorgia Meloni. Appena domenica, infatti, l’ex pm è stato protagonista di un altro colloquio, questa volta col Messaggero, in cui si era nuovamente scagliato contro le intercettazioni telefoniche, promettendo pure di riformare l’avviso di garanzia.
Quali riforme
Il colloquio di Nordio con il quotidiano romano sembra quasi il secondo tempo del suo intervento in Parlamento, dove nei giorni scorsi il ministro ha illustrato le linee guida sulla giustizia e quindi, in pratica, le anticipazioni di quelle che saranno le sue riforme.
A questo punto una domanda sarà sovvenuta al lettore: con le riforme annunciate da Nordio sarebbe più semplice o più complesso condurre un’inchiesta come il Qatargate?
La risposta è probabilmente negativa, anche se occorre fare due puntualizzazioni. La prima è relativa al fatto che l’indagine sulle mazzette all’Europarlamento è portata avanti dalla procura federale di Bruxelles, che applica ovviamente il diritto penale del Belgio. La seconda è che le riforme di Nordio dovranno a un certo punto passare l’annuale valutazione della giustizia della Commissione europea. Prima, però, dovranno essere scritte e approvate.
Niente intercettazioni per i colletti bianchi
Fatte queste precisazioni occorre ora chiedersi che tipo di riforme indende varare il guardasigilli e in che modo le nuove norme potrebbero influire in indagini simili a quelle che hanno terremotato l’Eurocamera. Al momento, ovviamente, non esiste alcuna norma messa nero su bianco dal ministro. Esistono, però, le ormai numerosissime dichiarazioni rilasciate da Nordio. Già dalla campagna elettorale l’attuale inquilino di via Arenula si era espresso contro le intercettazioni telefoniche, definite troppo costose: per questo motivo vorrebbe limitarne l’uso “ai reati di grave allarme sociale“, visto che – secondo lui – “staticamente la gran parte riguarda reati che non hanno nulla a che vedere con mafia e terrorismo, sono costosissime e non servono a niente“.
Non si sa bene quale sia la statistica citata dal ministro. Quello che invece appare chiaro è che Nordio pensa a una riforma che limita fortemente l’uso degli ascolti telefonici per i reati diversi dall’associazione mafiosa e per il terrorismo. Rimarrebbero dunque fuori i crimini contro la pubblica amministrazione, cioè i reati tipici dei colletti bianchi: esattamente quelli al centro dell’indagine del Qatargate.
Catapulte e criminali a 200 all’ora
Ma per quale motivo bisognerebbe limitare l’uso degli ascolti telefonici solo ai reati più gravi? “Crediamo davvero che il grande delinquente parli al telefono o a casa sua? Il criminale vero parte dal presupposto di esser intercettato anche in aperta campagna dai microfoni direzionali o da un trojan, e le sue affermazioni sono dirette a ingannare chi lo ascolta, a depistare le indagini o a calunniare terzi”, è la convinzione di Nordio. Eppure non si ha notizia di un fenomeno simile, cioè di indagati che – consapevoli di essere ascoltati – mentono volontariamente al telefono con l’obiettivo di depistare le indagini.
Viceversa è noto come l’uso degli ascolti telefonici si sia rivelato fondamentale in centinaia d’inchieste. Non solo in Italia, ma pure in Belgio.
Nel mandato di arresto europeo notificato a Maria Colleoni e Silvia Panzeri, moglie e figlia dell’ex eurodeputato del Pd, il giudice belga scrive chiaramente come le ipotesi di reato emergano dalla trascrizione di intercettazioni tra il politico e la consorte. “Senza intercettazioni, comprese quelle informatiche, è impossibile vincere la battaglia“, ha dichiarato spesso Michel Claise, il magistrato che indaga sulle euromazzette in Belgio.
Paladino dell’anticorruzione, l’investigatore ha ricordato che grazie “alle captazioni telematiche sofisticate” è riuscito a smantellare una maxi rete di narcotrafficanti con 1.230 arresti e un sequestro di droga per 13 miliardi di euro. “Ma è stato un’eccezione. Noi siamo ancora equipaggiati con le catapulte e i nostri avversari sono criminali che corrono a 200 all’ora. Come possiamo vincere?”, ha avvertito. Già, come si può combattere l’illegalità se la politica pensa addirittura di limitare l’uso delle catapulte solo per contrastare alcuni tipi di criminali, che magari sono armati di bazooka?
La questione delle immunità
A tenere banco nel week end è stata soprattutto la differenza delle norme tra il Belgio e l’Italia relative all’immunità parlamentare, visto che a finire agli arresti è stata anche Eva Kaili, vicepresidente del Parlamento europeo in carica. In Belgio, infatti, gli eurodeputati stranieri non possono essere detenuti o sottoposti a procedimenti giudiziari a meno che non siano colti in flagranza di reato. Cosa che è evidentemente accaduta alla politica greca, trovata in possesso di denaro contante nella sua abitazione.
Ed è qui che si annida la più grande differenza tra il diritto italiano e quello belga, che si rifà alla normativa comunitaria: è più stringente sul fronte dell’azione penale ma molto più permissivo sul fronte delle indagini, fondamentali per trovare gli elementi utili a chiedere il processo degli eletti.
Un esempio? Se l’indagine sul Qatargate fosse avvenuta in Italia ci sarebbe voluta l’autorizzazione preventiva della Camera d’appartenza per intercettare, per perquisire e anche arrestare il deputato, a parte i casi in cui è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. Chi terrebbe così tanto denaro contante in casa se fosse a conoscenza di una richiesta di perquisizione ai suoi danni, pendente al Parlamento? E chi parlerebbe di illeciti al telefono, consapevole di essere intercettato?
“Questo, proprio alla luce della vicenda di Bruxelles, si dimostra un’anomalia. Da una parte non abbiamo le autorizzazioni per l’azione penale, che l’Italia ha tolto dal 1993, dall’altra sottoponiamo al vaglio preventivo delle Camere proprio quelle attività che dovrebbero consentire di raccogliere elementi per portare al processo. Questo è un elemento di incoerenza delle guarentigie parlamentari, che differenzia il nostro Paese dalle previsioni di altri Paesi dell’Unione e da quelle in uso presso il Parlamento Europeo di cui facciamo parte”, ha spiegato al ilfattoquotidiano.it il professor Paolo Passaglia, ordinario di Diritto comparato presso l’Università di Pisa.
Il Qatargate di cui nessuno sa nulla
L’altra differenza sostanziale tra Bruxelles e Roma, infatti, è che in Belgio non è possibile portare avanti l’azione penale, cioè il processo agli eurodeputati, senza l’autorizzazione del Parlamento. E’ la vecchia autorizzazione a procedere eliminata in Italia nel 1993. E chi voleva ristabilire l’immunità parlamentare, quella abrogata a causa di Tangentopoli? Esatto, proprio Nordio.
In piena campagna elettorale, in un’altra intervista – questa volta al Quotidiano nazionale – il futuro guardasigilli aveva proposto di ripristinare l’immunità nella sua versione originaria, quella cioè che imponeva ai magistrati il divieto di indagare deputati e senatori senza l’autorizzazione della Camera di appartenenza. “Riconosco che andrebbe spiegata bene ai cittadini, affinché non sembri un privilegio di casta“, aveva detto l’ex pm. Non è chiaro se Nordio intenda rilanciare la proposta avanzata da candidato alla Camera anche adesso che fa il guardasigilli. Di sicuro non sarebbe poi così difficile spiegarlo ai cittadini: basterebbe dire loro che con una riforma simile, sommata alle leggi già esistenti e alle altre che vorrebbe far approvare Nordio, un caso di corruzione politica come il Qatargate in Italia non verrebbe mai scoperto.
Inchieste segrete
E anche se dovesse essere scoperto, non lo saprebbe mai nessuno. Un altro cavallo di battaglia del ministro della giustizia, infatti, è legato alla segretezza, non solo delle intercettazioni ma proprio delle indagini. Per questo ha spiegato di voler rivedere l’avviso di garanzia e il registro degli indagati, che “dovrebbe restare segretissimo e invece si è trasformato in un’automatica fonte di delegittimazione di una persona che non è nemmeno imputata”. In realtà, come è noto, l’avviso di garanzia è uno strumento che serve a garantire l’indagato, informandolo del compimento di un atto di indagine per il quale si rende necessaria la difesa tecnica e quindi la nomina di un avvocato difensore. L’impressione è che la maggioranza di centrodestra sul tema abbia opinioni simili a quelle di Enrico Costa, il deputato di Azione autore di un ordine del giorno appena approvato dal Parlamento: impegna il governo a monitorare gli atti con cui i procuratori della Repubblica autorizzano le conferenze stampa e i comunicati degli inquirenti. Un controllo che dovrà essere svolto dal governo dall’Ispettorato generale del ministero della Giustizia.
In pratica l’odg interviene sul decreto legislativo sulla presunzione d’innocenza, che ha posto dei limiti stringenti alle conferenze stampa dei pm, alla comunicazione di magistrati e investigatori e persino ai nomi in codice da dare alle indagini. Ora Costa vuole che il ministero della Giustizia controlli ogni autorizzazione data dai procuratori: non solo a livello di numero ma anche dal punto di vista del contenuto. In pratica sarà il governo a valutare, caso per caso, l’eventuale interesse pubblico delle dichiarazioni e delle informazioni rilasciate dagli inquirenti sulle inchieste in corso: una forma di pressione
Nel caso del Qatargate solo grazie a un dettagliato comunicato della procura si è avuta contezza delle perquisizioni degli europarlamentari, degli arresti e delle accuse. Ed è solo per questo motivo che la politica ha cominciato a prendere alcuni provvedimenti, come quelli assunti dal partito socialista europeo, colpito al cuore dalle indagini. Se dovessero diventare realtà le proposte di Nordio e le idee di Costa, invece, oggi scriveremmo di una vicepresidente del Parlamento europeo irreperibile: forse già agli arresti, ma non essendo ancora condannata, nessuno avrebbe potuto saperlo.
(da Il Fatto Quotidiano)

This entry was posted on martedì, Dicembre 13th, 2022 at 21:27 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN EUROPA CORROTTI IN MANETTE, IN ITALIA FUORI DAL CARCERE
MANOVRA, ITALIA META’ PROMOSSA, META’ BOCCIATA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA