Destra di Popolo.net

STORIA DI UN CONTAGIO INTERCONTINENTALE, DA ALZANO LOMBARDO A CUBA, PASSANDO PER MADRID

LE CONSEGUENZE DELLA MANCATA CHIUSURA DI ALZANO E NEMBRO SONO STATE DEVASTANTI

Quella che state per leggere è una storia di ordinaria follia. Una storia che si consuma tra Alzano Lombardo, L’Avana e Madrid. Una storia che inizia il 29 febbraio e si conclude il 19 marzo.
“La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto”, scriveva Charles Bukowski. Il biglietto, invece, lo avevano pagato Sara e Luca (lei di Alzano Lombardo, lui di Nembro, in provincia di Bergamo) quando sono partiti per Cuba con un volo Air Europe.
Il giorno in cui il loro viaggio inizia è un sabato, è il 29 di febbraio. A Bergamo c’è il sole. Il sindaco Giorgio Gori invita i bergamaschi ad andare in città , a fare shopping, chiunque può viaggiare sui mezzi pubblici dell’ATB al prezzo scontato di un euro e cinquanta: il biglietto è valido per tutto il week end. Bar, ristoranti e negozi sono aperti e il Sentierone — la via pedonale del centro, la via dello struscio — pullula di gente.
Sono i giorni indimenticabili del “Bergamo non si ferma”, degli aperitivi milanesi tra il sindaco Sala e il governatore del Lazio Zingaretti, i giorni degli spot di Confindustria, che rassicura fornitori e clienti che “il rischio di infezione in Italia è basso” e che le aziende continueranno a produrre e a lavorare come sempre.
L’influenza da Covid è relegata nella zona rossa del lodigiano e nel comune veneto di Vo Euganeo. Eppure, già  da una settimana, si è sviluppato un pericoloso focolaio in Val Seriana, che ha investito anche la città  di Bergamo.
All’ospedale Papa Giovanni XXIII continuano ad arrivare ambulanze cariche di pazienti in crisi respiratoria provenienti proprio dall’ospedale di Alzano Lombardo, dove tutto è iniziato il 23 febbraio.
Il Coronavirus è già  tra noi, ma la voglia di non fermarsi è più forte ed è così che Sara e Luca partono tranquillamente da Alzano Lombardo per la loro vacanza d’amore. All’aeroporto di Milano Malpensa nessuno li controlla. Fanno scalo a Madrid, dove il Coronavirus è solo un titolo di giornale nella pagina degli esteri. Proseguono per L’Avana. E qui il sogno si trasforma in incubo.
Luca ha la febbre. Già  in volo dalla Spagna inizia a non sentirsi bene, ma una volta arrivato a Cuba la situazione degenera. La tosse non gli da tregua, il respiro è corto, non sente i sapori, non sente gli odori, i sintomi sono quelli tipici del Covid19. Prende la tachipirina e la febbre scende. Luca vuole continuare la sua vacanza a tutti i costi. Dopo due giorni la coppia si sposta a Cayo Santa Maria, una piccola isola al largo della costa settentrionale cubana, un paradiso terrestre a sette ore di pullman da L’Avana.
Su questa isoletta fuori dal mondo Luca non vuole farsi visitare da nessuno, mentre Sara insiste per tornare in Italia dove, nel frattempo, il Governo ha annunciato la “chiusura” della Lombardia diventata l’epicentro del contagio italiano. Anche Sara inizia ad accusare alcuni sintomi del Covid: smette di sentire i sapori e gli odori, ma non ha la febbre. I due ritornano a L’Avana. E’ domenica 8 marzo, l’Italia è sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo: la Lombardia è stata sigillata con un decreto ministeriale, un provvedimento senza precedenti. Luca è sempre più debole, ma non vuole farsi ricoverare in ospedale, ha paura di non riuscire a tornare in Italia, a casa sua, nella sua Nembro.
Un turista italiano è appena morto di polmonite a Trinidad — sulla costa occidentale cubana — e sull’isola ci sono altri turisti ammalati. Da tutto il mondo arrivano le prime notizie di voli per l’Italia cancellati, Luca non si regge in piedi e l’angoscia aumenta.
La parola “coronavirus” aleggia nell’aria, ma nessuno osa pronunciarla. Nemmeno all’aeroporto de L’Avana fanno troppe domande, hanno fretta di rimandare indietro gli italiani. L’aereo per Madrid è pieno di turisti italiani. Luca respira a fatica, è debolissimo. Arrivati in Spagna i passeggeri ricevono la conferma: il volo per Milano è stato annullato. Luca ormai è su una sedia a rotelle.
E’ mercoledì 11 di marzo. Tutta Italia è in lockdown: la prima quarantena nazionale della storia italiana è iniziata e nessuno sa esattamente quando finirà . In Spagna il virus è già  arrivato, ci sono migliaia di contagi, una ottantina di morti e moltissimi pazienti in condizioni critiche, ma il governo di Pedro Sanchez non ha ancora emanato misure di contenimento drastiche.
All’aeroporto di Madrid Sara riesce a chiamare una ambulanza, ma deve aspettare un’ora prima che arrivi e nel frattempo la polizia accompagna la coppia e due loro compagni di viaggio in una stanza del commissariato. Luca non riesce quasi più a respirare. Nessuno, però, li identifica. Nessuno controlla i loro documenti. Nessuno registra le loro generalità . Quando arriva l’ambulanza, gli agenti dicono a Sara e agli altri due italiani che devono andarsene, perchè non è possibile entrare in ospedale con il loro compagno di viaggio ammalato.
Sara chiama un taxi e segue l’ambulanza che trasporta il suo Luca all’ospedale de La Paz. Arrivata in pronto soccorso le dicono chiaramente che è vietato l’accesso. Quella è l’ultima volta che Sara vede Luca.
La donna in preda al panico, sola e senza parlare una parola di spagnolo, rimane ore ad aspettare nella sala d’attesa, fino a quando riesce a comunicare con una dottoressa che parla italiano: Luca ha una polmonite bilaterale e, dopo quasi dieci giorni di tachipirina, ha i reni compromessi. Lo stanno ventilando con l’ossigeno. La donna va in albergo a dormire, ne ha prenotato uno vicino all’aeroporto.
Il giorno dopo decide di cambiare hotel e di avvicinarsi all’ospedale. Torna da Luca, ma nessuno sa dirle niente. Non riesce a parlare coi medici. C’è una confusione totale. Un andirivieni di ambulanze, lettighe, pazienti e famigliari spaesati.
Passano tre giorni, è domenica 15 marzo e il Governo spagnolo, dopo aver chiuso le scuole, vieta gli spostamenti e chiude tutte le attività  commerciali, ad esclusione di quelle essenziali. Come in Italia. Anche la moglie del premier Sanchez, Begonia Gomez, è positiva al test.
Quella domenica il direttore dell’hotel, nel quale Sara soggiornava, le comunica che la struttura deve chiudere per via del decreto e lei viene trasferita in un bilocale. Siamo al terzo cambio di albergo in meno di una settimana. Sara riesce a comunicare con la Farnesina e con l’Ambasciata italiana in Spagna, che le consiglia di non dire a nessuno il motivo per cui si trova a Madrid, altrimenti l’avrebbero lasciata per strada e non avrebbe trovato più un alloggio. E’ così che arriviamo a martedì 17 marzo.
Finalmente Sara riesce a comunicare di nuovo con la dottoressa che parla italiano: Luca è stato intubato, ma gli organi non rispondono. E’ gravissimo. Mercoledì 18 marzo Luca muore.
Giovedì 19 marzo la Farnesina organizza un volo per recuperare i moltissimi italiani bloccati in Spagna e in transito da diversi paesi del mondo. Sara decide di prendere quel volo Alitalia diretto a Roma, è disperata, ha capito che non potrà  mai più vedere il suo Luca e che la salma rientrerà  solo quando questo incubo sarà  finito.
L’aereo è pieno, hanno tutti la mascherina. Sara ha finito le lacrime e continua a non sentire i sapori e gli odori. Sa bene di avere contratto il virus, ma nessuno le farà  mai il tampone. E’ sotto shock.
Arrivata a Fiumicino le controllano la temperatura, non ha febbre, “vada pure”. Lei vuole solo ritornare a casa sua, ad Alzano Lombardo. Prende un Ncc, un auto a noleggio con conducente, percorre la strada senza dire una parola, 850 euro e arrivederci.
Ora Sara è in quarantena a casa sua, in Val Seriana. Molti suoi amici e conoscenti hanno perso la vita a causa del Coronavirus in queste ultime settimane. Altri si sono ammalati di Covid19.
Da quando è partita a fine febbraio il mondo è cambiato. Una generazione di anziani è stata spazzata via, in modo impietoso. Eppure il 29 febbraio la gente passeggiava tranquillamente per le strade. Il medico consiglia a Sara di non vedere nessuno, ma il tampone non glielo fanno.
Intanto lei e il suo compagno in tre settimane hanno preso quattro voli, attraversato tre aeroporti internazionali, visitato due paesi, Spagna e Cuba, soggiornato in sei alberghi, frequentato bar, ristoranti e locali pubblici, sono saliti su autobus, taxi ed Ncc. Hanno incontrato centinaia di persone.
Fino a quando Luca è morto, in un paese lontano, senza avere accanto nessuno, senza vedere i figli, senza una carezza.
E io mi domando: quanti bergamaschi, quanti lombardi come loro hanno viaggiato in totale incoscienza, senza essere tracciati, isolati e diagnosticati? Migliaia.
Quando noi giornalisti chiediamo alle autorità  con insistenza perchè non si sia tempestivamente intervenuti a creare una zona rossa ad Alzano Lombardo e a Nembro — nonostante le schiaccianti evidenze scientifiche —   non lo facciamo per fare “polemica” come spesso ci viene rinfacciato, ma è esattamente per questo motivo: perchè qualcuno deve rispondere non solo delle morti che potevano essere evitate, ma anche delle migliaia di persone contagiate — in Italia e nel mondo — a causa della mancata tempestività  nell’isolare il focolaio lombardo sul nascere, il focolaio di Alzano e Nembro, a causa della disastrosa sottovalutazione sanitaria che non ha trasmesso ai cittadini la gravità  della situazione.
Qualcuno deve rispondere delle morti e dei contagi causati da una comunicazione schizofrenica, che invitava tutti alla normalità , nonostante l’aumento esponenziale delle vittime.
Qualcuno deve rispondere di decisioni che oggi evidenziano tutta la loro drammatica inadeguatezza. Perchè questi errori non devono capitare mai più. In nessuna parte del mondo.
Perchè non si tratta — come è stato detto — di “danni collaterali”. Si tratta di vite umane. E le persone meritano risposte. Chi è stato ad opporsi alla creazione tempestiva di una zona rossa ad Alzano Lombardo e a Nembro? Ditecelo.

(da TPI)

This entry was posted on martedì, Marzo 31st, 2020 at 20:58 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSA E’ SUCCESSO A FEBBRAIO IN QUELLA CLINICA PRIVATA DI PIACENZA
LA DENUNCIA DELLA CROCE ROSSA: “VOLONTARI TRATTATI COME UNTORI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.814)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (18.728)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2023 (392)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2023
    LMMGVSD
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031 
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA POPOLAZIONE MONDIALE SI STA SPOSTANDO: NEL 2022 1,2 MILIONI DI PERSONE SI SONO TRASFERITE NEL REGNO UNITO.
    • UNA STORIA STRANISSIMA? NO, UN’OPERAZIONE DI SPIE: SULLA BARCA NAUFRAGATA NEL LAGO MAGGIORE C’ERANO A BORDO 20 AGENTI SEGRETI DELL’AISE E DEL MOSSAD ISRAELIANO
    • TRA IL 2021 E IL 2022 IL 20% DEI VINCITORI DEI CONCORSI PUBBLICI HA RINUNCIATO AL POSTO CONQUISTATO. NELLA METÀ DEI CASI IL RIFIUTO RIGUARDA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO, SOPRATTUTTO NELLE AMMINISTRAZIONI DEL NORD, DOVE IL COSTO DELLA VITA E DEGLI AFFITTI È PIÙ ALTO
    • RUSSIA VULNERABILE
    • BUIO FITTO CON SALVINI, IL MINISTRO DEGLI AFFARI EUROPEI E IL “CAPITONE” SI DETESTANO
    • “LA NOSTRA CONTROFFENSIVA PUNTA A RIPRISTINARE I CONFINI DEL 1991 INTERNAZIONALMENTE RICONOSCIUTI, CRIMEA INCLUSA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA