Destra di Popolo.net

QUANDO IL CANE DA GUARDIA SCEGLIE IL POTERE: TUTTI I GIORNALISTI CANDIDATI O ELETTI IN PARLAMENTO

NELLA LEGISLATURA CHE SI CHIUDE ERANO 33

Nei paesi di lingua anglosassone esiste una definizione, watchdog journalism, che viene tradotta in italiano con “giornalisti cani da guardia del potere”. Indica la funzione che la stampa dovrebbe svolgere in una democrazia: informare sulle attività istituzionali svolte dai rappresentanti eletti e verificare il mantenimento degli impegni assunti nei confronti degli elettori.
Ma cosa succede quando il rappresentante eletto è un giornalista? In Italia molti giornalisti sono diventati parlamentari, tanto che nel Parlamento uscente se ne contavano ben trentatré che nel 2018 avevano abbandonato la professione per entrare nei due rami del Parlamento.
I giornalisti probabili candidati
Anche alla prossima scadenza elettorale, sulle schede compariranno nomi di giornalisti, alcuni noti al grande pubblico perché volti televisivi, altri meno perché impegnati nel lavoro di cucina redazionale, quello che si svolge dietro le quinte.
Tra i papabili ci sono il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, le cui simpatie politiche sono ben note, essendo stato bacchettato per aver partecipato alla convention milanese di Fratelli d’Italia, dove invece che moderare un dibattito, fece un intervento sul conservatorismo.
Sangiuliano, corteggiato sia da Giorgia Meloni sia da Matteo Salvini, potrebbe però non accettare. In Rai, dopo il 25 settembre, ci sarà un balletto delle direzioni delle testate giornalistiche e, nel caso di vittoria del centrodestra, data ormai per scontata stando ai sondaggi, il giornalista, un tempo pupillo di Giuseppe Tatarella, che nel 1996 gli affidò la direzione del Roma, ambirebbe alla poltrona più prestigiosa, quella di direttore del tg della rete ammiraglia Rai.
Un altro nome che circola è quello di Giovanna Maglie, ex giornalista Rai, ormai opinionista fissa dei talk show politici a forte impronta sovranista in onda sulle reti Mediaset. Per l’ex corrispondente da New York della tv di Stato, si parla di una candidatura nelle fila della Lega. Stesso partito dove potrebbe essere candidata Annalisa Chirico, firma del Foglio. Niente posto in lista, invece, per Hoara Borselli, nonostante negli ultimi tempi l’ex compagna di Walter Zenga, che non ha un lungo curriculum giornalistico, sia diventata una collaboratrice fissa di Libero con i suoi pezzi sempre richiamati in prima pagina.§
Nel 2018 entrarono in Parlamento 33 giornalisti
Nelle liste di Impegno Civico, la nuova formazione di Luigi Di Maio, troverà sicuramente posto Primo Di Nicola, senatore uscente, che ha seguito il ministro degli Esteri nella scissione dai Cinque Stelle. Di Nicola è stato direttore de Il Centro di Pescara e una delle principali firme del settimanale L’Espresso, quando entrambe le testate non erano ancora state acquisite dalla Gedi per poi essere cedute sul mercato.
Un altro giornalista che nel 2018 era entrato in Senato col Movimento Cinque Stelle, Gianluigi Paragone, sarà candidato nella formazione da lui creata, Italexit, se la stessa riuscirà a raccogliere il numero di firme sufficienti per presentare le liste ed essere ammessa alla competizione elettorale. Paragone, che è stato direttore del quotidiano leghista La Padania (che ha cessato le pubblicazioni nel 2014) e condirettore di Libero, era stato candidato sull’onda del successo di un suo programma su La 7, che rilanciava le parole d’ordine anticasta dei grillini.
La caporedattrice del Tg2 Chiara Prato ha ufficializzato la propria intenzione di candidarsi con l’Unione Popolare di Luigi de Magistris, mentre non hanno avuto fortuna le numerose interlocuzioni che il direttore degli approfondimenti Rai Antonio Di Bella ha avuto con il segretario del Partito democratico Enrico Letta. Troppi pretendenti al seggio tra i dem, per lasciare spazio al figlio dell’ex direttore del Corriere della Sera Franco Di Bella.
Chi ci riprova e chi è stato escluso
Molti degli onorevoli-giornalisti uscenti non saranno ricandidati, sia per la riduzione del numero dei parlamentari (da 630 a 400 deputati alla Camera, da 315 a 200 i senatori), altri vedono la rielezione a rischio. E’ il caso di Andrea Cangini, ex direttore del Quotidiano Nazionale e del Resto del Carlino che, lasciata Forza Italia, dovrebbe correre sotto le insegne di quello che cerca di accreditarsi come Terzo polo, ovvero la coalizione elettorale formata da Italia Viva di Matteo Renzi e Azione di Carlo Calenda.
Sicuramente troverà un posto in lista Giorgio Mulè, ex direttore di Panorama, che nel 2018 fu tra i 59 neodeputati di Forza Italia. Non si sa, però, se sarà ricandidato in Liguria, viste le frizioni recentemente avute con un altro giornalista, suo ex collega a Mediaset, il governatore della Liguria Giovanni Toti. Mulè, in uno scambio velenoso di tweet ha definito il presidente ligure (che non si candida alle politiche) “Un Dibattista un po’ in. sovrappeso”.
Tommaso Cerno, ex condirettore di Repubblica e direttore dell’Espresso, senatore uscente del Pd, non sarà ricandidato. Forse per questo oggi dice che “il Pd è inadeguato a governare” contestando le candidature del virologo Andrea Crisanti e dell’economista Carlo Cottarelli, che definisce “tagliatore di spesa pubblica” e “l’opzione di un partito disperato che non ha costruito un’idea di futuro”. Nella legislatura che volge al termine Cerno ha votato 27 volte diversamente dal gruppo parlamentare di appartenenza e non si può certo definire uno stacanovista: secondo il sito Openpolis è stato assente al momento del voto in aula nel 60,92% dei casi.
Anche Salvini e Meloni sono giornalisti
Due giornalisti sono sicuri di sedere nel prossimo Parlamento: sono Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Entrambi sono iscritti all’Ordine (iter giornalistico per i due nei giornali dei rispettivi partiti), anche se hanno, per ovvi motivi, accantonato la professione per occuparsi esclusivamente di politica.
Giornalista sono anche Maurizio Gasparri, oggi in Forza Italia, Roberto Giachetti (Italia Viva), Emilio Carelli: quest’ultimo ex direttore di Sky tg24 nel 2018 è stato eletto col Movimento Cinque Stelle e oggi è in Impegno civico con Luigi Di Maio.
Data la strutturazione dell’Ordine dei giornalisti in due distinti albi, quello dei professionisti (che esercitano in via esclusiva la professione) e quello dei pubblicisti (che svolgono attività giornalistica collateralmente a un’altra professione principale), il numero dei giornalisti presenti in Parlamento va ben oltre i trentatré elencati.
In Italia quello dei giornalisti che scelgono di stare “dall’altra parte” è una lista lunghissima. E’ da decenni, infatti, che la politica “prende in prestito” per periodi più o meno lunghi volti noti del giornalismo televisivo o le firme più illustri della carta stampata.
Una lista lunghissima di giornalisti “dall’altra parte”
Andando indietro nel tempo, spiccano nomi eccellenti: da Pietro Ingrao, prima alla direzione dell’Unità poi alla presidenza della Camera, fino a Luigi Einaudi, firma della Stampa, del Corriere della Sera e corrispondente dell’Economist, che fu anche il secondo presidente della Repubblica.
Giovanni Spadolini, direttore del Corriere della sera e politico nel partito repubblicano, arrivò a ricoprire il ruolo di presidente del Senato e presidente del Consiglio. Ma i nomi sono davvero tanti: Sergio Zavoli, volto noto in tv alla Rai, entrò al Senato con i Ds nel 2001. Gianni Letta, ex direttore del Tempo, braccio destro di Silvio Berlusconi è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio. E anche Paolo Bonaiuti, deputato Pdl e portavoce storico di Berlusconi, era stato vicedirettore del Messaggero. Paolo Guzzanti, ex vicedirettore del Giornale, fu eletto deputato nelle fila del Popolo delle libertà.
Tra i giornalisti storici che hanno intrecciato giornalismo e politica ci sono stati per il gruppo di Repubblica, due tra i fondatori: Miriam Mafai che nel 1994 aderì al partito Alleanza Democratica e alle elezioni di quell’anno viene eletta alla Camera per la coalizione di centrosinistra dei progressisti. E il “padre’” del quotidiano, Eugenio Scalfari che venne candidato dal Psi alle elezioni politiche del 1968, anche se si trattò di una sorta di elezione “salvataggio”. Scalfari infatti fu eletto deputato, come indipendente nelle liste del Partito socialista, per evitare il carcere grazie all’immunità parlamentare per l’inchiesta sul SIFAR che fece conoscere il tentativo di colpo di Stato chiamato ‘piano Solo’ e per il quale fu querelato dal generale De Lorenzo.
Da sinistra e da destra
Dall’Unità, oltre a Ingrao, provengono soprattutto ex direttori: Massimo D’Alema direttore nell 1988 e Walter Veltroni nel ’92, nominato direttore del quotidiano nonostante fosse solo giornalista pubblicista (del resto spesso la direzione dell’Unità aveva una doppia guida, editoriale e politica, quest’ultima affidata a dirigenti del partito). Ma anche Furio Colombo, ex Rai e poi direttore dell‘Unità dal 2001 al 2005, deputato con i Ds già dal ’96 e poi deputato Pd.
Ci sono poi i politici provenienti dall’area del Secolo d’Italia: Francesco Storace inizia lì la sua carriera e poi diventa capoufficio stampa del Msi-Dn e in seguito di Alleanza Nazionale; entra in Parlamento per la prima volta nel ’94 ed è eletto presidente della regione Lazio nel 2000. Italo Bocchino, ex deputato di Futuro e Libertà, aveva alle spalle la militanza nel Msi, portavoce di Giuseppe Tatarella e poi l’assunzione al Secolo quando nel ’96 venne eletto alla Camera.
Il gran rifiuto di Montanelli
Dal mondo Rai provenivano anche Francesco Pionati e David Sassoli, entrambi ex Tg. Breve esperienza politica per Michele Santoro, candidato al parlamento europeo nel 2004 con l’Ulivo di Prodi: ma appena un anno dopo si dimise perché ottenne il reintegro in Rai dalla quale era stato allontanato a causa del famoso “editto bulgaro”. Esperienza analoga per Lilli Gruber che eletta con l’Ulivo di Prodi nel 2004 nel Parlamento Ue, si dimise nel 2008 per tornare a fare la giornalista.
Un giornalista rifiutò invece l’offerta di entrare in politica: Indro Montanelli. La proposta di candidarsi la ricevette da Ugo La Malfa, presidente del Partito repubblicano e suo amico personale. Era il 1972. Montanelli però non accetto e fece ‘girare’ la proposta a Spadolini.
(da true-news.it)

This entry was posted on venerdì, Agosto 19th, 2022 at 21:15 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« STANLIO & BROGLIO
“PAGATI UN EURO O DUE ALL’ORA”: BENVENUTI AL MARE DI RIMINI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA