RAPPORTO EURISPES: CON LA CRISI, UN ITALIANO SU DUE INTACCA I PROPRI RISPARMI
IN UN ANNO LA PERCENTUALE E’ SALITA DEL 5%… OLTRE IL 20% IN DIFFICOLTA’ A PAGARE LE UTENZE
Il 45% degli italiani, quasi uno su due, è costretto a intaccare i risparmi per arrivare a fine mese: è il quadro tracciato dal 31esimo Rapporto Italia dell’Eurispes.
Sul fronte dei consumi si segnala un boom per le spese delle badanti (+17,3%), mentre continua ad affermarsi il successo degli acquisti online: oltre la metà compra sul web, più gli uomini che le donne.
Ma è sull’euro che spuntano le sorprese: 6 italiani su 10 per restare in Europa, con il 53% a favore della moneta unica.
Ben il 45,1% degli italiani afferma di essere costretto a utilizzare i risparmi per arrivare alla fine del mese (40,7% nel 2018), mentre un terzo non ha difficoltà (33%); il 22% riesce a risparmiare; più di 1 su 4 (27,7%) incontra difficoltà a pagare le utenze; il 21,1% a sostenere le spese mediche.
Tra coloro che hanno un mutuo, quasi un terzo (32,7%) paga con fatica le rate e la metà di chi è in affitto fatica a pagare il canone.
Per far fronte alle difficoltà , il 32,6% è stato costretto a ricorrere al sostegno economico della propria famiglia di origine, uno su dieci ha chiesto prestiti a privati (10,1%).
L’apprezzamento nei confronti del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si “impenna” dal 44,5% al 55,1%; in particolare, è raddoppiato il consenso da parte degli elettori del movimento 5 stelle (dal 30,1% al 59,4%).
Si conferma il sentimento di fiducia anche nei confronti delle forze dell’ordine: la polizia raccoglie l’apprezzamento del 71,5% (+4,8% rispetto al 2018), l’Arma dei carabinieri del 70,5% (nel 2018 era il 69,4%), la guardia di finanza è stabile (68,3%; nel 2018 era il 68,5%). Trend della fiducia in crescita nei confronti della polizia penitenziaria (68,2%, nel 2018 era il 66,3%). E in quelli dei vigili del fuoco, ancora una volta in testa con l’87,3% (l’anno scorso era all’86,6%).
(da agenzie)
Leave a Reply