Destra di Popolo.net

TAGLIO PARLAMENTARI POPULISMO D’ACCATTO: SI RISPARMIANO 65 MILIONI L’ANNO IN UN PAESE DOVE OGNI 24 ORE IL DEBITO PUBBLICO CRESCE DI 243 MILIONI

LA SEMPLICE RIDUZIONE CON QUESTA LEGGE ELETTORALE CREA UN EFFETTO DISTORSIVO E SEPPELLISCE LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

Non c’è poi da stupirsi più di tanto se, dopo anni in cui al paese sono state somministrate massicce dosi di antipolitica, è passata quasi sotto silenzio, e senza suscitare chissà  quali passioni, la famosa riforma costituzionale sul taglio di parlamentari.
Neanche le fanfare pentastellate sul taglio delle poltrone e sulla fine dell’ingordigia dei forchettoni che occupano le Aule, hanno scaldato più di tanto il clima, perchè in fondo è come se il provvedimento fosse già  metabolizzato da un’opinione pubblica avvezza a considerare la politica come Casta, nell’epoca del gran rifiuto delle articolazioni democratiche.
Che volete che sia: la Camera passa da 630 a 400 deputati, il Senato da 315 a 200. In fondo, si dirà , solo un taglio di costi.
E poco importa che il costo in questione sia di 65 milioni l’anno, in un paese che, nell’ultimo anno, ha visto crescere di 61,5 milioni ogni sei ore il debito pubblico, lievitato di 34 miliardi in dodici mesi.
È assai indicativo di questo clima che nessuno, anche se il provvedimento oggi al Senato non è passato con la famosa maggioranza qualificata dei due terzi, ha lasciato intendere che chiederà  il referendum confermativo.
Non solo perchè bisognerà  attendere un altro passaggio alla Camera, ma la ragione è tutta politica: chi volete che chieda, in questo clima e su questo argomento, una consultazione popolare destinata a trasformarsi in un plebiscito anti-Casta, nel nuovo contro il vecchio, nella battaglia epocale dei difensori di un paese che soffre contro i vecchi partiti impegnati a difendere privilegi, posti e stipendi?
Il problema è che le riforme, se di riforma si può parlare, non vanno valutate solo assumendo il “numero” come variabile indipendente, ma in relazione alla dinamica che innescano, in termini di funzionamento istituzionale e, più in generale, di impatto democratico nel suo complesso.
Ecco il punto. Questa riforma non cambia troppo, ma cambia poco e male.
Cambia poco, perchè non mette in relazione la riduzione del numero dei parlamentari al problema di fondo del meccanismo istituzionale italiano, il bicameralismo, diciamo così, “ripetitivo”, di due Camere con le stesse funzioni.
E non ha l’ambizione di ridisegnare una nuova architettura costituzionale nell’ambito di nuovo equilibrio tra funzioni del Parlamento e forma di governo.
Nella fretta con cui è stata condotta la discussione — o meglio: la non discussione — la questione è stata consapevolmente rimossa.
Perchè, ad esempio, non ragionare di numeri dei parlamentari valutando l’opzione monocamerale, il che avrebbe consentito di affrontare il problema dei rapporti centro-periferia, che alimenta tanti contenziosi davanti alla Corte costituzionale, magari costituzionalizzando la Conferenza stato regioni?
La verità  è che non c’è mai stata l’ambizione di una “grande riforma”.
Ma solo la volontà  di agitare uno scalpo — il che non è poco — che consentirà  ai Cinque Stelle di rivendicare la vitalità  dello spirito delle origini e alla Lega di continuare a incarnare lo spirito del tempo, certificando — se ce ne fosse ancora bisogno — quanto è persistente la colla anti-establishment che li unisce. Al netto delle sceneggiate di giornata, una colla più forte delle convenienze del momento e della differenza degli insediamenti sociali.
Perchè lo scalpo ha degli effetti, non solo in termini di funzionamento del Parlamento, con meno parlamentari chiamati a svolgere lo stesso lavoro, il che non migliorerà  certo l’efficienza dell’iter legislativo e il funzionamento delle Camere.
L’effetto è di un Parlamento meno rappresentativo e di una democrazia più debole e, come si ama dire oggi, più “disintermediata”, tra leader e popolo.
È questo il grimaldello populista, nell’illusione della democrazia diretta. Perchè è evidente che si riduce, e non poco il rapporto tra eletti ed elettori, rendendolo meno diretto.
Con questa riforma viene enormemente dilatato lo spazio dei collegi elettorali, per cui ogni deputato rappresenterebbe oltre 400.000 abitanti e ogni senatore oltre 800.000. Sono numeri che allentano il rapporto eletti-elettori, che impattano sulla capacità  effettiva di presenza nel territorio, sull’esercizio della funzione rappresentativa, sulla possibilità  di fare campagne elettorali, in epoca in cui non c’è più il finanziamento pubblico.
Parliamoci chiaro, questo risponde a una precisa visione: i parlamentati come tanti carneadi, eletti grazie al messaggio politico nazionale dei leader, chiamati poi, una volta eletti, più che a rappresentare, semplicemente ad eseguire decisioni che vengono prese dai leader grazie ai quali sono stati eletti.
Ma c’è di più.
L’effetto congiunto della dilatazione del collegio e dell’attuale legge elettorale crea una ulteriore “distorsione” della rappresentanza. Potremmo dire così: rende ancora più “maggioritario il sistema”, perchè altera le soglie di sbarramento.
Formalmente restano al tre, ma sostanzialmente passano, a seconda delle regioni, al 10-20 per cento. Perchè è chiaro che per eleggere meno parlamentari in collegi più grandi servono più voti.
Qualcuno, come il parlamentare Federico Fornaro, uno dei maghi dei numeri in circolazione, ha già  fatto qualche calcolo: nei collegi “plurinominali” del Senato in Piemonte e Veneto la soglia implicita sarebbe dell’11 per cento, in Friuli del 25, in Liguria del 33, in Toscana del 14, in Umbria del 25, nelle Marche del 33, In Abruzzo e Sardegna del 33, in Basilicata e Calabria del 25.
Nei collegi uninominali, dove chi arriva primo vince, solo i partiti che prendono più del 20 per cento avranno eletti.
Detta in modo un po’ tranchant: è un meccanismo che palesemente avvantaggia la Lega, consentendole di andare da sola. E che, invece, mette a rischio non solo i partiti più piccoli, ma anche i Cinque stelle, almeno sul proporzionale, in almeno 5 regioni.
Dunque: torsione maggioritaria, subordinazione ancora più accentuata del legislativo all’esecutivo, svuotamento della rappresentanza. La controriforma populista, già  così piuttosto incisiva, ha un secondo corno che ne completa il disegno. Politico. Ideologico.
Ed è il secondo progetto di riforma costituzionale che è già  passato alla Camera, quello che introduce il referendum di iniziativa popolare. È questo “combinato disposto” che, di fatto, travolge la democrazia parlamentare come l’abbiamo conosciuta finora. Funziona così: chi raccoglie almeno 500mila firme può chiedere un referendum non solo per abrogare una legge, ma anche per proporne una, cavallo di battaglia dei Cinque Stelle.
Per evitare il voto, il Parlamento dovrà  approvare una legge identica, altrimenti sceglierà  il popolo nelle urne.
E questo potrebbe accadere in parecchie materie, perchè il ddl Fraccaro non impone limiti se non esclude la possibilità  di indire un referendum “su leggi tributarie e di bilancio, amnistia e indulto, ratifica dei trattati internazionali”.
È evidente l’effetto “sistemico”, del combinato disposto.
Immaginate Salvini proporre una legge per introdurre la libertà  di vendita delle armi, che però viene “temperata” dal Parlamento.
Bene, cinquecentomila firme e via. Col piccolo dettaglio che le fabbriche d’armi della Val Trompia potranno sovvenzionare i comitati e investire sulla campagna elettorale, diversamente dai partiti contrari a cui, sempre nel mito della democrazia diretta, sono stati tagliati i finanziamenti pubblici.
Il Parlamento, reso inutile e condizionabile, sarà  chiamato a ratificare, senza che i professionisti della democrazia diretta si pongano il problema di quanto questo sistema rappresenti il pascolo ideale delle lobby, dei comitati d’affari, dei gruppi di interessi. Demonizzati dal nuovo che avanza assai meno della politica, sporca per definizione.
È il populismo, bellezza.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on giovedì, Luglio 11th, 2019 at 20:34 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ASPETTANDO MARA, FINO A QUANDO?
LA MELONI E’ PER LA LIBERTA’ DI INSULTARE E MINACCIARE CAROLA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.769)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2023
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FRATELLI D’ITALIA SEMPRE PIU’ RIDICOLI, ORA VOGLIONO L’AUTARCHIA LINGUISTICA: MULTE FINO A 100.000 EURO A CHI USA PAROLE STRANIERE
    • PICHETTO FRATIN HA AGGIUNTO TROPPE POLTRONE AL MINISTERO: LA CORTE DEI CONTI LO BACCHETTA
    • VLADIMIR OSECHKIN, DISSIDENTE ANTI-PUTIN: “A FAR EVADERE DAI DOMICILIARI NELLA SUA CASA VICINO MILANO “L’IMPRENDITORE” RUSSO SONO STATI GLI 007 DELL’FSB”
    • LE BUGIE DI LA RUSSA: “BANDA MUSICALE” E “SEMIPENSIONATI”? FALSO, ECCO PERCHE’
    • IL BATTAGLIONE BOZEN E LA STORIA DELL’ATTENTATO DI VIA RASELLA
    • LA RUSSA SULL’ATTENTATO DI VIA RASELLA LA SPARA GROSSA: “I PARTIGIANI HANNO UCCISI DEI MUSICISTI PENSIONATI, NON DEI NAZISTI. PAGINA INGLORIOSA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA