Destra di Popolo.net

SUSSIDI SOCIALI PER 30.000 MORTI: COSI’ I CAF DIVENTANO IL CENTRO DELLA TRUFFA

FATTURE SANITARIE FASULLE E CERTIFICAZIONI DI REDDITI INFERIORI AL REALE… LE DOMANDE TAROCCATE SAREBBERO 60.000

Quasi trentamila morti chiedono ancora i sussidi sociali.
Cinquecento sanissimi vivi vogliono dallo Stato rimborsi per spese mediche che non hanno mai sostenuto.
E poi c’è quella pletora di famiglie benestanti che, non si sa come, riesce a mettere i figli all’asilo nido o a pagare meno tasse universitarie, nonostante il parco di suv e redditi reali a cinque zeri.
Tutti ladri di welfare.
Tutti che usano lo stesso grimaldello, il modellino Isee, e la stessa base, i Centri di assistenza fiscale.
In Italia ce ne sono dovunque (83 sono quelli convenzionati con l’Inps), costituiti soprattutto dai sindacati, confederali e autonomi, e dalle associazioni degli artigiani. In questi uffici, tra persone in attesa, pc, luci al neon e scatoloni di carte, viene compilato ogni anno il 95 per cento delle dichiarazioni.
Una pila da 15 milioni di pratiche.
E dunque, secondo le ultime due relazioni dell’audit interno dell’Inps trasmesse alla procura di Roma, ce ne sarebbero almeno 60 mila taroccate.
Moduli truffaldini, con redditi autocertificati e verificati dai dipendenti Caf di molto inferiori a quelli reali, buoni per accedere alle agevolazioni previste per chi è in difficoltà  economica.
Ma come funzionano le truffe?
Perchè è possibile presentare domande false?
CAF, A VOLTE UN AFFARE DI FAMIGLIA
A Napoli l’operazione “Parafiscalia” condotta dagli uomini del I° nucleo della Guardia di Finanza, che proprio un mese fa ha portato alla condanna in primo grado di sette persone (alcune per associazione a delinquere finalizzata all’evasione fiscale), ha scoperchiato una realtà  che era sotto gli occhi di tutti, e da tutti a lungo taciuta. Attorno alla figure di Gaetano Bosco, 57 anni, e di sua nipote Giuseppina, 32 anni, condannati a cinque anni e quattro mesi di carcere, era nato un Caf illegale e immaginario, che ha permesso a 700 persone di ottenere rimborsi per prestazioni mediche mai erogate.
“I contribuenti infedeli   –   sintetizza un investigatore   –   si sono garantiti così una quattordicesima abusiva per tre anni”.
I due complici, con l’aiuto di altri familiari e di un avvocato, stampavano fatture sanitarie fasulle, intestandole alle cliniche napoletane “Mediterranea” e “Villa del Sole”, inconsapevoli di cosa stava accadendo.
Ne hanno contraffatte per un controvalore di 15 milioni di euro.
I documenti venivano allegati alle dichiarazione dei redditi 730 e poi spediti a due Caf convenzionati, “Acai dipendenti e pensionati srl” con sede a Roma (600 pratiche), e al “Fenapi per dipendenti e pensionati – Federazione nazionale autonoma piccoli imprenditori” (100 pratiche).
“Solo il primo centro   –   scrivono i pm nell’ordinanza di custodia cautelare   –   ha richiesto l’esibizione della documentazione”.
L’altro, il Fenapi, secondo la procura non aveva nemmeno fatto il controllo preventivo sulla modulistica.
Un trucchetto che ha generato dal nulla indebite detrazioni d’imposta e rimborsi per 2,7 milioni di euro.
La metà  dei quali finita a Gaetano Bosco.
La stecca per il gruppo.
Un modus operandi basilare, beffardo nella sua semplicità .
“Eppure è così   –   spiega una fonte qualificata della Finanza   –   il modello unico Isee è di fatto un’autodichiarazione, su cui vengono indicate le somme per cui si chiedono deduzioni e detrazioni d’imposta. Non c’è tracciabilità  delle spese mediche. L’evasione può essere scoperta solo se si finisce nelle verifiche a campione dell’Agenzia delle Entrate”.
È per questo che sulla scia dell’inchiesta “Parafiscalia” ne è nata un’altra ad ampio raggio sui Caf napoletani, su cui c’è il massimo riserbo.
La Campania non è un caso isolato.
A Roma il Nucleo tributario sta ancora raccogliendo tutte le 40.000 dichiarazioni sostitutive la cui regolarità  è stata messa in dubbio dall’Inps.
Al momento è aperto un fascicolo contro ignoti.
L’indagine coinvolge 35 Caf di Roma e provincia e sta portando alla luce modelli Isee con dati fasulli, casi di persone che si sono presentate a più sportelli inoltrando più volte la stessa dichiarazione, prestazioni sanitarie inesistenti.
I finanzieri sospettano l’esistenza, al di là  degli errori formali, di forme ben strutturate di collusione tra i contribuenti e alcuni impiegati dei Caf.
Lo pensano anche all’Inps.
Sono solo le famiglie coinvolte a guadagnare con i modelli Isee truccati? Oppure ci perdiamo tutti?
UN BUSINESS DA CENTINAIA DI MILIONI DI EURO.
A scoprire che qualcosa non funzionava sono stati un anno fa gli ispettori dell’istituto previdenziale.
Anche con una buona dose di casualità  perchè uno di loro si è ritrovato nell’elenco dei contribuenti che avevano presentato una dichiarazione Isee senza che l’avesse mai fatto.
Da allora sono state passate al setaccio le dichiarazioni sostitutive uniche (Dsu) relative a 21 milioni di persone presentate nel triennio 2008-2010 ai Caf.
Un vero business, costruito sulle lacune della pubblica amministrazione.
Perchè lo Stato non è in grado di fare alcuni servizi e allora li affida, dopo una convenzione, a soggetti privati, sindacati, associazioni di imprese e di professionisti.
È un’attività  che può finire per snaturare la funzione delle confederazioni sindacali: il servizio (ben retribuito dallo Stato) permette anche una nuova comoda strada al proselitismo, al posto della tradizionale tutela dei lavoratori.
Nel 2012   –   sono ancora stime   –   l’Inps ha versato ai Caf più di 161 milioni di euro per le pratiche seguite. Una cifra che nell’arco di quinquennio è raddoppiata.
Per i soli modellini Isee, versava ai Caf 86 milioni nel 2008, passati a 102 nel 2009 fino a oltre 110 milioni dal 2010 in poi.
LE DOMANDE DEI MORTI.
Dunque ci sono quasi trentamila persone decedute che sembrano non aver mai rinunciato alle prestazioni del welfare.
Presentano le domande e lo fanno pure più volte nel corso dell’anno.
Morti residenti all’estero che resuscitano apposta per firmare i modelli Isee e che   –   davvero curioso   –   sono nati quasi tutti nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia. Per queste pratiche l’Inps ha versato ai Caf tre milioni di euro. Ma è solo l’ultima delle stranezze.
Ad esempio è singolare che in Campania, Calabria e Sicilia si concentri il 60 per canto di tutte le dichiarazioni presentate, nonostante in quelle regioni sia residente solo un terzo della popolazione nazionale.
E due terzi delle 60 mila pratiche sotto inchiesta, per cui l’Inps ha erogato tre milioni di euro di rimborsi, arriva proprio dai Caf di queste regioni.
Il lavoro dei magistrati di Roma è solo agli inizi, ma c’è chi si è già  autodenunciato. Il centro “Lavoro e fisco srl” ha ammesso di aver compilato cinquemila dichiarazioni false nel periodo compreso tra l’ultimo trimestre del 2011 e il primo del 2012, restituendo allo Stato oltre 50 mila euro.
A parte le dichiarazioni presentate da persone morte o da nuclei familiari nei quali viene ancora conteggiato il componente deceduto, gli ispettori dell’ente previdenziale hanno accertato, attraverso l’incrocio dei dati, anomalie davvero smaccate.
Perchè ci sono Caf che hanno presentato in uno stesso giorno più dichiarazioni (fino addirittura a 18) relative a uno stesso soggetto, facendo riferimento però ad anni differenti così da determinare indicatori Isee diversi.
Più sono le pratiche inoltrate, più soldi arrivano. Perchè si è arrivati a questo punto?
E perchè le inefficienze della pubblica amministrazione devono pagarle due volte i cittadini?
I DUBBI DELL’INPS, IL SILENZIO DI MONTI
In uno dei rapporti dell’audit interno all’Inps l’ex generale delle Fiamme Gialle Flavio Marica, capo della direzione di controllo, ammette: “Quello che è successo non è di facile interpretazione”.
Perchè da una parte è vero che i Caf hanno progressivamente rafforzato le proprie competenze tecniche, ma dall’altro le convenzioni incentivano il ricorso agli uffici delle amministrazioni locali.
Di certo è interessante notare che nelle regioni del nord c’è ancora una quota intorno al 10 per cento di pratiche che non passa dai Caf (erano il 30 per cento nel 2002), mentre quella percentuale precipita intorno al 2 (era il 10 per cento nel 2002) nell’Italia meridionale.
Qualche mese fa le cose potevano cambiare.
Dopo una lunga trattativa, il primo giugno dello scorso anno il presidente dell’ente, Antonio Mastrapasqua, scrive una lettera al premier Mario Monti e al ministro del Lavoro, Elsa Fornero, chiedendo loro un parere e ricordando che l’Inps e i Comuni potrebbero “svolgere le medesime attività  attraverso le proprie sedi con un notevole risparmio in termini di spesa pubblica, in ossequio all’ulteriore principio di economicità  vigente in tema di affidamento di servizi pubblici”.
Mastrapasqua è forte di un dato: fino al 2002 la quota di pratiche gestite dai Comuni e da altri enti andava oltre il 15 per cento, contro l’attuale 4-5 per cento.
Ma la lettera è rimasta senza risposta, e a fine anno è stata confermata la convenzione tra Caf e Inps, solo leggermente ritoccata. Potenza delle lobby.

Roberto Mania e Fabio Tonacci
(da “La Repubblica”)

This entry was posted on sabato, Marzo 16th, 2013 at 23:54 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DONNE PD, RISSA SULLA CARRIERA NEL PARTITO: VOLANO QUERELE
IL TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO DI LAURA BOLDRINI ALLA CAMERA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.812)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (55)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728 
    « Gen    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PAGATA A 27 ANNI CON 750 EURO? BASTA ACCETTARE, COSI’ NON SI VIVE”: LO SFOGO DELL’INGEGNERA ALLA CENA CON AMICI
    • COME HA FATTO IL SOTTOSEGRETARIO AL LAVORO, CLAUDIO DURIGON, A COMPRARE UN APPARTAMENTO DA 170 METRI QUADRI IN UNA ZONA DI LUSSO A ROMA NORD A SOLI 469MILA EURO?
    • IL GOVERNO DI BERLINO HA AUTORIZZATO L’ESPORTAZIONE ANCHE DEL MODELLO PIÙ VECCHIO DEI CARRI ARMATI PRODOTTI DALLA RHEINMETALL, I “LEOPARD 1”
    • COINQUILINI D’ITALIA: GIOVANNI DONZELLI E ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE CONDIVIDONO UNA CASETTA NEL CENTRO DI ROMA
    • DAL PD QUERELE A RAFFICA NEI CONFRONTI DI DELMASTRO E DONZELLI
    • PAOLA EGONU: “UN FIGLIO CON LA PELLE NERA? VIVREBBE IL MIO STESSO SCHIFO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA