Destra di Popolo.net

TRA GLI IMPRENDITORI DI VICENZA, INTERESSATI SOLO ALLE TASSE: “HO SCELTO SALVINI PER ESASPERAZIONE”

IL TRAVASO DI CONSENSI DA FORZA ITALIA … LEGATI A UN MODELLO INDUSTRIALE SUPERATO E PROVINCIALE, NON CAPISCONO CHE LE TASSE PRIMA DI ABBASSARLE BISOGNEREBBE PAGARLE

Il primo voto non si scorda mai. «Il mio fu intorno al 1976 per la Democrazia Cristiana, come facevano in molti a Vicenza nel feudo di Mariano Rumor. Poi venne il periodo del Partito Liberale, cioè il partito degli imprenditori. Avevamo diversi candidati affidabili, ne ricordo uno di cognome Pisoni. Ecco quindi l’era di Silvio Berlusconi, l’uomo di maggior successo in Italia. Per vent’anni l’ho preferito a tutti gli altri, nonostante le olgettine e persino alla luce di quella storia raccapricciante di Ruby nipote di Mubarak. Ma il 4 marzo 2018, per la prima volta nella mia vita, ho deciso di cambiare».
Cosa è accaduto, allora, nel profondo Veneto, qui nel Nordest italiano, da stravolgere abitudini consolidate e riti decennali?
Perchè la terza provincia italiana per fatturato nell’export, dopo Milano e Torino, la più manifatturiera d’Italia con 83.200 imprese registrate su 865 mila abitanti, ha scelto di votare la Lega di Salvini, della paura e del protezionismo?
Nel distretto industriale di Vicenza, le strade hanno nomi che non si possono fraintendere. Via del Lavoro. Viale dell’Economia.
Sono vie squadrate che finiscono nel nulla, capannoni industriali in sequenza all’uscita dell’autostrada. Si mischiano a concessionarie di auto di lusso, logistica, acciaierie, depositi di calcestruzzo dove le betoniere si fermano per fare rifornimento e ripartono sollevando nuvole di polvere.
Il centro del distretto è il padiglione espositivo della fiera di Vicenza di cui esistono manifesti datati 1854. «Per prevedere al collocamento dei commercianti che volessero accorrervi, si costruiranno lungo il viale di Campo Marzio le solite botteghe, ponendo ogni cura perchè riuniscano comodità  e sicurezza», scriveva il podestà . Vicenza dei tessuti. Delle meccanica. L’industria alimentare. La concia.
Il settore orafo. Mobili e legno. Vicenza dei trattori e dei crocefissi appesi all’ingresso degli stabilimenti, dove molte ditte portano i nomi di famiglia e hanno storie che si tramandano da generazioni.
Ecco dove incontriamo Giuseppe Cavinato, presidente dell’omonima impresa specializzata in pavimentazioni e resine per industrie e privati, una ditta ereditata dal padre. È lui ad essere passato dalla Dc alla Lega nel corso dell’esistenza, pur restando sempre al suo posto, qui nel distretto industriale.
«Quello che voi non avete capito è che la crisi non è mai finita» dice con amarezza, seduto sul vecchio divano all’ingresso dello stabilimento. «Lo sentite?». «Cosa?». «Questo silenzio tremendo. Il rumore dei tasti schiacciati dalla segretaria, nitidi, uno dopo l’altro. Una volta il telefono squillava in continuazione, erano ordini. C’era trambusto. Là  davanti, nell’azienda di fronte, era sempre pieno di camion che venivano a ritirare la merce. Adesso ce n’è uno soltanto. Stiamo facendo fatica. Molti hanno chiuso. Qualcuno si è suicidato. L’edilizia è ancora ferma. Se siamo vivi, è un miracolo».
E in questo contesto che la Lega è arrivata al 35,21% dei voti, con Forza Italia ferma al 9,52%, mentre il secondo partito è il Movimento 5 stelle al 23,42%. Significa che il cosiddetto voto di protesta è quasi al 60%.
«La Lega è l’ultima carta», dice Giuseppe Cavinato. «È il meno peggio. Almeno Salvini è giovane. Non ha fatto lui il disastro delle banche popolari. Ha promesso la flat tax. Soprattutto, sforerà  il limite del 3% imposto dall’Unione Europea. Non c’è alternativa. Darà  nuovi soldi alle banche, che faranno fidi a tasso zero agli imprenditori. Così si rimetterà  in moto il sistema. Berlusconi ormai ha fatto il suo tempo».
Il traino delle tasse
Prima di arrivare qui eravamo andati a Schio, 25 chilometri in direzione nord, dove ogni piccolo stabilimento ha una villetta attigua e la vita finisce per identificarsi su un’unica scena.
Schio era il posto che votava più a sinistra di tutto il Veneto, perchè era il voto degli operai della Lanerossi. Adesso la Lega è al 29,13%, Forza Italia al 7,17%, il Pd al 20,83%.
Entrando in questa costellazione infinita di piccole imprese, le risposte si assomigliavano tutte. «Berlusconi è vecchio». «Non ci fidiamo più». «Lo abbiamo fatto per la tasse». «Salvini tutelerà  gli italiani, non l’Europa». «Voto Lega per esasperazione, perchè questo Stato si mangia tutta la nostra fatica».
Per sentire qualcosa che riguardasse i migranti, il grande tema della campagna elettorale, bisognava fare domande specifiche. Perchè tutti parlavano, invece, sempre di lavoro.
«Chiedono meno tasse» dice Cristiano Dell’Omo, commercialista delle imprese a Schio. «Una volta Berlusconi era visto come un esempio. Uno con i soldi. Uno in grado di mantenere la moglie a cifre stratosferiche. Come politico aveva fatto lo scudo fiscale, un’operazione molto apprezzata da queste parti. Ma ora i piccoli e medi imprenditori guardano a Salvini per la flat tax. Per molti è l’ultima speranza. Si sono salvati solo quelli con un mercato fuori dall’Italia. Tutti gli altri stanno soffrendo maledettamente da anni, hanno bisogno di ossigeno. Anche io l’ho votato per questo».
Ma come, e i migranti? La sicurezza? «Anche quelli sono argomenti importanti» dice adesso Giuseppe Cavinato sul vecchio divano all’ingresso dell’azienda. «Ho votato Lega perchè voglio certezza della pena per i delinquenti. Chiediamo più carceri. Qui abbiamo avuto il caso del benzinaio Graziano Stacchio, che aveva sparato contro un rapinatore uccidendolo. E per fortuna, alla fine, le accuse contro di lui sono tutte cadute: era legittima difesa».
Il nemico Ue
Squilla il telefono. Forse è un ordine. «Eravamo trenta in azienda. Ma ho dovuto tagliare drasticamente e lasciare a casa persone che lavoravano con noi da una vita. Siamo rimasti in otto. Avevamo un negozio in centro, abbiamo dovuto chiuderlo. Ho pensato tante volte di arrendermi, ma non voglio farlo perchè lo devo a mio padre. Quando le banche popolari sono fallite, noi che avevamo azioni lì dentro a garanzia dei fidi, siamo finiti con l’acqua alla gola. Ci hanno chiesto di rientrare subito. Abbiamo dovuto restituire un milione e mezzo in un anno e tre mesi, e per una realtà  piccola come la nostra è stata un’impresa enorme. Ecco: essere ancora qui. Questa è la nostra storia. Aver resistito. Ma se non verranno abbattuti i limiti imposti dell’Unione Europea dovremo arrenderci. Queste sono le ragioni del mio primo voto a destra».
Il signor Cavinato, presidente dell’omonima impresa, è così convinto da non concedersi dubbi nemmeno sul protezionismo di Salvini, sui dazi di Trump, sull’idea di un mondo che potrebbe restringersi. «Non ci credo, mi sembra una sparata. Tutta la zona di Bassano del Grappa fino a Treviso è piena di commercianti che portano le loro scarpe in Cina e fanno affari laggiù. Se mettono i dazi, viene giù tutto».

(da “La Stampa”)

This entry was posted on domenica, Marzo 11th, 2018 at 21:44 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CORSA PER I FONDI A TASSO ZERO, COSI’ I GIOVANI IMPRENDITORI SI RIPRENDONO IL MEZZOGIORNO
E’ MORTA GRAZIELLA MASCIA, LA “PASIONARIA” DI RIFONDAZIONE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.563)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (301)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • RENZI PARLA POCO E SI FA VEDERE ANCORA MENO, MACINA SOLDI COME CONFERENZIERE E GIRA IL MONDO COME ALFIERE DI BIN SALMAN E DEL “RINASCIMENTO ARABO”
    • PER COMPRARE UNA CASA CON UN MUTUO OGGI, SERVE UN REDDITO PIÙ ALTO DEL 27% RISPETTO A DODICI MESI FA
    • LA QUESTIONE MIGRANTI PER L’UE È SECONDARIA: LA MELONI SPERAVA CHE AL CONSIGLIO EUROPEO IL TEMA FOSSE CENTRALE. E INVECE L’EUROPA METTE IN CIMA ALL’AGENDA LE QUESTIONI INTERNAZIONALI (L’UCRAINA) ED ECONOMICHE (IL PATTO DI STABILITÀ)
    • DA IDEOLOGO DEL NUOVO MONDO A SCAGNOZZO
    • GENERAZIONE SCHLEIN: VIAGGIO TRA I GIOVANI CHE L’HANNO FATTA VINCERE
    • FRATELLO D’ITALO, NUOVO VENDITORE DI FUMO E PROPAGANDA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA