Destra di Popolo.net

SALVINI E DI MAIO, I DUE VINCITORI SONO GIA’ INVECCHIATI

CHI AVEVA VOTATO PER IL CAMBIAMENTO SI RITROVA NELLA CRISI DEI VETI E DELLE MANOVRE

L’incarico lampo a Maria Elisabetta Alberti Casellati, il secondo a una donna a più di trent’anni di distanza dal primo a Nilde Iotti, presidente della Camera spedita a esplorare dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga, testimonia la disponibilità  di Sergio Mattarella di sperimentare strade inedite, purchè se ne presentasse l’opportunità .
Il risultato consegna l’immagine di un invecchiamento precoce della XVIII legislatura repubblicana e dei vincitori del 4 marzo, Luigi Di Maio e Matteo Salvini.
Com’è stato evidente al cronista che si è affacciato nelle aule parlamentari durante il dibattito sull’intervento anglo-franco-americano in Siria.
Un’aula pesta, dal color sabbia della pioggia di questi giorni.
Sui banchi del governo, la vecchia squadra mai andata a casa, transitata da un Parlamento all’altro. Con molti ministri caduti della battaglia elettorale che portavano addosso le ferite della Waterloo democratica.
Massimo De Vincenti (non eletto) con le mani a tormentarsi il volto, Giuliano Poletti affaccendato e smarrito, Gianluca Galletti con le mani sul banco, Marco Minniti impietrito, Roberta Pinotti consapevole, Andrea Orlando diligente.
E poi Marianna Madia e Beatrice Lorenzin, il sottosegretario Enzo Amendola, non più deputato, e Maria Elena Boschi
E i seggi del Pd ristretti, maschilizzati, con intere file occupate da soli uomini (Graziano Delrio, Piero Fassino, Maurizio Martina), in alto la pattuglia degli iper-renziani romani, Luciano Nobili, Michele Anzaldi, Filippo Sensi.
In mezzo, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, a parlare di Siria, Iran, Usa e Russia, Germania, Francia e Europa, a braccio, senza appunti, muovendosi da padrone assoluto della materia, appariva un sopravvissuto, qualcuno che sarà  in seguito rimpianto, parlava della crisi internazionale: «L’Italia non è un paese che si cambia l’alleato di volta in volta», a proposito della fedeltà  atlantica che è una «scelta di campo, la nostra scelta di campo», e non varia «da Nixon a Kennedy, da Bush a Clinton a Obama» e a Trump, ovviamente. «Io, in questa vicenda, di ragionevolezza ne ho vista ben poca…».
Gentiloni parlava di Siria e delle sue alleanze mobili, le astuzie di Assad, i voltafaccia di Trump, la smania di grandeur del piccolo Macron, e i piani di Erdogan, i tripli giochi dei sauditi, la guerra-ombra di Israele e Iran.
Ma più andava avanti, il presidente del Consiglio, più sembrava riferirsi alla crisi di casa nostra. «Non c’è ricostruzione senza transizione», ha sospirato a un certo punto. E noi qui siamo, nel momento più difficile e pericoloso, nella transizione.
In una terra di mezzo e di nessuno: dove il governo vecchio non è ancora scomparso e il governo nuovo non si è ancora visto.
Si capiva dalle incertezze degli applausi. Timidi e riservati soltanto all’oratore del gruppo di appartenenza. Con un centro-destra unito sotto le bandiere dell’unico leader riconosciuto da tutti, si direbbe: nè Berlusconi nè Salvini, ma Vladimir Putin.
«La Russia è parte della nostra storia, è inaccettabile questa russofobia degna dell’Ottocento!», tuonava Guglielmo Picchi della Lega, già  deputato-peone di Forza Italia.
Giorgia Meloni attaccava «gli interessi geo-politici» degli alleati, l’Europa «presente solo quando si tratta di fare bullismo sulle popolazioni dell’Aquila», Forza Italia faceva intervenire Valentino Valentini, l’interprete in russo di Berlusconi negli incontri con Putin (ma una volta raccontò che traduce l’ex spia sovietica dal tedesco), unico testimone dei mille incontri riservati tra il Cavaliere e lo Zar.
E in tutto questo l’altro vincitore del 4 marzo, il partito del Cambiamento, il Movimento 5 Stelle, si rifugiava nel politichese, salvo ripetere un mantra speranzoso: «Questo Paese ha bisogno di un nuovo esecutivo».
Sì, ma quale? I vincitori del 4 marzo, M5S e Lega, quelli che si sono auto-proclamati così, sono finiti nella palude dei veti incrociati. Non hanno i numeri per fare la maggioranza, effetto avvelenato ma previsto della legge elettorale Rosatellum.
I perdenti, Forza Italia di Silvio Berlusconi e il Pd di Matteo Renzi, possono esercitare il ruolo: da fare interdizione contro soluzioni che li escludano, come ha consigliato Gianni Letta all’uomo di Arcore fino a questo momento, a rinchiudersi in una posizione di opposizione, come ha imposto il dimissionario Renzi al Pd, in attesa degli eventi. L’incarico alla Casellati è la conferma dell’impasse.
La coppia dei vincitori sembrava destinata a conquistare tutto: presidenti delle Camere, nuovo governo, Csm, Rai.
Sembrava, perchè era un’illusione ottica motivata dall’immobilismo del Pd e dalla caduta libera dei commensali di Palazzo Grazioli.
Si attendono le elezioni regionali. Si aspetta che succeda qualcosa nel campo avversario, una strategia più alla Kutuzov che alla Napoleone.
Ma intanto, per una eterogenesi dei fini, sono costretti ad avanzare nel campo nemico, finire nel rischio del trappolone che avevano organizzato per i loro avversari.
E in questa avanzata sono costretti ad assumere le vesti, le movenze, gli argomenti del sistema che hanno proclamato di voler sostituire.
La metamorfosi è evidente nel caso del Movimento 5 Stelle. E non riguarda soltanto la miracolosa trasmutazione del programma elettorale rivelata dal “Foglio”, dai toni anti-Nato alla ben più moderata richiesta di un «adeguamento dell’Alleanza Atlantica (Nato) al nuovo contesto multilaterale», su cui tutti possono convenire, e al tentativo di difendersi richiamando questioni di impostazione grafica.
Non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi, in realtà . Quarant’anni fa, e più, il Partito comunista guidato da Enrico Berlinguer firmò una mozione parlamentare con gli altri partiti che definiva la Nato «termine fondamentale di riferimento» della politica estera italiana.
Un voto esaltato da Ugo La Malfa, da Giulio Andreotti e da Aldo Moro, un atto ufficiale del Parlamento che contava molto di più di qualche acrobazia verbale o tipografica in un programma elettorale, ma era il passaggio con cui il Pci, nato dalla rivoluzione sovietica e incasellato nello schieramento opposto all’Occidente guidato da Mosca, accettava di inserirsi nell’area del sistema come premessa fondamentale per aspirare a un ruolo di governo.
Così Di Maio si sta dando da fare per rassicurare cancellerie internazionali, gerarchie militari, presidenza della Repubblica, fino a compiere in poche settimane un percorso di conversione spettacolare.
Se qualcuno chiedesse oggi qual è il partito che più di ogni altro in Parlamento rappresenta la visione del Quirinale, il trasversale partito del Presidente che sempre si manifesta soprattutto nelle situazioni di crisi, la conclusione paradossale sarebbe che quel partito esiste ma non è il Pd, indocile e riottoso a farsi trascinare sulle strade indicate dal Colle che portano a uscire dalla posizione dell’Aventino, quel partito è il Movimento 5 Stelle, pronto a tutto pur di non perdere l’istante, il momentum che porta Di Maio a Palazzo Chigi.
M5S si muove anche su fronti meno visibili.
Su quello dei poteri economici, per esempio. Con argomenti che suonano familiari ai vertici delle aziende partecipate dallo Stato (Eni, Enel, Leonardo-Finmeccanica): una difesa sovranista degli interessi nazionali, che passa anche per la fine della stagione delle privatizzazioni, ma anche per una blindatura delle aziende rispetto alle inchieste della magistratura.
Discorsi simili a quelli che vanno facendo gli uomini di Salvini. E per M5S è un’altra svolta.
Un percorso simile lo sta compiendo la Lega con un gioco di squadra che vede Salvini irrompere nelle linee avversarie (ovvero nell’elettorato di Forza Italia) e Giancarlo Giorgetti esercitare una regia rassicurante per mondi internazionali e economici .
Così la Lega mette in campo la sua natura anfibia di partito-movimento, solido e tetragono, organizzato come un esercito, chiuso a testuggine, ma anche agile nella manovra e capace di trasformarsi senza perdere pezzi per strada, nè di elettorato nè di identità .
E M5S, specularmente, è un movimento-partito, magmatico, con una classe dirigente che si fa e si disfa come sabbia nel deserto, e al tempo stesso è guidato dal centralismo della Casaleggio e della piattaforma Rousseau, i detentori del potere che possono operare ogni svolta e ogni trasformazione, senza pagare un prezzo elettorale o contestazioni dei militanti, almeno per ora.
Dopo il tentativo della presidente Casellati è arrivato il momento del cambio di marcia, operato con la mano invisibile del presidente Mattarella.
Che prevede l’accompagnamento del Movimento 5 Stelle fino alla rottura dell’ultimo tabù. Il cambio di alleanze, dalla Lega di Salvini, una prospettiva precocemente invecchiata, al giro con il Pd, a sua volta chiamato ad abbandonare l’opposizione a tutti i costi.
Il cambio di mentalità , che vale più di quattro parole corrette in un programma sconosciuto. E forse il cambio di candidato, dal capo politico Di Maio al nome istituzionale del presidente della Camera Roberto Fico. La disponibilità  a mettere in gioco i voti, i talenti ricevuti. Uno vale uno, dicevano nel Movimento un tempo, quando contava solo Beppe Grillo e gli altri erano inter-scambiabili. Ora M5S deve testimoniare la validità  di quell’antico assioma. Perchè altrimenti il governo del Cambiamento finirebbe per assomigliare al trasformismo di sempre.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on venerdì, Aprile 20th, 2018 at 21:30 and is filed under elezioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL VICEPRESIDE CHE FA GLI AUGURI A HITLER E’ UN LEGHISTA
SEGNALI DI FUMO DAGLI SHERPA DELLA LEGA AI GRILLINI: “NON E’ IL MOMENTO DI STRAPPARE, DATECI TEMPO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (46)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728 
    « Gen    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BASTA ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI: QUEL DOCUMENTO NON ANDAVA DIVULGATO
    • A PALAZZO CHIGI CI SONO DUE LINEE: DA UNA PARTE L’ALA ISTITUZIONALE, GUIDATA DA ALFREDO MANTOVANO, IRRITATISSIMA DAL PASTROCCHIO COMBINATO DAL SOTTOSEGRETARIO E DAL COINQUILINO DONZELLI
    • CON LA TELEFONATA A ‘STASERA ITALIA’ È PARTITA L’OPERAZIONE PER SALVARE DELMASTRO E DONZELLI, TROPPO VICINI ALLA LEADER PER ESSERE SACRIFICATI
    • QUESTIONE DI CHEMICAL
    • SOTTO SCORTA I SOTTOSEGRETARI ALLA GIUSTIZIA DELMASTRO E OSTELLARI
    • CONSIGLIERE LEGHISTA A PISA ELOGIA LA DETERMINAZIONE DEGLI ANARCHICI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA