Destra di Popolo.net

“SBAGLIAMMO QUASI TUTTO, CON LE IDEE GIUSTE”: FUTURO E LIBERTA’, DIECI ANNI DOPO NON C’E’ PIU’ NIENTE

L’ALTERNATIVA ALLA LEADERSHIP DI BERLUSCONI, IL VOTO DI SFIDUCIA FALLITO PER TRE VOTI… CHE LA COERENZA NON SIA DI QUESTA TERRA LO DIMOSTRA LA FINE CHE HANNO FATTO MOLTI LORO ESPONENTI, MIGRATI IN PARTITI CON IDEE OPPOSTE IN CERCA DI UNO STRAPUNTINO

Pentiti? No. “Il pentimento non appartiene agli uomini di destra”. Dieci anni fa, il 14 dicembre del 2010, fallì il primo vero tentativo di contrastare la leadership di Silvio Berlusconi nel centrodestra strappando il tessuto di quella coalizione che dalla Casa delle Libertà  era arrivata al Popolo delle Libertà .
La mozione di sfiducia voluta da Gianfranco Fini contro l’allora premier si infranse a Montecitorio per tre voti.
Finì 314 a 311, con il presidente della Camera tradito dal pallottoliere (come Romano Prodi) e infilzato da voltafaccia all’ultimo istante.
Pochi mesi prima un’inchiesta del “Giornale” aveva aperto il vaso di pandora dell’affaire Montecarlo, con le ramificazioni offshore, le grane familiari e i guai giudiziari che tuttora affliggono l’ex presidente della Camera. Relegandolo nel cono d’ombra e di silenzio che si è auto-imposto fino alla fine delle inchieste, e condannando la sua creatura, Futuro e Libertà , a prematura dissoluzione.
Gli addii cominciarono con l’astensione del fino a quel momento fedelissimo Silvano Moffa e proseguirono tra litigi, divisioni, recriminazioni.
Alle elezioni del 2013 in Parlamento rientrarono in tre, e tra loro non c’era Fini.
Dalla dèbacle discese la diaspora, al punto che oggi se si googla la sigla Fli ad uscire per prima è la Federazione Logopedisti Italiani.
I protagonisti di quella stagione si dividono grosso modo tra chi ha lasciato la politica e chi invece si è avvicinato al partito di Giorgia Meloni.
Da Fli a Fdi: una consonante che separa il sogno di una destra repubblicana e laica dalla realtà  di un partito sovranista più vicino a Orban che alla Merkel.
Un tragitto tortuoso, ancor più per chi, come ad esempio Adolfo Urso, rappresentava l’ala ultra-liberal della pattuglia finiana.
Il ricordo di quella sventurata blizkrieg per chi l’ha vissuta miscela amarezza e orgoglio, rimpianto per gli errori e fiducia nel giudizio della storia.
Huffington Post è andato a cercarli. A partire dal leader, che però ha preferito non commentare.
Tra idealisti e professionisti della politica
La data del 14 dicembre fu lo spartiacque. Ma l’inizio della fine va collocato prima. Nel lungo mese fino alla calendarizzazione della mozione: “Il Quirinale diede tempo a Berlusconi e Verdini di organizzare il campo e recuperare i voti — sostiene più di un ex finiano — Fu chiaro a tutti, Gianfranco per primo, che eravamo nei guai. E che la partita diventava improvvisamente impossibile”.
Era cominciata di corsa: la rottura consumata con il deferimento ai probiviri del “triumvirato” — Italo Bocchino, Carmelo Briguglio e Fabio Granata — la “guardia scelta”, i “non colonnelli”, e l’ormai iconico “che fai mi cacci?” scandito da un Fini attonito quanto furioso.
Fecero le valige 33 deputati e 10 senatori inseguendo il sogno di un’altra destra — alcuni — e la speranza di conquistarsi un posto al sole saltando le tappe del cursus honorum — altri.
C’era la resistenza al protagonismo di Forza Italia nella costruzione del Pdl. E c’erano le istanze campanilistiche: al Nord, dove An era ormai rasoterra, l’accordo per il 30% delle candidature comuni sembrava il Bengodi; al Sud, se ne pagava il conto. Difficile separare il grano dal loglio.
A Bastia Umbra, quando fu presentato il manifesto, regnava un clima viscerale da “Stato nascente” che mescolava calcolo politico e convinzioni, professionismo e carica emotiva. Su tutto, la certezza che fosse il momento di giocarsi quelle carte.
“Sono orgoglioso di aver fatto parte di una cosa bella”, racconta su Skype Enzo Raisi. Bolognese di madre spagnola, manager nell’export, era l’amministratore del “Secolo d’Italia” che finì nelle mani dell’ala berlusconiana. Oggi vive tra Valencia e un paesino della Mancha dove ha ricominciato da un’azienda di marketing e commercio internazionale: “Rivendico il nostro coraggio, che oggi molti mi riconoscono. Non so quanti manifesti ho attaccato nella mai vita, adesso si va in Parlamento con due tweet”. Sta scrivendo un libro, si intitola “La casta siete voi”.
Cosa andò storto? “Forse i tempi non erano maturi. A Fini imputo di averci mandato in battaglia con le cerbottane contro i carri armati. La stampa di centrodestra fu micidiale contro di noi”.
Ne sa qualcosa Flavia Perina, che lasciò la direzione del “Secolo” dopo aver tentato di renderlo avanguardia culturale di quell’avventura, e non ritrovò il posto. Era entrata in Parlamento con le “liste rosa” volute da Fini in assenza della legge che lo imponesse, insieme a Giulia Bongiorno e Catia Polidori (che al momento decisivo voltò gabbana).
Nel 2013 “cademmo tutti senza rete — ricorda Raisi — Anche Fini, che aveva scelto la Camera rispetto al più facile Senato”.
Una scelta coraggiosa o forse kamikaze, visto che — col senno di poi – lo scudo dell’elezione avrebbe potuto indirizzare in altro modo le sue vicende processuali. Ma tant’è.
“Per prima cosa andai via da Bologna — prosegue Raisi – Non puoi restare dove sei stato troppo potente”. Oggi rivendica un equilibrio: “Non rimpiango nulla. Forse un po’ la politica che ti entra nel cuore. Ma ho rifiutato offerte: quando chiudi, chiudi”. Perina è tornata all’altrettanto appassionante mestiere di giornalista.
Andrea Ronchi, che rinunciò al posto di ministro delle Politiche Comunitarie -l’unico in quota An di quel governo- poi si divise da Fini, fondando un proprio movimento, salvo alla fine abbandonare del tutto la politica.
Italo Bocchino, che di Fli è stato presidente ad interim, si definisce “pensionato della politica” e fino all’anno scorso è stato direttore del “Secolo”. E’ indagato nell’inchiesta Consip ma — precisa — con due richieste di archiviazione.
Neppure lui rinnega il passato: “Per il centrodestra è stato il punto più alto sul piano dei contenuti, sensibile all’Europa e ai diritti civili, la sua espressione più matura dal Dopoguerra. Ma è stato il punto più basso sul piano tattico: presentare la mozione di sfiducia insieme alla sinistra non è stato compreso dai nostri elettori, e quel passaggio ha inficiato l’intero percorso”.
Un peccato? “Non è la parola giusta. La destra poteva ambire a un percorso più evoluto. Non sono sovranista”. Per quanto: “A FdI do il voto e il due per mille”.
Da Fli a FdI: un tragitto per alcuni
Già : la formazione di Giorgia Meloni è diventata, presto o tardi, punto di approdo di diversi orfani finiani. Con buona pace della presenza di Forza Italia nella coalizione.
Da ultimo il senatore Claudio Barbaro: “Per me è un ritorno a casa”. Rieletto due anni fa con la Lega, Barbaro era tra i “caduti” del 2013.
Gli unici a farcela furono Mario Caruso, Aldo Di Biagio (circoscrizione Esteri) e Benedetto Della Vedova, al Senato con la lista unica che fu l’embrione di “terzo polo”. Ma anche Adolfo Urso, che all’epoca ci rimise la poltrona di viceministro, oggi è senatore con FdI (e del passato non parla volentieri).
O Roberto Menia, ex coordinatore nazionale fliniano oggi responsabile Esteri FdI.
Altri, invece, hanno preso strade diverse.
Fabio Granata, ex vicecoordinatore di Fli, è assessore alla Cultura di Siracusa “in un patto civico alternativo al centrodestra a trazione berlusconiana”.
Su Facebook si definisce “politico, ambientalista, avvocato, scrittore greco romanista, uomo libero”.
Di quei giorni ricorda la partecipazione: “Eravamo acclamati ovunque, dai tetti di Architettura alle manifestazioni del Popolo Viola”. Rivendica di aver “bloccato lo smantellamento del sistema giudiziario”.
Errori? “Se Fini si fosse dimesso un minuto dopo la fallita sfiducia, oggi parleremmo di altro. Esiziale fu poi appiattirci su Monti e Casini, l’opposto di quello che i militanti si aspettavano. A partire dai 10mila di Bastia Umbra. Fu un suicidio politico”. Conclusione agrodolce: “Spero che la nostra battaglia venga rivalutata anche a destra e non giudicata solo attraverso la macchina del fango contro Fini. Avevamo comunque ragione noi”.
Carmelo Briguglio, giornalista e poi vicecoordinatore fliniano, è tornato nella sua Sicilia dove fa parte dello staff di Musumeci.
Sui social traspare la nostalgia: “Ex politico di razza estinta, deputato della Repubblica di un tempo perduto, intellò conservateur”.
Racconta il distacco: “Da tempo ho chiuso con la politique politicienne, traguardi e candidature. Sono sereno, ma manca una vera ricostruzione del senso politico di quella stagione”.
Sbagli? “Ne commettemmo e ne subimmo di maggiori. Non tradimmo nessuno se non, senza capirlo, noi stessi e la nostra natura. I successivi casi Alfano, Bondi, Frattini, Cicchitto, etc sono troppi per non segnalare una questione politica”.
La storia (forse) si ripete
Ma alla base della frattura c’erano – come oggi ricordano in tanti – diversi fattori: la battaglia per una destra sociale e legalitaria, il dibattito sullo ius soli, il caso di Eluana Englaro che aprì un burrone sul campo dei valori e della laicità , ma anche la “prepotenza fagocitante” di Forza Italia e della sua impostazione.
“C’erano da difendere un mondo, delle idee, una storia, una visione dello Stato — fa un’analisi lucida Briguglio – umiliati da una concezione ad personam delle istituzioni. Lo dico senza rancore: non poteva essere la storia missina e di An”.
Due gli errori: “Quello politico fu la mozione di sfiducia, dovevamo uscire dal governo, ma non dal perimetro della maggioranza. Non ne discutemmo, non ho mai saputo dove e da chi fu presa la decisione. E quello culturale ce lo insegna Augusto Del Noce: un’area politica può evolversi, ma sempre nella sua tradizione. Non esiste una “destra di sinistra” e neppure una “nè destra nè sinistra”.
Quanto a Fini “non ero suo amico personale, e non ho mai creduto nel “finismo”. Ma nonostante errori e ingratitudini, è stato un leader importante. Non è stato una parentesi e non potrà  essere rimosso dalla storia della destra italiana”.
Alla distanza geografica da quella stagione di Raisi in Spagna fa da contraltare quella politica di Benedetto Della Vedova, ex Radicale che entrò in Fli (diventandone capogruppo) dopo essere già  stato “ospite” del PdL come “riformatore liberale”, poi senatore in quota montiana e oggi segretario di + Europa.
“Nessun pentimento, era una fase particolare — rievoca ora – Con Fini ci incontrammo avendo alle spalle storie diverse. In quel momento vedo l’inizio della trasformazione del Dna del centrodestra: dalla rivoluzione liberale e la vicinanza al Ppe al sovranismo di oggi”.
A favorire la scintilla fu un episodio, nei giorni cupi che precedettero la morte di Eluana Englaro, quando il Pdl spinto da Sandro Bondi e Gaetano Quagliariello premeva per un decreto: “Passai la notte fuori da Montecitorio con un cartello che diceva “lasciamola andare”.
L’unico a incoraggiarmi nel centrodestra fu Gianfranco. Vidi da un lato l’embrione di una forza fascio-leghista e dall’altra Sarkozy, Cameron, l’humus della fondazione FareFuturo. Con noi vennero Luca Barbareschi, Chiara Moroni, Alessandro Ruben…”.
Dieci anni dopo, lo sguardo non è cambiato: “Era una battaglia dura ma doverosa. A fine legislatura Berlusconi cadde, ma la sfida per la costruzione di un centrodestra diverso fu perduta. Soffiava già  un vento trumpiano ante-litteram”.
Con un paradosso un po’ beffardo: “Oggi Forza Italia è residuale, un piccolo nucleo che si oppone al nazionalismo euro-scettico più vicino a Orban che alla Merkel”.
E dentro gli azzurri, c’è chi progetta una scissione per difendere i propri valori, il proprio passato, l’ancoraggio europeo. Se diventerà  realtà , questa è un’altra storia, e non è ancora stata scritta.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on martedì, Dicembre 15th, 2020 at 22:15 and is filed under Futuro e Libertà. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA VERIFICA E’ LA FOTOGRAFIA DELL’INCONCLUDENZA
MCCONNELL, LEADER REPUBBLICANO AL SENATO: “JOE BIDEN E’ IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA