Destra di Popolo.net

TRA AZIENDE FANTASMA E FINTI CORSI: COSI’ SI SONO FREGATI 5 MILIARDI DI FONDI UE

DA NORD A SUD IMPRENDITORI IMBROGLIONI TRUFFANO L’EUROPA: OGNI ANNO VENGONO ACCERTATE MILLE FRODI, MA ALMENO DIECIMILA SFUGGONO A OGNI CONTROLLO… I TRUCCHI DELLE FALSE FATTURAZIONI… IN LOMBARDIA INVENTATI FALSI STAGE DI FORMAZIONE

Fabbriche fantasma al Sud, finti corsi di formazione al Nord.
E in tutte le regioni finte fatturazioni per ottenere soldi nel settore agricolo.
È così che gli italiani hanno scalato   –   fino a raggiungere un poco invidiabile primo posto   –   le classifiche delle frodi all’Unione europea.
Basta leggere gli ultimi dati dell’Olaf, l’organismo della Commissione che si occupa delle irregolarità  nell’utilizzo dei fondi: le ultime frodi accertate erano state 1.131 nel 2009, per un ammontare di 328 milioni di euro.
Trend confermato e in crescita nel 2010.
Secondo la Guardia di finanza in Calabria e Sicilia, due sole regioni, lo scorso anno sono state denunciate frodi ai danni della Ue per 212 milioni di euro.
Il 2011? I primi cinque mesi promettono bene.
L’ultimo caso, di pochi giorni fa, è quello delle società  milanesi che avrebbero messo in piedi corsi di formazione fantasma per 50 milioni di euro.
E il comandante della Gdf in Sicilia, Domenico Achille, già  in aprile aveva lanciato un altro allarme: “I finanziamenti europei sono entrati nel mirino della criminalità  organizzata”.
Peccato però che questa sia solo la punta dell’iceberg: l’ex direttore dell’Olaf, Nicholas Llet, ha dichiarato alla Bbc che “gli Stati membri perseguono solo il 7 per cento dei casi sospetti”.
Il che significa, che solo in Italia sarebbero stati truffati 4,6 miliardi di euro.
Fra l’altro, spiegano poi i sindacati, l’attività  di questa grande Azienda Italia specializzata nel truffare l’Europa porta con sè macerie sociali e ambientali: operai che da un giorno all’altro finiscono in mobilità , cattedrali di cemento che si ergono vuote e abbandonate nel cuore delle aree industriali da Napoli a Palermo, da Foggia a Cosenza.
Ma chi sono i signori della truffa? Piccoli imbroglioni di provincia o gruppi organizzati in “centrali” specializzate nel canalizzare i soldi europei?
L’Olaf nel suo report annuale analizza tutti i paesi che a vario titolo hanno ricevuto finanziamenti dall’Unione nella programmazione 2000-2006 e in quella 2007-2013, quest’ultima comunque ancora al palo con una spesa media di appena il 15 per cento. Sul fronte delle truffe, i 320,1 milioni di euro accertati (sul totale di 28 miliardi di fondi erogati) sono solo la parte più evidente di un sistema illegale più ampio.
Se oltre alle frodi si aggiungono le irregolarità , cioè mancato avvio del progetto e non corretta presentazione dei documenti, i casi salgono a quota 1.491 per 422 milioni di euro, di cui sono stati recuperati appena 50 milioni di euro.
Il resto è svanito nel nulla, e il dipartimento Politiche comunitarie italiano calcola ancora in 400 milioni di euro la cifra da chiedere indietro a società  che hanno ottenuto illecitamente i finanziamenti.
Al secondo posto in questa classifica dei furbetti d’Europa si piazza la Polonia, che a fronte di 7,9 miliardi di euro di contributi erogati ha registrato truffe per 65 milioni, con una percentuale dello 0,8.
La Germania, l’unico paese che ha avuto più soldi dell’Italia (ben 29 miliardi di euro) ha accertato appena 361 frodi per un importo di 34 milioni di euro.
Conti alla mano, le truffe in Italia rappresentano più della metà  di quelle realizzate in tutti gli altri paesi dell’Unione.
Ma come si fa a truffare l’Europa? Quali sono le tecniche illegali più utilizzate?
La prima è quella della finta certificazione d’investimenti privati necessari per poter accedere ai fondi di Bruxelles.
A Cosenza, per esempio, è stata scoperta una truffa da 25 milioni di euro: soldi incassati da una società  che sosteneva di avere ingenti capitali arrivati da soci esteri, ma che in realtà  era una scatola vuota.
Infatti erano state create ben 11 società  nel settore della produzione di carta che formalmente operavano in mezzo mondo, dalla Spagna a Dubai, ma che a loro volta erano altre scatole vuote.
Con la cessione di quote di queste società  tra loro stesse erano stati creati capitali fittizi per cofinanziare i progetti.
Un altro meccanismo tra i più diffusi per truffare Bruxelles è quello della falsa attestazione di spese con fatture taroccate per dimostrare di aver acquistato impianti o macchinari: a Ragusa sono così finiti in manette 11 imprenditori agricoli che avevano finto di acquistare macchine per le loro aziende, incassando 1,3 milioni di euro di contributi.
Sempre sul fronte certificazioni, molti per ottenere i contributi denunciano di avere nella loro disponibilità  aree e terreni che in realtà  non hanno.
A Trento sono stati condannati ben 28 allevatori che hanno incassato 10 milioni di euro sostenendo di portare al pascolo le mucche in terreni che erano solo costoni rocciosi.
Ma il vero capolavoro della truffa l’hanno messo in piedi 23 piccoli imprenditori di Milano, Bergamo, Varese, Modena, Cosenza, Crotone, Catanzaro e Lamezia Terme: con false fatture emesse da società  estere, con sede a Panama e alle Isole Vergini, avevano finto di avviare un’attività  industriale.
In più hanno chiesto perfino il rimborso dell’Iva sulle stesse finte fatture. Totale della truffa, 20 milioni di euro.
C’è però un rovescio della medaglia di questa macchina delle truffe: perchè appunto a essere gabbata non è solo l’Ue, che difficilmente riesce poi a recuperare i fondi, ma pagano anche operai e dipendenti che per qualche mese avevano pensato di aver raggiunto il tanto ambito posto di lavoro, e poi si sono ritrovati con un pugno di mosche.
Ne sanno qualcosa i 120 dipendenti della Blue Boat, azienda nel settore della cantieristica navale che nel 2008 ha aperto i battenti nell’area industriale di Termini Imerese, a due passi da Palermo.
Gli operai hanno lavorato poco più di un anno.
Poi nel marzo del 2010 i titolari dell’azienda, Roberto Grippi e Salvatore Catalano, sono stati arrestati con l’accusa di aver ottenuto false fatture per 90 milioni di euro, il tutto per incassare 30 milioni di fondi Ue.
Adesso il processo stabilirà  se davvero c’è stata truffa o meno, di certo però gli operai da allora vivono un incubo.
Spesso ad attrarre finti imprenditori sono proprio le aree del Sud che mettono a disposizione contributi pubblici per incentivare l’apertura di nuove aziende, che rimangono poi cattedrali nel deserto.
Come accaduto nel “patto d’area di Manfredonia”, in Puglia.
Qui la Menti group, società  vicentina, era sbarcata nel 2003 per aprire uno stabilimento di lavorazione del ferro e fabbricare utensili.
“Questa società  ha ottenuto le agevolazioni con fondi statali ed europei, ha assunto una ventina di operai, ma poi un blitz della Finanza ha svelato l’inganno   –   racconta Antonio La Daga, segretario della Fiom Cgil di Foggia   –   Il meccanismo era semplice: l’azienda comprava macchinari nuovi, beneficiando dei contributi, poi li rivendeva e acquistava degli impianti di seconda mano”. Da sei anni la fabbrica è ferma.
Spesso invece gli impianti rimangono solo sulla carta. O meglio, ci sono nella documentazione necessaria a ottenere i fondi, ma nella realtà  non esistono: a Siracusa un gruppo d’imprenditori siciliani e milanesi ha utilizzato 10 milioni di euro di contributi europei non per realizzare un impianto fotovoltaico, come da progetto, ma per acquistare Bot e Btp.
Ma in Italia quali sono le regioni con il tasso più alto di truffe? E, soprattutto, quali sono i settori più a rischio oggi?
La Guardia di finanzia ci tiene a dire che l’Italia è lo Stato che fa il maggior numero di controlli. Il comandante del nucleo per la repressioni frodi della presidenza del Consiglio, Gennaro Vecchione, in questi giorni visita le regioni del Sud per presentare il piano operativo della Fiamme gialle contro le truffe.
I dati che va snocciolando fanno paura.
Soltanto in Calabria sono state denunciate frodi nel 2010 per un importo record di 145 milioni di euro.
In Sicilia le frodi segnalate dalla Finanza sono state 206 per 67,2 milioni di euro, il 73 per cento in più dell’anno precedente.
Per di più c’è una nuova frontiera della frodi: il 2010 e questo scorcio di 2011 hanno alzato il velo su un settore ad alto rischio.
Quello della formazione e dell’istruzione, che può contare su una dotazione di contributi europei di quasi 2 miliardi di euro.
La settimana scorsa a Milano la Commissione europea ha annunciato di volersi costituire parte civile in un eventuale processo per una truffa ai danni della Ue pari a 50 milioni di euro per corsi di formazione “inventati”, come sostiene la Procura milanese che ha notificato l’avviso di chiusura indagini a 23 persone.
Secondo i magistrati, attraverso una finta partnership tra società  con sede in Inghilterra, Francia, Grecia, Austria, Svezia, Slovenia e Polonia, un gruppo d’imprenditori milanesi ha ottenuto finanziamenti per 22 corsi di formazione mai realizzati.
Se confermata da una sentenza, si tratterebbe di una delle più grandi truffe ai danni della Ue.
Il motivo di questa escalation di truffe?
Il direttore del Censis, Giuseppe Roma, non ha dubbi: “In Italia ci s’inventa imprenditori pur di accaparrarsi il finanziamento pubblico, visto come un fine e non come un mezzo per sviluppare la propria attività    –   dice Roma   –   Poi c’è un problema legato alla burocrazia italiana che disperde i fondi in mille rivoli e rende più difficile i controlli: secondo i nostri dati con la vecchia programmazione 2000-2006 sono stati finanziati ben 280 mila attività  con un importo medio di meno di 100 mila euro, il che significa fare assistenza e non puntare allo sviluppo”.

Antonio Fraschilla
(da “La Repubblica“)

This entry was posted on sabato, Maggio 28th, 2011 at 05:45 and is filed under Costume, denuncia, economia, Giustizia, governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TASSA DI SOGGIORNO, ALBERGATORI IN RIVOLTA
SESSO, RAZZISMO E INSULTI: TUTTE LE GAFFE DI BERLUSCONI IN UN CATALOGO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA