Destra di Popolo.net

REGIONALI, I TRE SCENARI PER IL DOPO-ELEZIONI

RIPERCUSSIONI IN ENTRAMBI GLI SCHIERAMENTI

Alla fine, pensateci, questo è di nuovo un voto sul governo gialloverde. Non il governo di quest’anno: quello di un anno e un secolo fa. I bei tempi (si fa per dire) dei litigi sugli sbarchi, sulla Tav, sulle nomine: mesozoico. Perchè noi siamo in attesa del risultato delle elezioni regionali, ovviamente, ma quello che ci arriverà  lunedì sarà  un referendum sulla politica. Non quella di quest’anno, però, ma quella che è finita con la crisi dell’estate scorsa.
Il voto sul referendum costituzionale (comunque vada e comunque la si pensi su cosa votare) diventa una sorta di sondaggio-nostalgia sul “Come eravamo” del M5s.
È una specie di revival della vecchia battaglia contro il Parlamento imposta agli alleati di governo vecchi e nuovi (la Lega prima, il Pd poi) in cambio del potere.
Mentre il voto sulle elezioni regionali viene caricato di un significato politico nazionale con una operazione che riproduce pari pari la strategia di Silvio Berlusconi del 2000. Allora il Cavaliere sognava il ritorno al governo dopo il disastroso naufragio del 1994: usò la leggendaria nave Azzurra per rendere un racconto nazionale i voti delle elezioni regionali, e con questo trucco gli riuscì addirittura di sfrattare da Palazzo Chigi Massimo D’Alema.
Il voto del 2000 era in realtà  la prova di appello dopo il 1994 passato a combattere contro il pool di Mani Pulite, il voto del 2020 per Matteo Salvini è la prova di appello dopo il 2019, passato in penitenza per gli eccessi del Papeete.
I due voti — data la stagione — sono diventati i tardivi “esami di riparazione” del governo gialloverde. E qui arriva la prima domanda: a noi cosa importa? Poi la seconda: cosa si muove a sinistra?
Nel campo del governo convivono diversi stati d’animo.
C’è Matteo Renzi, il ripetente dispettoso: ha già  perso il suo treno, non ha più la forza di imporsi come guida, forse dopo questa carriera non brillante andrà  finalmente a lavorare. E allora, in quattro regioni su sei, Matteo gioca l’unica partita che gli è rimasta da giocare: far perdere gli altri.
Poi c’è Luigi Di Maio: da ministro degli Esteri è andato a fare campagna nei trulli, per giunta contro Michele Emiliano. Da qui la battuta caustica di Goffredo Bettini: “Se lo vedessimo impegnato allo stesso modo in Liguria, a sostenere Ferruccio Sansa, dove c’è la stessa alleanza di governo, saremmo più contenti”. Innegabile.
Ma Di Maio in questo frangente sembra lo studente privatista che si presenta davanti alla commissione per prendersi il suo “pezzo di carta”, il diploma che ha mancato, quello che gli serve per riconquistare la leadership perduta del Movimento.
Giorgia Meloni ha tre cavalli che corrono per lei: uno è il candidato di Fratelli d’Italia in Puglia (il giovane-vecchio — per sua ammissione — Raffaele Fitto), l’altro è il candidato di Fratelli d’Italia nelle Marche. Il terzo, il più potente, è se stessa.
Il suo partito vola, si sta mangiando senza clamore un pezzo di Lega: Giorgia, che era al 4% solo un anno fa, sembra una studentessa due anni in uno, che si presenta davanti agli elettori perchè vuole fare in soli dodici mesi quello che a Salvini è riuscito in cinque.
Silvio Berlusconi, dopo aver sconfitto il Covid sembra uno di quegli studenti fuori corso che, quando dopo una lunga malattia si presenta davanti agli elettori, fa simpatia anche ai professori che un tempo non lo potevano vedere.
Carlo Calenda studia nel suo liceo privato di Azione (se lo finanzia tutti lui, non gli si puoi dire nulla) e lì ha tutti i voti alti.
Alessandro Di Battista sembra uno di quei compagni che tornano dopo aver fatto un anno all’estero, al college “Marylin Monroe” (beato lui).
Mentre Gianluigi Paragone è l’immancabile ribelle che si è fatto espellere per indisciplina dal liceo grillino e tira qualche sassata sui vetri della ex scuola.
In questa scolaresca così eterodossa Giuseppe Conte si comporta come il preside che affigge i quadri, ma non si sente mai sotto esame.
Mentre Nicola Zingaretti è giunto al vero dilemma: quando aveva potuto scegliere lui come correre, alle europee, ha preso ottimi voti (4 punti più di Renzi).
Ma questo voto sembra per lui un episodio di “Ritorno al futuro”, dove lui si sente come il povero Michael J. Fox che si ritrova trascinato, senza volerlo, nel passato: il cellulare non prende perchè non c’è connessione, i suoi amici non rispondono al telefono perchè non sono ancora nati, quel tipo bifolco che sputa nel bar e porta il cognome del suo partito in realtà  è suo nonno.
Non ha scelto Zingaretti Michele Emiliano, non ha scelto lui Vincenzo De Luca, non ha scelto lui in Val D’Aosta.
Non ha scelto lui in Toscana, dove il candidato brocco che sta facendo tremare la coalizione nella sua fortezza un tempo rossa (l’evanescente Eugenio Giani) è l’ultimo dolcetto-scherzetto che gli è stato lasciato in dote da Renzi.
L’ex premier si è scelto lui il cavallo spompo, prima di andarsene dal Pd (un vero colpo di genio) e ha persino contrattato con il malcapitato la non-presentazione di una propria lista civica, perchè non danneggiasse la corsa del feto sottopeso di Italia Viva. Bella pensata: oggi quei tre-cinque punti, secondo alcune stime, potrebbero essere la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Morale della favola: Zingaretti ha potuto scegliere solo due candidati che corrono in due regioni, per ovvi motivi quelle che non avevano “uscenti”, quelle che secondo tutti i dati erano virtualmente già  perse (Liguria e Marche). Ma tuttavia verrà  giudicato su candidature che hanno “preparato” altri.
E indovinate chi c’era quando sono stati investiti Emiliano e De Luca? Sempre Renzi (adesso entrambi lo detestano, ma questa è un’altra storia).
Ed ecco gli scenari più probabili:
1) Cinque a uno. La destra vince ovunque tranne in Campania. Proprio per questi motivi appena ricordati, Renzi farebbe bene a partire per il Congo e non farsi più vedere. Tuttavia nel Pd si ballerebbe comunque, e molto, perchè qualcuno la testa del leader la chiede. Stefano Bonaccini potrebbe sfidare Zingaretti e si verificherebbe un bel duello vero tra destra e sinistra nel partito
2) Quattro a due. La destra vince ovunque tranne che in Campania e Toscana: Giani si salva malgrado il suo ingombrante padrino di Rignano (e se stesso), il conto della sconfitta è appena attenuato, ma per ovvi motivi il tema diventa l’alleanza con il M5s, dunque l’unica linea possibile è romperla, come vorrebbe la destra (suicidio certo, con Salvini che marcia su Palazzo Chigi) o rinsaldarla: e in questa chiave, paradossalmente Zingaretti si rafforzerebbe. Ma si balla comunque, e tanto.
3) Tre a tre. Alla Toscana e alla Campania si aggiunge la Puglia, con un colpo di reni miracoloso di Emiliano. È vero che il centrosinistra perderebbe due regioni, ma questo dato era già  scritto nel dato delle europee, e allora non ci sarebbe dibattito nè nel M5s nè nel Pd. Non si balla per nulla, il governo va dritto fino al semestre bianco, il presidente della Repubblica lo elegge questo Parlamento. Salvini viene ridimensionato, e le prossime elezioni politiche diventano a destra una nuova sfida a due fra una secchiona emergente e uno scolaro che però ha fallito tutte le prove. A sinistra i giallorossi superano l’esame Covid e quello delle amministrative, il preside Conte diventa provveditore agli studi, e il candidato premier (come immaginato due anni fa da Goffredo Bettini).
Dovendo scommettere un euro lo punterei sulla secchiona a destra e su Conte a sinistra. Ma il punto decisivo è questo.
A prescindere dal pallottoliere, la destra resta fortissima nel paese, capace di aderire come carta moschicida su cangianti e feroci spiriti animali del suo tempo.
Egemone anche quando i suoi leader si scannano, competitiva anche quando perde argomenti (l’immigrazione non tira più), comunque capace di interpretare alcuni sentimenti profondi e liquidi di un paese insoddisfatto.
Quando assisto allo spettacolo del centrosinistra che governa senza riuscire a comunicare nemmeno quello che fa, e che spesso quando lo fa — vedi la scuola — lo comunica male, mi viene in mente che la maledizione del Titanic, dove si balla mentre si rischia di affondare, accomuni il meglio delle “elites” (passatemi il termine) e dei “barbari” (passatemi il termine) che sono l’ossatura e la ragione di questo governo.
C’è un ottimo frontman (Conte), ma manca un grande narratore, e quindi un grande racconto.
Il salvinismo, invece, sotto alla sovrastruttura dei mojtos, dei selfie, della lotta alle mascherine, ha sempre lo stesso potente racconto di sempre, un libro proibito la cui lettura tenta ancora un pezzo di paese.
È l’idea dei pieni poteri, dell’uomo forte, del leader che ci spoglia anche dell’ultima crisalide del bossismo per provare a librarsi in volo e proporsi come una risposta semplificatoria e catartica alla crisi italiana.
Inseguire questo Salvini e questo centrodestra, oggi, è come andare a vedere la quarta serie della “Casa di Carta” su Netflix: ci sono nuove puntate, è vero, ma la storia è la stessa e gli attori anche.
E se questo film non vi è piaciuto nel 2018, quando ne parlavano tutti, figuratevi se può interessarvi ora, che davanti allo schermo di Telecapitano è rimasto lo zoccolo duro dei fedelissimi.
Io, quando penso a questa storia, rimpiango i bei tempi in cui quelli che andavano agli esami di riparazione senza aver studiato potevano essere ancora bocciati.

(da TPI)

This entry was posted on sabato, Settembre 19th, 2020 at 16:15 and is filed under elezioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GRILLO E LA SPINTA AL GIORNALISTA DI “DRITTO E ROVESCIO”
“AL PARTITO DI SALVINI 100.000 EURO DALLA SOCIETA’ DEL COGNATO DI GALAN CHE HA UNA PRODUZIONE DI 20.000 EURO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA