Destra di Popolo.net

TUTTO QUELLO CHE NON TORNA NELLE NUOVE REGOLE CONTRO LE ONG

INTERVISTA AL VICE-PRESIDENTE DI EMERGENCY CHE SMANTELLA TUTTE LE ILLEGALITA’ CONTENUTE NEL DECRETO SUPERCAZZOLA

Il testo definitivo del decreto contro le Ong, che è stato approvato il 28 dicembre in Consiglio dei ministri, non è ancora disponibile, ma dalle bozze che sono circolate è evidente l’intento di ostacolare il più possibile il lavoro delle navi da soccorso che salvano i migranti nel Mediterraneo centrale.
Proprio ieri Emergency, che ha da poco messo in mare una propria nave, la Life Support, che dovrebbe tornare operativa per una nuova missione il prossimo 10 gennaio, ha fatto sapere che rispetterà il nuovo codice di condotta solo se questo non entrerà in contrasto con le leggi internazionali che impongono e regolano il soccorso in mare.
Il decreto Sicurezza votato dal Consiglio dei ministri “riduce drasticamente le possibilità di salvare vite in mare, limitando l’operatività delle navi umanitarie e moltiplicando i costi dei soccorsi per tutte le Ong in mare”, ha detto l’organizzazione, commentando le disposizioni contenute nel provvedimento.
Le nuove norme prevedono multe fino a 50mila euro, fermo amministrativo della nave per due mesi fino alla confisca, per le Ong che non rispettano le prescrizioni, con sanzioni che si applicano al comandante della nave e in solido all’armatore e al proprietario.
Subito dopo il soccorso, si specifica, deve essere fatta immediata segnalazione alla Capitaneria di porto con richiesta di un porto sicuro per lo sbarco. Nel momento in cui quest’ultimo viene assegnato dalle autorità, la nave dovrà raggiungerlo “senza ritardo per il completamento dell’intervento di soccorso”. Tradotto: le navi delle Ong non potranno effettuare più salvataggi in mare prima di raggiungere il porto assegnato.
Inoltre i migranti dovranno essere informati subito da parte degli operatori delle organizzazioni umanitarie della possibilità di attivare la procedura di protezione internazionale direttamente a bordo. Queste in sintesi le principali regole del nuovo Codice di condotta.
Chiaramente sanzioni così alte possono fungere da deterrente per le navi da soccorso. “Certo che multe fino a 50mila euro sono una somma importante per una Ong, che va avanti con i fondi dei donatori. Non abbiamo soldi nostri con i quali possiamo agire come vogliamo. È sicuramente un deterrente per noi, come lo è anche l’assegnazione di un porto sicuro lontano, che comporta un aggravio di costi”, ha detto a Fanpage.it Alessandro Bertani, vicepresidente di Emergency.
“Se si salvano delle persone in mare la prima cosa da fare è portarle al sicuro nel più breve tempo possibile. Le Ong hanno sempre agito in coordinamento con le autorità degli Stati marittimi coinvolti nelle aree di intervento, hanno sempre segnalato la loro presenza, chiesto di intervenire, comunicato l’intervento e poi hanno sempre chiesto l’assegnazione del porto sicuro. Il buon senso, prima ancora che le norme nazionali e internazionali, ci dice che deve essere assegnato un porto sicuro, il più vicino possibile”.
“I naufraghi salvati devono essere portati nel più breve tempo possibile nel primo posto più vicino possibile, affinché vengano messi in sicurezza. Se viene assegnato un porto lontano, come conseguenza logica i naufraghi salvati vengono esposti a un viaggio più lungo, che comporta per queste persone dei rischi ulteriori. L’Italia è un Paese con centinaia di costi e chilometri di costa. Obbligandoci a navigare verso un porto lontano si mettono a repentaglio i naufraghi che abbiamo a bordo”.
Eppure proprio oggi il vicepremier Matteo Salvini è tornato sulla questione, senza fornire spiegazioni chiare, alludendo a un eventuale sovraccarico dei porti siciliani: “Non si vede perché” i migranti soccorsi in mare “debbano andare sempre, solo e soltanto tutti in Sicilia”, ha detto stamattina il vicepremier, rispondendo alla domanda di un giornalista sull’arrivo a Ravenna della nave Ocean Viking.
Le nuove norme prescriverebbero alle Ong di effettuare un solo salvataggio, e poi dirigersi verso il porto sicuro assegnato, senza ulteriori deviazioni, anche nel caso in cui venissero a sapere di altre barche in distress.
Ma per le leggi del mare, se una nave si imbatte in un’altra barca che richiede un intervento di soccorso “non si può esimere dal farlo, perché il comandante ha l’obbligo di intervenire”, ha sottolineato Bertani a Fanpage.it, “se non lo facesse dovrebbe rispondere di omissione di soccorso. Nessuno può impedire a un comandante di una nave, che abbia già dei migranti a bordo, di effettuare un nuovo soccorso mentre sta tornando in porto, se viene a sapere di una barca in difficoltà e nessuno interviene al suo posto”.
Una nave Ong potrebbe evitare di intervenire solo se le autorità comunicassero di aver preso in carico l’operazione.
Ma se da una parte il governo chiede alle navi umanitarie di raggiungere il porto di sbarco indicato dalle autorità senza ritardi, dall’altra assegna porti lontani, che allungano la navigazione: “Se il principio è che nessuno debba far fare il ‘turista’ ai naufraghi, portandoli in giro nel Mediterraneo, allo stesso tempo non possono chiedere di farci fare la crociera fino a Livorno o fino a Ravenna. È un controsenso”, ha sottolineato ancora Bertanti.
Nella bozza viene specificato che il personale a bordo delle navi Ong avrà l’obbligo di raccogliere tempestivamente le eventuali intenzioni di richiedere la protezione internazionale. Una prassi che però non è consentita dalla legge.
“Se tutto questo fosse confermato – ha detto Bertani – sarebbe illecito, perché le convenzioni internazionali prevedono che non possa svolgere quest’attività un comandante di una nave privata, non è il suo compito. Tanto più non può farlo se la nave batte bandiera straniera. Se la nave batte bandiera italiana il governo potrebbe anche pensare di imporre questa procedura a un capitano italiano, ma non può imporre a un capitano battente bandiera straniera un obbligo del genere, perché vorrebbe dire estendere la giurisdizione oltre i confini italiani. Ma in ogni caso le convenzioni internazionali dicono che questo tipo di attività deve essere effettuata per esempio a bordo delle navi della Guardia costiera, ma non può essere imposta ai comandanti delle navi private. Il governo pensa di estendere quest’obbligo anche ai comandanti dei mercantili? Sarebbe una follia”.|
In un altro passaggio della bozza si parla poi di sanzioni dalle 2mila alle 10mila euro al comandante e all’armatore della nave che “non forniscono le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare o non si uniformano alle indicazioni della medesima autorità”. Un’indicazione questa che presuppone il fatto che normalmente le Ong non forniscano tutti i dettagli sulle operazioni di soccorso effettuate in mare.
“Non si capisce di quali informazioni parlino – ha commentato il vicepresidente di Emergency – Se intendono che Ong hanno l’obbligo di condividere le informazioni che riguardano le attività di soccorso, questo già avviene, vengono date le coordinate prima dell’intervento stesso. Quando riceviamo una segnalazione chiediamo l’autorizzazione prima di muoverci, e per fortuna da due settimane a questa parte pare che abbiano iniziato a rispondere tempestivamente. Prima le autorità marittime si prendevano molto più tempo prima di rispondere a una richiesta delle Ong. Ma già oggi una nave verrebbe bloccata se dopo un’attività di salvataggio non inviasse un rapporto che descrive dettagliatamente l’intervento, compreso l’orario e tutte le informazioni sanitarie che riguardano le persone”.
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nell’anticipare il decreto, aveva spiegato così la ratio: “Come Paesi che partecipano alla vita democratica, avremmo l’ambizione che in ogni ambito, quindi anche nel salvataggio di persone in mare, debba provvedere lo Stato, non c’è bisogno ci siano le organizzazioni non governative”. Il punto però è che a questa stretta non corrisponde un maggiore dispiegamento di forze da parte dell’Italia, e in ogni caso in acque internazionali, se non ci fossero le Ong, non interverrebbe nessuno.
“Le Ong sono lì per dare una mano – ha ricordato il vicepresidente di Emergency – a completamento di un intervento che dovrebbe essere fatto dagli Stati e che non è stato fatto dagli Stati. Anche perché l’Italia svolge attività di salvataggio prevalentemente nelle proprie acque territoriali. Ribaltiamo il ragionamento: non volete le Ong perché volete occuparvene solo voi? Benissimo, saremmo felici di saperlo”.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Dicembre 31st, 2022 at 20:36 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSA C’E’ DI PROFONDAMENTE SBAGLIATO NELLA STRATEGIA DEL GOVERNO MELONI SUL COVID
PERCHE’ I PROSSIMI MESI SARANNO DECISIVI PER CAPIRE COME FINIRA’ LA GUERRA IN UCRAINA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.813)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (21.059)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2023 (42)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2023
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FACT CHECKING: MELONI DICE IL FALSO CONTRO LA GIUDICE APOSTOLICO, ECCO LE PROVE
    • “DA MELONI UN ATTACCO ALL’AUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA”: AL CSM I CONSIGLIERI TOGATI CHIEDONO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DI IOLANDA APOSTOLICO, LA GIUDICE DI CATANIA
    • PIANTEDOSI DISTINGUE I TUNISINI DAGLI AFRICANI; NECESSITA DI UN RIPASSO IN GEOGRAFIA
    • LA RISPOSTA FERMA DELLA GIUDICE DI CATANIA AGLI ATTACCHI DELIRANTI DEI SOVRANISTI: “QUESTIONE GIURIDICA, NON PERSONALE. IL PROVVEDIMENTO E’ IMPUGNABILE IN CASSAZIONE”
    • “UN’AVVERSARIA MI HA DETTO ‘NEGRA DI MERDA’ E L’ARBITRO NON HA SENTITO NIENTE”: LA CALCIATRICE DELL’ALESSANDRIA AWA SYLLA VITTIMA DI INSULTI RAZZISTI DURANTE LA PARTITA CONTRO IL TORINO WOMEN
    • “INVITO CHI NON HA UNA CASA AD OCCUPARLA. IN PARROCCHIA C’E’ LA LISTA DEGLI APPARTAMENTI COMUNALI VUOTI”: L’APPELLO DEL PARROCO COMASCO DON GIUSTO DELLA VALLE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA