Destra di Popolo.net

SCINTILLE DI NOVECENTO: IL DUCE, PERTINI, WOJTYLA, CRAXI.

STORIE INEDITE NEL FORMIDABILE LIBRO DI UGO INTINI… EPISODI SCONOSCIUTI RACCONTATI DA CHI C’ERA

I nostalgici del secondo Novecento stanno già venendo allo scoperto e d’altra parte è fatale che sia così: l’impatto durissimo della guerra in Ucraina sta richiamando – sempre più spesso e per contrasto – il ricordo di quella straordinaria stagione di progresso e di pace che è stato il secondo cinquantennio del ventesimo secolo. E proprio ad alcuni dei principali personaggi (soprattutto italiani) di quella stagione è dedicato l’ultimo libro di Ugo Intini “Testimoni di un secolo. 48 protagonisti e centinaia di comprimari del secolo breve”.
Negli anni del “nuovo corso” socialista, Ugo Intini è stato direttore dell’ ”Avanti!” e portavoce del Psi di Craxi e proprio quella sua duplice natura – politica e giornalistica – è il “reagente” che ha prodotto un saggio con un tratto di notevole originalità.
In pochissimi libri usciti negli ultimi anni in Italia sono contenuti così tanti episodi inediti, uniti tutti dallo stesso filo: essere stati raccolti direttamente dalla viva voce dei protagonisti. Una miniera per gli storici e per i “malati” di politica.
Non si tratta di aneddoti fini a sé stessi, quelli che servono a arricchire il campionario dello “strano ma vero”, ma invece testimonianze collocate in un contesto storico. Come quella del generale Angelo Cerica sulla natura dell’accordo tra Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini nel celebre incontro di Villa Ada nel luglio 1943. O come le pressioni americane sul governo italiano perché non si insistesse a ricercare le responsabilità sovietiche per l’attentato di Alì Agca a Papa Wojtyla. O come tante altre.
La carrellata comprende, oltre alle principali personalità della storia socialista, personaggi come Andreotti, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Pajetta; gli artefici della Milano progressista e umanitaria del secondo dopoguerra; giornalisti come Montanelli, Tobagi e Bettiza, grandi oppositori del comunismo (Sacharov e Pelikan) ma anche leader del socialismo reale, a cominciare dal generale Jaruzelski.
La prima testimonianza controtendenza riguarda la versione «comunemente accettata sulla fine del fascismo»: Mussolini messo in minoranza e fatto arrestare dal Re dopo l’incontro a Villa Ada.
Il generale Cerica, che comandava i Carabinieri al momento dell’arresto, a Sandro Pertini che sospettava una messa in scena, confiderà: «La penso esattamente come lei…». Una “contro-lettura” che si dipana così: Mussolini – temendo di essere accusato di viltà dai suoi – si sarebbe consegnato al Re, sperando di esserne difeso davanti agli Alleati, dopo che casa Savoia aveva condiviso quasi tutto nel ventennio fascista.
Intini indica qualche indizio successivo: una lettera di Mussolini a Badoglio «senza nessuna recriminazione o rimprovero» e successivamente il serio disappunto del Duce, quando fu prelevato e “liberato” dai tedeschi sul Gran Sasso.
E se Intini non sposa questa versione dei fatti ma la affida ad ulteriori approfondimenti storici, inequivocabile è la testimonianza dell’ex portavoce di Craxi, sul disappunto del governo americano negli anni Ottanta per l’attenzione politica (dei socialisti) e giudiziaria sulla responsabilità sovietiche in merito all’attentato a Giovanni Paolo II. Scrive Intini: «Ci fu fatto filtrare dal Dipartimento di Stato: supponiamo che si dimostri in modo inoppugnabile che il Cremlino ha tentato di uccidere il Papa? E allora? E poi? Che si fa, la guerra?».
Rivela ulteriormente Intini: «Una volta terminato il processo, sono andato a trovare il povero giudice istruttore Ilario Martella, che aveva visto la verità ed era stato lasciato sostanzialmente solo: mi disse che l’intera famiglia aveva ricevuto minacce terribili, dalla Germania».
Una storia che racconta il cinismo della convivenza pacifica Usa-Urss e che richiama un’altra storia: la gelida indifferenza delle socialdemocrazie europee e dei comunisti italiani per dissidenti dell’Est europeo. Dopo la Primavera di Praga, l’ex direttore della Radio Jiri Pelikan lasciò il suo Paese «con altri duecentomila connazionali», non trovò ascolto tra i socialdemocratici tedeschi e scrisse «una lunga lettera personale» ad Enrico Berlinguer, che però non ebbe risposta. Ebbe aiuto soltanto da due giovani socialisti, Carlo Ripa di Meana e Bettino Craxi, che riuscì a far pubblicare in Italia “Literarny ListY”, la rivista della Primavera cecoslovacca. Scrive Intini: come direttore responsabile «pensammo ad una firma del giornalismo italiano», «si trattava soltanto di prestare il nome, anche per un gesto simbolico di solidarietà». Ma con una scusa o con l’altra, «tutti gli interpellati si sfilarono», compresa una grande firma del “Giorno” di cultura azionista, «perché nel 1970 era ancora sconsigliabile sfidare l’egemonia culturale comunista e la potenza sovietica».
Il tema del garantismo e della magistratura politicizzata è trattato non con le consuete argomentazioni ma con le parole spiazzanti e preveggenti di Pietro Nenni e Riccardo Lombardi, assieme a Pertini, i tre personaggi «più popolari» del socialismo italiano. Nel lontano 1964 Pietro Nenni scriveva parole profetiche: «L’ indipendenza della magistratura va assumendo forme che fanno di quest’ultima il solo vero potere, un potere insindacabile, incontrollabile e, a volte irresponsabile». Anni dopo, sempre Nenni, usò termini che sembrano pensati ieri mattina: «La magistratura l’abbiamo voluta indipendente ma per di più è divisa in gruppi e gruppetti peggio dei partiti». Anno, 1974: quarantotto anni fa.
Racconta ancora Intini: «Un giorno un giornalista dell’“Avanti!” mi disse che un giudice istruttore che indagava sui neofascisti voleva parlarmi molto riservatamente. Ci vedemmo in modo carbonaro in una stazione veneta, mi raccontò delle difficoltà dell’inchiesta, incaricandomi di parlarne a Lombardi, “sa, sono lombardiano…”». Intini: «Andai da Lombardi, che mi gelò: “Faccio finta di non aver sentito, perché altrimenti questo magistrato dovrei denunciarlo per violazione del segreto istruttorio. Digli di fare il suo mestiere e non politica». Conclusione di Intini: «Magistrati come questo, non trovando risposta dai socialisti, andarono del Partito comunista e, per dirla con Manzoni, “lo sciagurato rispose”».
Tantissimi episodi inediti o poco conosciuti. Campagna elettorale del 1968: «Nenni chiamò Craxi e gli disse: “Ti devi tirar dietro Fortuna e Scalfari, riversando su di loro le tue preferenze”», Intini, che ai tempi faceva il galoppino, ha un ricordo nitido: «Stampammo i santini: Nenni, Craxi, Fortuna, Scalfari». Per le sue inchieste sul Sifar, Eugenio Scalfari rischiava il carcere, aveva bisogno della immunità parlamentare e la ottenne grazie ai “santini” stampati da Craxi. Poi creò uno dei più straordinari giornali del Novecento e avversò Craxi, ma quella è un’altra storia.
Tra i testimoni del Novecento, grande spazio (con episodi davvero belli) agli artefici della rinascita economica, culturale e civile della Milano del dopoguerra, dai “cumenda” venuti su dal nulla, come Angelo Rizzoli, ai grandi intellettuali come Paolo Grassi e Giorgio Strehler, sino ad un personaggio più appartato come Giulio Seniga.
Operaio all’Alfa, Seniga, detto Nino, divenne un capo militare della Resistenza, dove mostrò un coraggio fuori dal comune, come quella volta che la Wermacht a Domodossola aveva ripreso il controllo di un prezioso carico di mercurio, l’ “argento vivo”. Nino «saltò sul treno del mercurio, puntò la pistola alla testa di un macchinista e gli ordinò di partire a tutto vapore verso la Svizzera». I tedeschi con le moto sidecar inseguirono, sparando all’impazzata, Seniga rispondeva al fuoco e al termine di una scena da western, Nino mise il salvo il prezioso carico.
Nel Pci del secondo dopoguerra Seniga – braccio destro di Pietro Secchia – era diventato il capo della “polizia interna” del partito, mentre sua moglie Anita Galliussi fu promossa addirittura segretaria di Palmiro Togliatti. Scrive Intini: «Nino e Anita erano giovani, belli, entusiasti, volevano fare la rivoluzione ma quando si accorsero che nella loro doppiezza, i capi pensavano alla tranquilla gestione del potere, si ribellarono». Seniga se ne andò con i soldi segreti del Pci e, pensando già alla sua pelle, portò via documenti che dimostravano traffici indicibili. I comunisti tentarono di ucciderlo ma quelle carte, affidate ad un notaio in Svizzera, lo salvarono.
Dai soldi del Pci, Seniga attinse una cifra che equivaleva allo stipendio mensile di un operaio e tuttavia «lo addolorava l’accusa di essersi arricchito».
Scrive Intini: «Lo ricordo sempre con la stessa giacca grigia spigata, con un cappotto dai larghi risvolti, lungo sino a terra», «abitava in una casa di ringhiera, tipicamente operaia, dove si entrava dal balcone direttamente nella grande cucina». Per i comunisti restò un traditore, non assurse mai allo status di personaggio che seppe vedere in anticipo, fino a quando un “evento” sbalorditivo ne illuminò il ricordo.
In un libro di memorie, Edgard Morin, uno dei più grandi filosofi contemporanei, di punto in bianco scrisse: «Seniga è uno degli uomini più coraggiosi, calunniati e denigrati che abbia mai conosciuto, è un caso estremo di una presa di coscienza, che lo ha portato ad una decisione incredibile. Mi dona coraggio e fiducia nel genio sotterraneo che lavora nelle profondità cerebrali, qualcosa che risveglia e rivoluziona le menti, proprio quando si pensa che tutto sia chiuso, congelato, pietrificato».
“Testimoni di un secolo” (Baldini e Castoldi, 25 euro, 684 pagine) è dunque un libro ricchissimo di episodi, raccontati senza autocompiacimenti (del tipo: avevamo ragione noi socialisti) e con un understatement, due approcci sanamente anacronistici.
Così come poco contemporaneo è il rispetto verso gli avversari, politicamente combattuti per anni e anni. Esemplare il capitolo su Giancarlo Pajetta, dirigente storico del Pci, che una sera degli anni Ottanta incrociò le lame dialettiche proprio con Intini. Erano gli anni nei quali i socialisti avevano scoperto il velo sugli orrori del comunismo, i due erano stati protagonisti di un serrato dibattito sull’Urss a una festa dell’Unità a Roma sul Tevere e al termine, «intorno ad una pizza e a troppo vino bianco, facemmo notte».
Racconta Intini: «Al momento dei ricordi gli occhi di Pajetta diventarono lucidi e mentre ce ne andavamo, con improvvisa dolcezza, mi prese sottobraccio e mi disse: “Tu non puoi capire. Quando ci sentivamo soli, scoraggiati e randagi, nella Roma fascista, noi giovani andavamo davanti all’ambasciata sovietica, guardavamo sventolare la bandiera rossa con la falce e il martello e gli occhi si riempivano di lacrime».
A coronamento di questo struggente ricordo, Intini conclude così il capitolo su Pajetta: «Prima di scrivere queste righe ho cercato e ritrovato tra gli scaffali di casa il suo libro più famoso, “Il ragazzo rosso”. Non sapevo che c’era la sua dedica: “Al compagno Intini, anche ricordando la serata sul Tevere”».
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on sabato, Luglio 9th, 2022 at 20:31 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ALESSANDRA GHISLERI: “SE OGGI SI VOTASSE PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO CON L’ATTUALE LEGGE ELETTORALE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI ANDREBBE AL CENTRODESTRA (SE UNITO)
CINA E STATI UNITI, PROVE DI DIALOGO PER APPIANARE LE DIVERGENZE: “MA CONDANNATE MOSCA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.733)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (192)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCHLEIN: “INDEGNO CHE LA RUSSA INCORAGGI L’ASTENSIONE AI REFERENDUM”
    • STALIN FALSIFICO’ IL TESTAMENTO DI LENIN? LO STORICO LUCIANO CANFORA IN UN LIBRO CONFERMA L’IPOTESI CHE LA LETTERA CON LE ULTIME VOLONTÀ DEL LEADER BOLSCEVICO SIA STATA MANOMESSA A VANTAGGIO DEL SUO SUCCESSORE
    • RICATTATI DALLA LIBIA: NELLA MEMORIA DIFENSIVA CHE PALAZZO CHIGI HA CONSEGNATO ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SUL CASO ALMASRI C’È ANCHE UNA LETTERA DELL’AMBASCIATORE LIBICO A TAJANI CHE DOCUMENTA LE PRESSIONI DEGLI “AMICI” LIBICI PER NON CONSEGNARE IL TORTURATORE ALLA CPI E RIMANDARLO INVECE NEL SUO PAESE (COSA CHE È PUNTALMENTE ACCADUTA)
    • QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA PAPA LEONE XIV E FRANCESCO? È STATO SUBITO EVIDENTE CHE IL NUOVO PONTEFICE NON HA IL PIGLIO DI BERGOGLIO: MOLTI LO DESCRIVONO COME UN MITE, UN MODERATO E I PIÙ LINGUACCIUTI SOSTENGONO CHE, A DIFFERENZA DEL PREDECESSORE, “SI FARÀ AIUTARE” NELLA GESTIONE DEL SUO INCARICO
    • ANCHE LA PIZZA STA DIVENTANDO UN BENE DI LUSSO: NEGLI ULTIMI SEI ANNI IN ITALIA IL PREZZO MEDIO DI UN PASTO IN PIZZERIA È SALITO DEL 18,3%, ATTESTANDOSI A 12 EURO A PERSONA
    • LA VOCE DEI RUSSI CONTRO PUTIN: “STAVOLTA GLI AGGRESSORI SIAMO NOI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA