Destra di Popolo.net

PERCHE’ E’ FALSO DIRE CHE PUTIN STA VINCENDO LA GUERRA NEL DONBASS

L’ANALISI MILITARE SUL CAMPO: POCHI SUCCESSI NELLA SOLA REGIONE DI LUGANSK, DIFFICOLTA’ A PRENDERE STRADE E FIUMI CRUCIALI, PAURA PER UNA CONTROFFENSIVA UCRAINA

Visto il parziale successo delle recenti offensive russe, sempre più spesso negli ultimi giorni si sentono sui talk show televisivi opinioni del tipo “Putin sta letteralmente sventrando il Donbass”: queste sono, ad esempio, le parole esatte usate dal professor Alessandro Orsini durante la puntata di Non è l’Arena di domenica sera.
Il punto è che si tratta di iperboli che hanno nulla a che fare con la realtà sul campo di battaglia ed il cui utilizzo rischia soltanto di creare confusione per chi non segue da vicino la situazione sul terreno, dando l’impressione di un collasso ucraino imminente, ben lungi da quanto sta avvenendo effettivamente sul campo. È arrivato il tempo, dunque, di fare un po’ di chiarezza.
Di cosa parliamo, quando parliamo di Donbass
Anzitutto, quando parliamo di Donbass facciamo riferimento sostanzialmente a due regioni.
La prima è quella più orientale, vale a dire la regione di Luhansk con una superficie di 26.683 km², mentre la seconda è la regione di Donetsk, geograficamente a sud e ad ovest della prima, con una superficie di 26.517 km².
L’obiettivo dichiarato da parte di Mosca è quello di voler “liberare” entrambe le regioni dal controllo ucraino fino al loro confine amministrativo e porle sotto il controllo integrale delle due Repubbliche separatiste, in vista di una potenziale successiva annessione alle Federazione Russa.
Al momento, però, la Russia si sta avvicinando ad ottenere questo obiettivo solo in una due regioni: quella di Luhansk, che al momento è occupata al 95% dai russi e dai suoi alleati separatisti, ad eccezione del complesso urbano di Severodonetsk/Lysychansk (da considerare che le due città sono divise tra loro solo dal fiume Seversky Donets).
La regione di Donetsk invece è occupata dai russi per circa il 60% del proprio territorio ed attualmente restano fuori dalla zona di occupazione russa importanti centri urbani come Bakhmut e soprattutto le due roccaforti ucraine nel Donbass, Slavyansk e Kramatorsk, dove si concentra il grosso delle forze ucraine nel Donbass (oltre 50 mila soldati, secondo le stime più attendibili)
Il piano di Mosca (e come è cambiato)
Prima di analizzare in dettaglio la situazione aggiornata sul terreno in Donbass, è utile fare un passo indietro ed analizzare il contesto generale della guerra in Ucraina. Il piano iniziale di Mosca era quello di conquistare velocemente tutto l’est dell’Ucraina arrivando fino almeno al fiume Dnjepr (che divide in due il Paese) e prendendo il controllo delle due principali città ucraine, Kyiv e Kharkiv, e di tutta la costa sud del Mar Nero.
Questo piano è fallito miseramente a marzo a causa dell’ostinata resistenza ucraina nella regione di Kyiv. Quando i russi si sono resi conto di non poter proseguire in questo modo ed hanno ritirato le proprie truppe dalle regioni del nord (Kyiv, Chernihiv e Sumy) lasciando dietro di sé chiari segni di massacri e crimini di guerra (vedasi Bucha in particolare), Mosca ha annunciato la seconda fase della guerra: la “liberazione” del Donbass.
Il piano iniziale nel Donbass era ambizioso: circondare tutto il gruppo di forze armate ucraine con una doppia manovra a tenaglia, partendo da nord dalla zona di Izyum (dove i russi a marzo sono riusciti a creare una testa di ponte al di là del fiume Seversky Donets) e da sud dalla regione di Donetsk o dalla zona occupata della regione di Zaporizhzhya.
Anche questo piano però è fallito a causa della strenua resistenza ucraina nella zona di Izyum, e dell’incapacità da parte russa di avanzare da sud. Per di più contemporaneamente, a fine aprile ed inizio maggio, gli ucraini sono stati in grado di passare al contrattacco nella regione di Kharkiv, arrivando fin quasi al confine di Stato con la Federazione Russa.
A questo punto l’invasione russa dell’Ucraina, che mirava inizialmente a conquistare e occupare buona parte del Paese, si è quindi trasformata sostanzialmente in un’offensiva disperata e sanguinosa per conquistare sostanzialmente una sola regione nell’est, quella di Luhansk.
Dove sta vincendo la Russia
Anche solo per ottenere questo obiettivo estremamente limitato rispetto alle ambizioni iniziali, i russi hanno bisogno quantomeno di circondare il più ristretto gruppo di truppe ucraine (circa 10 mila secondo le stime più attendibili) che difendono il complesso urbano diSeverodonetsk/ Lysychansk.
A tale scopo occorre anzitutto bloccare tutte le vie di rifornimento verso Lysychansk. Ed è proprio qui che i russi hanno ottenuto delle parziali vittorie negli ultimi giorni. Grazie alla loro avanzata da sud (ovvero dalla zona di Popasna) le truppe di Mosca si sono avvicinate all’importantissima strada che collega Lysychansk a Bakhmut, la cosiddetta “strada della vita”, ovvero la principale linea di rifornimento delle truppe ucraine posizionate nell’insediamento urbano di Severodonetsk.
Inizialmente le truppe russe erano addirittura riuscite a tagliare tale strada prendendo il controllo di una piccolissima parte a nord di Popasna, da cui però sono state scacciate a seguito di una controffensiva ucraina negli ultimi giorni.
Nondimeno questa strada resta, al momento, sotto il costante tiro dell’artiglieria russa, il che rende molto difficile utilizzarla effettivamente per rifornire le truppe ucraine in posizione avanzata nel saliente di Severodonetsk.
Per fortuna di Kyiv, esiste comunque anche una seconda via di rifornimento, ovvero la strada che collega Lysychansk a Siversk. Da questa via (che si trova più a nord della prima) la prima linea russa più vicina è ancora distante tra i 13 ed i 15 km, il che significa che di fatto, ad oggi, nonostante tutte le difficoltà, la via per rifornire le truppe ucraine a Severodonetsk è ancora sostanzialmente aperta.
La battaglia dei rifornimenti
Chi segue da tempo la situazione sul campo, può subito immaginare il motivo principale per il quale i russi non sono riusciti a bloccare i rifornimenti: la vera arma difensiva degli ucraini in questa regione è il fiume Seversky Donets che finora sta impedendo a Mosca di poter attaccare da nord e chiudere la tenaglia per accerchiare le truppe ucraine a Severodonetsk.
L’8 maggio (lo stesso giorno in cui i russi hanno sfondato con parziale successo il fronte a sud nella zona di Popasna) un tentativo russo di attraversare il Seversky Donets a nord nella zona di Bilohorivka si è trasformato in un disastro: oltre 400 morti, decine di mezzi distrutti dall’artiglieria ucraina che ha bombardato senza pietà le unità russe che erano riuscite ad attraversare il fiume.
Il secondo motivo è che anche l’avanzata da sud, dalla zona di Popasna, si è di fatto arrestata negli ultimi giorni, ed anzi, come abbiamo visto, ci sono segnali di piccoli contrattacchi da parte ucraina che hanno bloccato, almeno per ora, l’avanzata russa verso Bakhmut.
Il mancato accerchiamento non ha però impedito ai russi di attaccare lo stesso Severodonetsk da tre direzioni, senza però ottenere finora un grande successo. L’esercito di Mosca è stato, finora, in grado di prendere il controllo solo di alcune zone periferiche della città: l’hotel Mir ed il parcheggio dei bus nella periferia nord-est.
Il grosso della città di Severodonetsk resta invece, al momento, saldamente nelle mani ucraine, ed i difensori ucraini stanno già infliggendo pesanti perdite agli attaccanti russi che cercano di penetrare nella città.
Come già successo a Mariupol, ogni volta che la battaglia si sposta dal campo aperto alle zone urbane, per i russi ogni metro conquistato ha un durissimo prezzo in termini di uomini e mezzi.
Inoltre, viene messa in dubbio la validità stessa della strategia russa: come afferma ad esempio il think tank americano The Study of War, “Putin sta ora lanciando uomini e mezzi contro l’ultimo grande centro abitato rimasto in quell’oblast’, Severodonetsk, come se la sua conquista potesse far vincere la guerra al Cremlino, ma si sbaglia pesantemente”.
Secondo il think tank americano, i progressi russi in questa zona derivano sostanzialmente dal fatto che Mosca ha concentrato su questo obiettivo forze, attrezzature e mezzi che sono stati spostati da altre direzioni. Le truppe russe non sono state in grado di avanzare su altri assi per settimane e in gran parte non hanno nemmeno tentato di farlo.
La controffensiva ucraina
Se anche dovesse alla fine riuscire a conquistare a duro prezzo Severodonetsk, Mosca non sarà in grado di recuperare una buona parte della potenza di combattimento che sta usando per ottenere questo obiettivo. Ci sono anzi sempre più segnali del fatto che i russi hanno problemi a sostituire i veicoli persi in battaglia, essendo stati, ad esempio, già costretti a tirar fuori dai magazzini anche ferraglia dell’età sovietica come i tank T-62 ormai vecchi di cinquanta anni.
Quando la battaglia di Severodonetsk finirà, a prescindere da quale due parti avrà il controllo della città in quel momento, l’offensiva russa a livello operativo e strategico sarà probabilmente arrivata al suo culmine, dando all’Ucraina la possibilità di ricominciare le sue controffensive a livello operativo per respingere le forze russe sia in Donbass che altrove, conclude The Study of War.
A controprova di queste affermazioni c’è il fatto che l’unica altra importante avanzata russa di questi ultimi giorni è quella che ha permesso loro di prendere il controllo di Lyman. Si tratta però dell’unica altra città sulla riva orientale del Seversky Donets che era ancora controllata dagli ucraini, oltre a Severodonetsk, e che proprio per questo motivo era estremamente difficile da difendere per gli ucraini.
Ciò nonostante, le truppe ucraine che hanno lasciato Lyman non hanno smesso di combattere e si sono invece ritirate nella boscaglia a sud della città dove ora stanno montando la resistenza per rallentare a tutti i costi l’avanzata russa verso le rive del fiume – ed un possibile tentativo di attraversamento.
Teoricamente da qui, infatti, i russi potrebbero puntare direttamente verso Slavyansk ed il cuore delle forze ucraine nel Donbass (nella regione di Donetsk), ma per poterci riuscire dovrebbero riuscire a fare ciò che finora non sono stati in grado di fare: attraversare con successo il Seversky Donets senza farsi distruggere dall’artiglieria ucraina e creare una solida testa di ponte sulla riva occidentale.
Concludo accennando al fatto che le poche città che sono state conquistate finora dai russi in questa regione, come Popasna e Rubizhne, hanno subito il cosiddetto “trattamento” Mariupol: sono in gran parte rase al suolo, con il 90% degli edifici distrutti o inagibili ed in buona parte ancora senza accesso ad energia elettrica e acqua potabile.
Tutto lascia pensare che lo stesso “trattamento” verrà applicato anche alle altre città in cui si sta combattendo in questo momento: probabilmente, l’unico modo sensato di usare il termine “sventrare” è proprio per definire il modo in cui i russi stanno trattando queste città.
Tuttavia, resta una domanda: valeva davvero la pena per Mosca provare a conquistare a così caro prezzo di uomini e mezzi, quelli che ora sono veri e propri enormi cumuli di macerie, il cui valore strategico residuo è perlomeno dubbio e che andranno ricostruiti da zero dopo la guerra? Ai posteri l’ardua sentenza.
(da Fanpage)

This entry was posted on lunedì, Maggio 30th, 2022 at 21:43 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ANONYMOUS HA MANDATO IN TILT I SITI DEL GOVERNO BIELORUSSO
SONDAGGIO DEMOPOLIS REFERENDUM LEGHISTI: IL 56% DECISO DI NON ANDARE A VOTARE, IL 14% NON LO SA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.029)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (327)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DEL POVERO ALBERTO TRENTINI NON FREGA UN CAZZO A NESSUNO, LA FAMIGLIA DEL COOPERANTE ITALIANO, IN CARCERE DA OTTO MESI IN VENEZUELA, ATTACCA FRONTALMENTE GIORGIA MELONI: “TUTTO TACE E TACE ANCHE LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. QUESTO SILENZIO È INSOSTENIBILE, IL NOSTRO GOVERNO DEVE ATTIVARSI COME HA FATTO QUELLO SVIZZERO CON IL COMPAGNO DI PRIGIONIA DI MIO FIGLIO CHE È STATO LIBERATO”
    • LA VEDOVA DEL DISSIDENTE RUSSO NAVALNY, JULIJA NAVALNAJA, LANCIA UN APPELLO PER IMPEDIRE CHE IL DIRETTORE D’ORCHESTRA PUTINIANO, VALERY GERGIEV, SI ESIBISCA IL 27 LUGLIO ALLA REGGIA DI CASERTA, IN UN EVENTO FINANZIATO DALLA REGIONE CAMPANIA
    • TROVATA DELLA DROGA IN CASA DEL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA, GAETANO GALVAGNO DI FRATELLI D’ITALIA (DELFINO DI LA RUSSA): L’HASHISH ERA STATO COMPRATO DALLA SUA PORTAVOCE, SABRINA DE CAPITANI (A PALERMO I DUE VIVONO NELLO STESSO APPARTAMENTO)
    • LA DEPUTATA BRASILIANA CARLA ZAMBELLI, SU CUI PENDE UN MANDATO DI CATTURA DELL’INTERPOL, SI È RIFUGIATA IN CAMPANIA E, NONOSTANTE SIA IN ITALIA DA PIÙ DI UN MESE E PUBBLICHI SUE FOTO SUI SOCIAL, LA POLIZIA “NON È RIUSCITA” A CATTURARLA. COME MAI?
    • “SBAGLIA CHI VUOLE INTESE BILATERALI CON TRUMP, SOSTENIAMO L’UNIONE EUROPEA”: IL PRESIDENTE DEL VENETO LUCA ZAIA SI SMARCA DA SALVINI (CHE BOMBARDA L’UE)
    • CHE OSCENITÀ LA POVERTÀ! A PORTOFINO SARÀ VIETATO CHIEDERE L’ELEMOSINA IN STRADA: NEL PAESINO PIÙ RICCO D’ITALIA I POVERACCI NON POTRANNO PIÙ SOSTARE IN STRADA PER PROVARE RACIMOLARE DUE SPICCI DAI GONFISSIMI PORTAFOGLI DI RESIDENTI E TURISTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA