Destra di Popolo.net

SOCIAL PIENI E URNE VUOTE

E’ FINITO IL TEMPO DEL MARKETING

E se non fosse più tempo di marketing? Di corpi buoni per riempire le piazze e mettersi in posa per i selfie, ma meno attrattivi quando c’è da decidere chi deve guidare la tua città, o pulire il tuo quartiere? Le ultime elezioni amministrative hanno segnato un arretramento pressoché totale dei populisti.
E l’avanzata di leader che – non fosse per il timore di offenderli – non si esiterebbe a definire noiosi. Quelli che non si inventano i giochi social acchiappalike (utili anche per “rubare” i dati degli elettori).
Quelli che rifuggono da meme, balletti TikTok, gadget personalizzati, per tornare al porta a porta, agli incontri nelle piccole piazze, a un radicamento sul territorio che prescinde dalle piattaforme informatiche, o in ogni modo le supera.
Non si tratta solo di Enrico Letta a Siena o Gaetano Manfredi a Napoli. Di Beppe Sala a Milano e Matteo Lepore a Bologna. È un vento che pare soffiare più forte e, se fosse generoso, porterebbe via il troppo marketing che negli ultimi anni ha circondato, e soffocato, una politica a corto di idee. Per non dire di ideali.
Ricapitolando, perché ne abbiamo viste tante: ha cominciato la Bestia social della Lega con il VinciSalvini: più velocemente mettevi like ai suoi post, più possibilità avevi di vincere un regalo, una telefonata, addirittura un incontro. Come si faceva con le miss America degli anni ’60 e suppergiù – in quanto a modernità – siamo rimasti lì.
Già prima, però, l’ossessione dei selfie che ha invaso qualsiasi piazza politica aveva reso evidente che il “corpo” del candidato non era più uno degli elementi della scena, ma l’unico rimasto. Un concetto estremizzato a tal punto che, nell’estate del 2019, Matteo Salvini è arrivato a esporlo nelle spiagge, in costume e col mohito in mano.
Per farsi rispondere dalla renziana Maria Elena Boschi con gli stessi mezzi: per replicare a un attacco, in pieno agosto, l’ex ministra delle Riforme pensa bene di mostrarsi in bikini rosa con alcune amiche e twitta: “Un saluto a tutti dal mio sarcofago”.
Durante il giro che fece contro il referendum costituzionale di Matteo Renzi, l’allora M5S Alessandro Di Battista riempiva le piazze di signore che gli portavano da mangiare, lo vedevano smagrito, si preoccupavano della sua salute. Nel tour che ha fatto questo settembre, il neopresidente M5S Giuseppe Conte ha suscitato entusiasmi ancora maggiori davanti a platee sempre più folte, soprattutto al Sud. Solo che stavolta non è servito.
Quel tifo e quell’euforia non si sono trasformati in voti per il Movimento, come se a un tratto corpo e partito – almeno nel caso del M5S – si fossero scollati. Eppure, aveva sempre funzionato. Con la nuotata di Beppe Grillo che con Gianroberto Casaleggio, su una barca a fargli coraggio, aveva attraversato tutto lo Stretto di Messina, portando a un pieno di voti in Sicilia prima ancora dell’arrivo in Parlamento.
Con l’ex comico e fondatore del M5S che – in una manifestazione a tratti blasfema – aveva dato come un’ostia ai suoi eletti-adepti dei grilli essiccati. “Questo è il mio corpo”. E loro li avevano presi (tranne l’allora consigliera comunale, poi sindaca di Torino, Chiara Appendino: “Allatto, non posso”, aveva detto schifata, riuscendo a farsi saltare).
C’è stata l’ordalia dei social, delle dirette Instagram, della sindaca risponde (Raggi), ma anche del Matteo risponde (Renzi). Ci sono le penne, le sporte di stoffa personalizzate, le magliette (ferro e piuma, quella pensata da Carlo Calenda per la sua campagna elettorale romana, evocando la frase verdoniana: “Questa mano po’ esse fero e po’ esse piuma”).
Ci sono le foto dei cibi di tutto il Paese (sempre Salvini), ma ci sono stati anche i cani (dal Dudù di Berlusconi a quello messo in braccio a un imbarazzato Mario Monti da Daria Bignardi). Ci sono state le ampolle, il Dio Po, la Lega dei simboli celtici ora dimenticata. E però, quel che pare oggi è che il marketing della politica cominci ad avere i suoi primi veri inciampi, dopo aver mietuto i più grandi successi.
La bestia social della Lega ha fatto raddoppiare i consensi di quel partito inventando nuovi nemici (non più il Sud e Roma ladrona, ma gli immigrati e i “radical chic”) e rendendo virali messaggi d’odio attraverso filmati manipolati o uscite estemporanee (ricordate Salvini al citofono in un quartiere di Bologna?). Poi però si è inceppata sulla caduta del suo ideatore, Luca Morisi. E tutta l’ipocrisia che serviva a generarla la sta come logorando dall’interno.
Giorgia Meloni ha la furbizia e l’ironia necessarie per girare a suo favore gli attacchi che le vengono rivolti. Le danno della “pesciarola” (traduzione dal romanesco: pescivendola) per il tono di voce, e lei si butta in un mercato a difendere la dignità dei pescivendoli. Fanno un rap satirico dei suoi comizi “io sono Giorgia”, e lei intitola così un libro che vende tantissimo ancor prima di finire tra gli scaffali.
Mettendoci dentro tutto quello che può davvero avvicinarla agli elettori: la vita senza il padre, la madre che non ha abortito, la scoperta della maternità e del maschilismo, l’amore per il compagno, i sensi di colpa verso la figlia. Se stessa o quel che di sé vuole mostrare, insomma.
Lasciando che per una volta il posto del corpo lo prenda la parola scritta. Senza nulla che somigli a una riflessione vera sulle radici del suo partito, una presa di distanza dal fascismo nella storia d’Italia. Niente. Solo qualche pasticciata rievocazione di come sarebbe nato il razzismo (“non l’hanno inventato i regimi nazifascisti”) e di com’è ben strano che il fascismo si sia macchiato delle leggi razziali, “malgrado fossero ebrei molti dei protagonisti dell’ascesa di Mussolini”.
Successo di vendite, un po’ meno nelle urne per i suoi candidati. Anche lì, il personaggio e il politico non sembrano andare allineati. Almeno per ora. Enrico Letta ha fatto un libro anche lui, Anima e cacciavite, uscito nei giorni in cui accettava di diventare segretario del Pd dopo il passo indietro furioso di Nicola Zingaretti.
Niente autobiografismo: idee per la sinistra del futuro che però, per una volta, fanno discutere almeno quanto i ricordi di infanzia di Meloni (sebbene vendano meno). Una per tutte, la dote per i diciottenni per permettere a tutti di cercare la propria strada. Non fa in tempo a lanciarla, Letta, che un Paese incattivito gliene dice di tutti i colori.
A finanziarla servirebbe un aumento della tassa di successione per gli ultramilionari. Eresia. A lungo i guru della comunicazione hanno spiegato che così si andava a sbattere, che non c’è pathos, non c’è spettacolo, in un leader che fa un libro per lanciare idee. E però – alle comunali e alle suppletive di Siena – ha pagato più dei concorsi e delle lezioni di autodifesa alle manifestazioni della destra (è successo anche questo, in una piazza romana per il candidato Enrico Michetti).
Non è una garanzia per le politiche, il consenso è ormai labile e scritto sulla sabbia. È il segnale, però, che qualcosa si è rotto tra i populisti e il Paese. Che i personalismi arretrano e gli avventurismi pure, perché i temi sono seri: ci sono stati i morti del Covid, la solitudine, i malati, il Paese in ginocchio e ora – forse – in ripresa.
Il giocattolo della demagogia si è rotto e non c’è strategia comunicativa che possa coprire la mancanza di idee nuove, le divisioni interne, gli odi intestini, le richieste altalenanti a un governo che procede come se il circo dei partiti che gli sta intorno non esistesse. Non è più il tempo della bestia e non è più il tempo delle lotterie. Non è il tempo in cui i politici “si provano” in chiave antisistema, perché la rabbia per quello che è venuto prima prevale su tutto. Non è il tempo in cui basta uno slogan azzeccato, se dietro non esiste sostanza e non esiste messaggio. Non è finito il marketing della politica, ma è forse finito il tempo del marketing senza politica. O almeno, questo, è lecito sperare.
(da La Repubblica)

This entry was posted on sabato, Novembre 20th, 2021 at 21:16 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL GOVERNATORE MARSILIO (FDI) SI SFILA DALLA MELONI: “I NO VAX DANNEGGIANO SE STESSI E GLI ALTRI”
TASSE, COSA SUCCEDE CON IL TAGLIO DI IRPEF E IRAP E PERCHE’ COSI’ CI GUADAGNANO I REDDITI ALTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA