Destra di Popolo.net

“VI RACCONTO IL LAVORO DEI VOLONTARI”: INTERVISTA A ILEANA, OSTETRICA DI GUERRA PER SCELTA

HA 28 ANNI E OPERA PER MEDICI SENZA FRONTIERE: “SE QUELLI CHE CI ATTACCANO AVESSERO VISTO QUELLO CHE HO VISTO IO, NON AVREBBERO PIU’ PAROLE”

“Aiutiamoli a casa loro” è il mantra che viene ripetuto in questi anni, diventato una specie di scudo per chi vorrebbe impedire l’arrivo dei migranti.
Come dire: “Io non voglio che arrivino nel mio Paese, ma non sono razzista eh, non dico di non aiutarli, ma di aiutarli a casa loro”.
È una frase che di per sè non sarebbe negativa, in fondo stiamo parlando di dare aiuto. Il problema è che nella stragrande maggioranza dei casi rimane una frase vuota, dietro a cui non c’è nulla.
E si riduce solo a un “tenetemi lontano il problema”. Aiutare significa collaborare, non allontanare; significa occuparsi della questione, non semplicemente non volerla sotto casa. Eppure le stesse persone che intonano il solito “aiutiamoli a casa loro” aggrediscono le Ong che, come Medici Senza Frontiere, nei territori di guerra sono unici luoghi di soccorso. Ho incontrato una persona che ha deciso concretamente di aiutare a casa loro. Si chiama Ileana Boneschi.
Perchè una ragazza italiana, di 28 anni, con una formazione da ballerina decide di diventare ostetrica in zone di guerra? Slancio mistico? Voglia di farla finita con una vita ordinaria? Nulla di tutto questo, ma per saperlo ho dovuto incontrarla Ileana che ha un corpo da danzatrice e un viso rinascimentale, con spigolosità  nobili del mento e degli zigomi. Ileana è un’ostetrica di Medici Senza Frontiere e fa nascere bambini in zone di guerra, dove esistono emergenze sanitarie che non riusciamo nemmeno a immaginare, dove ogni parto è un miracolo. “Non si parla mai delle donne incinte quando si pensa a una guerra”, dice. Ed è proprio così. Ileana ha partecipato a due missioni in Sud Sudan dove è in atto una guerra etnica e ha assistito nel parto donne che quando non riescono a raggiungere gli ambulatori di Medici Senza Frontiere, partoriscono dove capita, in baracche, ma anche nelle paludi, se stanno scappando. “Ho visto clampare e tagliare i cordoni ombelicali con cose stranissime: fili di fieno, fili d’erba, piccoli pezzi di cotone per legarli; pezzi di vetro o di lamiera per tagliarlo, con il rischio consistente di infezione da tetano”.
Come hai deciso di diventare un’ostetrica? Hai detto che studiavi danza… poi cos’è successo?
“Ho studiato danza da quando ero piccina, dai tempi dell’asilo. Ero uno scricciolo… Mi piaceva da morire, era bellissimo. Poi sono cresciuta e ho fatto il liceo artistico. Tra le cose più importanti che l’artistico mi ha dato c’è l’aver allenato la mia sensibilità  a meravigliarsi del mondo. Ricordo che in quegli anni, che erano già  gli anni Duemila, la mia attenzione cadeva su storie che arrivavano da mondi lontani. Storie di sofferenza e ingiustizia. Ed è lì che ho cominciato a percepire questo stato di debito che avevo nei confronti della vita: da una parte io, più che fortunata, dall’altra gente che non aveva niente, nemmeno mezza delle fortune che avevo io, ogni giorno. E quel debito lo soffrivo, come lo soffro ora e quindi l’unico modo che ho trovato per riuscire a gestirlo è stato chiedermi: cosa faccio per combatterlo?”.
E cosa hai fatto?
“Sapevo che saldare quel debito era impossibile, però potevo fare qualcosa per bilanciare un po’ la fortuna che mi accompagna da sempre”.
La politica, l’impegno sociale…
“Grandi pensieri, massimi sistemi… fuffa ai miei occhi. Tutti possono avere idee ma poi ciò che cambia è l’azione. Io ero per l’azione, per fare una cosa pratica, che avesse un impatto immediato, tangibile”.
E quindi…
“Pensai che diventare medico fosse il modo migliore per riuscire a fare questa cosa, e non un medico a caso, ma un chirurgo di guerra, proprio perchè la chirurgia non è solo di testa ma è anche di mani, di pratica, e io sentivo il bisogno di fare qualcosa. Quando ho compiuto i 18 anni i miei genitori mi regalarono Pappagalli verdi di Gino Strada e nella dedica mi scrissero: ‘Temiamo che ci stiamo facendo un autogol regalandoti questo libro’. Sapevano che mi avrebbe portato lontano da loro”.
Autogol realizzato.
“Avevano capito esattamente verso cosa mi stavo muovendo ma non hanno contrastato la mia inclinazione, anzi hanno incoraggiato la mia formazione”.
È l’unico modo per essere genitori liberi: non bloccare il talento dei figli ma impegnarsi per renderlo il più possibile consapevole. Ma non sei diventata chirurgo però.
“No! Feci il test per Medicina, ma non lo passai per un quarto di punto, un maledetto – o benedetto, chi lo sa? – quarto di punto. Però avevo provato anche l’ingresso al corso di laurea in Ostetricia, ed entrai. Avrei potuto ritentare il test per Medicina l’anno successivo, ma avevo troppa fretta di fare. Iniziai Ostetricia e presto mi appassionai perchè è un lavoro meraviglioso. Durante il corso di studio avevo bisogno di dirmi: ‘ho fatto questa scelta per poi lavorare là ‘”.
Là  dove?
“Là  in Africa, dove c’è bisogno”.
E sei andata in Africa.
“Alla fine del primo anno, d’estate, andai in Africa come volontaria. Facevo assistenza ad ex ragazzi di strada di Nairobi, una realtà  molto pesante tuttora. Tornai dall’Africa ancora più carica. Quindi mi laureai in Ostetricia. Subito dopo la laurea partii per il Kenya come volontaria con altre due compagne di corso. Passammo 3-4 mesi in ospedali missionari”.
Tutto lavoro volontario?
“Certo. Ai tempi nessuno ancora ci avrebbe pagato: eravamo alle prime armi”.
Come andò?
“Non fu un’esperienza semplice, sia dal punto di vista professionale, perchè eravamo appena laureate, sia dal punto di vista personale. Poi tornai in Italia, e per quanto volessi ripartire presto, sapevo che se avessi voluto fare l’ostetrica professionista in un mondo a basse risorse, avrei dovuto prima diventare un professionista e migliorare lavorando in Italia”.
E quindi, lavorando in Italia, come ti sei formata sul campo? Quando trovavi il tempo?
“Durante le ferie”.
Le ferie?
“Sì, proprio così. Quando avevo delle ferie cercavo di ripartire anche solo per qualche settimana, per dare una mano in piccoli ospedali perchè il mio obiettivo era raggiungere i requisiti per fare l’application”.
Per Medici senza frontiere?
“Sì! Era il Ferragosto del 2013. Scelsi Msf perchè la sentivo assolutamente vicina alla mia idea di assistenza medica in certi contesti. Essendo un’associazione gigante non davo affatto per scontato che mi prendessero. Ma a ottobre 2013, mentre ero in reparto, mi arrivò una chiamata da Roma: ricordo la frase ‘Benvenuta in Msf!’, mi sciolsi”.
Sai che alla tua età  molte tue coetanee userebbero questa espressione “mi sciolsi” per descrivere altre situazioni? Magari un mutuo accettato, un lavoro a tempo indeterminato, tu ti sei sciolta appena hai saputo che saresti andata a lavorare in territori di guerra?
“Per me essere dentro Msf era la felicità  massima. Ho frequentato un corso di preparazione pre-partenza che ti fa fare proprio Msf in cui ti danno delle nozioni su come gestire lo stress in missione, perchè non siamo chiamati a fare solo lavoro di clinica, ma anche di selezione dello staff e di formazione. E nel frattempo da Roma cercano di matchare il tuo profilo con l’effettivo bisogno della missione”.
Dove ti mandarono?
“Sarei dovuta partire per il Myanmar, principalmente per dare assistenza ai Rohingya ma poi per problemi di sicurezza la missione viene ridotta e non partii più”.
Prima missione subito fallita. Ci sei rimasta male?
“No, capisco subito che in Msf il primo requisito è la flessibilità  perchè come è naturale per territori dove c’è instabilità , i piani possono cambiare all’ultimo minuto. Poi però sono partita davvero”.
Per dove?
“Per il Sud Sudan dove l’unico modo per spostarsi sono questi piccoli aerei caravan di Msf. Arrivo a Nasir, nell’Upper Nile State e inizio a capire come vanno le cose. Dopo quarantott’ore mi dicono che la linea del fronte si sta spostando verso l’ospedale – noi eravamo in zona ribelle – e quindi era il caso di ridurre il numero di espatriati (gli espatriati, nelle missioni, sono le persone dello staff internazionale ndr) del progetto. Ero l’ultima arrivata e mi chiedono se posso tornare a Juba. Rientro successivamente a Nasir e abbiamo informazioni che i soldati stanno avanzando molto velocemente verso la zona dove si trova l’ospedale, quindi tutto il nostro team deve mettere in pratica il piano di evacuazione attraverso il fiume Sobat, direzione Etiopia. È buio, prendiamo la barca e percorriamo per un pezzo il fiume. Sbarchiamo e dormiamo nel nulla; nella direzione opposta vediamo uomini e ragazzi ubriachissimi che sfrecciavano verso il fronte sparando a salve per gasarsi”.
Che ne fu dell’ospedale a Nasir?
“Completamente distrutto. Le sacche di sangue strappate e il sangue versato ovunque. Un gesto barbaro per dire voglio ucciderti e voglio eliminare quei pochi strumenti che hai per curarti”.
Hai avuto paura?
“Può sembrare strano, ma mai. Msf ha una gestione della sicurezza che secondo me è fenomenale ed è lo strumento essenziale per fare missioni in posti remoti mettendoti nelle condizioni di sentirti sicuro. Se non sei protetto, non hai la condizione fisica e mentale per poterti dedicare alle persone per cui sei lì. C’è gente che si occupa della tua sicurezza in modo che tu possa occuparti dei tuoi pazienti”.
E qual è il tuo lavoro lì?
“Quando si fugge, quando la popolazione resta per settimane lontana dai villaggi la prima emergenza è la malnutrizione. Adulti e bambini sono tutti scheletri che camminano. In queste condizioni, per prima cosa bisogna farsi arrivare plumpynut, ovvero il cibo terapeutico che pesa moltissimo e per il quale servono molti voli, ma durante la stagione delle piogge le piste diventano un mare di fango e far arrivare ciò che serve è complicatissimo. Poi allestire una sala operatoria cosa fondamentale per salvare le donne, quando i tagli cesarei sono indispensabili. I trasferimenti all’ospedale di Bentiu a 130 km di distanza erano difficilissimi, questo vuol dire che le donne che non sono riuscita a trasferire le ho perse davanti ai miei occhi. E poi le trasfusioni: se c’è bisogno di una trasfusione trovare un donatore compatibile tra Hiv e malattie sessualmente trasmissibili è come vincere alla lotteria”.
Come non farsi dominare dallo sconforto?
“Imparo da loro. I sudsudanesi sono forti sin dalla nascita. Spesso arrivano bambini di uno o due giorni di vita con gravi infezioni in atto che con due dosi di antibiotico generico e un po’ di ossigeno riescono a riprendersi. La notte la situazione sembrava persa, ma al mattino li trovavo attaccati al seno e dopo pochi giorni li dimettevamo. La loro forza è incredibile ai miei occhi”.
Poi sei rientrata in Italia…
“Sì, ma poi di nuovo in Sud Sudan e questa volta a Bentiu dove c’è un campo rifugiati che ospita circa 110mila persone ed è sotto la protezione delle Nazioni Unite. Lì Msf ha un grande ospedale con una piccola sala operatoria”.
Come gestite gli aiuti in situazioni di tale affollamento?
“Una cosa che ci tengo a dire è che lo staff di Msf si basa sugli espatriati internazionali, quindi su chi va e viene, ma lo staff è soprattutto locale, quindi persone che danno un contributo fondamentale, stanno vivendo sulla propria pelle le tragedie dei loro paesi, persone vulnerabili perchè stanno soffrendo moltissimo. Eppure ogni mattina hanno la forza di presentarsi nel nostro ospedale e fare i loro turni. Questa cosa io la trovo eroica”.
Come vedi la situazione in Sud Sudan
“Drammatica. Se si pensa, ad esempio che la violenza sessuale è una realtà  estremamente diffusa ed è usata come arma di guerra. Io avevo a che fare con vittime abusate da gruppi rivali ma il giorno dopo poteva accadere il contrario. Il Sud Sudan è un paese che vive di aiuti umanitari e la situazione non è in via di miglioramento quindi resterà  dipendente dalle ong per molto tempo”.
Qui non si fanno più figli, invece là  se ne fanno moltissimi
“La differenza credo risieda nella possibilità  di poter fare delle scelte. Se non vedi alternative riproduci i modelli che hai. L’hai visto fare a tua nonna, a tua madre, a tua sorella… Non avere mezzi di comunicazione, l’essere nata e cresciuta nel bel mezzo del niente ti conduce a fare ciò che hai visto fare. Qui per quanto le donne spesso non siano libere di scegliere quello che vorrebbero fare in un determinato momento, almeno sono a conoscenza di come la questione di fare bambini si possa affrontare in modi diversi. Secondo me questa è la chiave. Se poi penso al Sud Sudan, in quel contesto le cose semplicemente succedono alle persone, soprattutto alle donne. A loro succede anche di partorire nelle paludi, un parto in acqua un po’ diverso da come lo intendiamo noi”.
Nelle paludi?
“Sì. Quando sono tornata in Sud Sudan, a Bentiu, ebbi modo di lavorare con lo stesso staff con cui avevo lavorato due anni prima, perchè nel frattempo loro avevano dovuto lasciare Leer. Mi raccontarono quella che era stata la fuga della popolazione dai soldati. Per mesi uomini, donne, bambini e anziani si erano dovuti nascondere di notte nelle paludi. Le ostetriche mi raccontavano di parti che avevano assistito con grande ansia perchè lì non avevano veramente nulla. Nulla con cui aiutare con le donne, non un paio di guanti, non un posto dove metterle al pulito, niente per scaldare il bambino dopo la nascita”.
Ma la contraccezione?
“Anche chi conosce i metodi contraccettivi fa molti figli perchè considerano i bambini sempre un dono e perchè sanno che un’alta percentuale di loro non sopravvivrà . È difficile far passare il messaggio che se potessero distanziare un po’ di più le gravidanze e investire più risorse sui piccoli che hanno potrebbero invece far sì che tutti i bimbi riescano ad arrivare all’età  adulta”.
Essere madre in Sudan, in Iraq, ed essere madre in Italia. Sembra che faccia più paura alle donne europee partorire che a quelle africane.
“Noi in Italia, in linea di massima a 30 anni cominciamo a pensare di voler avere un bambino, e come esperienza, quando accade, ci si presenta come totalmente nuova, complicata, lontana persino estranea. Mentre se sei sudsudanese, un bambino che nasce e che cresce è così frequente nella tua vita che, nonostante le difficoltà , è molto più ‘semplice’ da affrontare. Per una madre italiana – lo vedo dalle donne che assisto – nonostante ci siano molti più mezzi per sostenere il figlio e proteggere il parto, tutto è molto più complicato. Le donne tutte le notti si nascondono nella palude, un parto in acqua un po’ diverso. In Iraq i mariti noleggiano taxi per accompagnare le mogli in ospedale e la nostra difficoltà  maggiore avviene quando, dopo il parto, non riusciamo a trattenere in ospedale sotto osservazione madre e figlio nemmeno per due ore, considerando che le linee guida impongono un’osservazione di almeno 24 ore. Vanno via, per ridurre i costi del noleggio delle auto e non c’è nulla che noi possiamo fare per impedirlo”.
Qual è la differenza di mezzi disponibili tra una sala parto di un Paese a basse risorse e una sala parto di un Paese sviluppato?
“Msf è molto forte nel voler garantire degli standard alti, sopra la sufficienza: quando apre una maternità  si assicura che tutti gli strumenti essenziali siano presenti. Ad esempio la sterilizzazione dei ferri, senza questo la maternità  non apre. Ovviamente deve essere tutto manuale, nulla è elettrico, perchè la nostra capacità  elettrica nei vari progetti può essere molto varia, quindi dobbiamo essere sicuri del funzionamento dei macchinari anche in assenza di corrente”.
Hai detto che, nonostante le difficoltà  che queste mamme sono costrette a vivere in guerra, dopo il parto una volta superata la fatica fisica, la prima sensazione che senti in loro è la gioia.
“La prima espressione è sempre di stanchezza totale, il corpo ha sperimentato un dolore gigante. Però quando la mamma prende in braccio il bambino c’è tantissima gioia. Le donne sanno che il percorso di nascita presenta molti rischi quindi quando partoriscono e vedono che il bambino piange, è vivo e sta bene e che anche loro sono vive e stanno bene, sono meravigliate e felici”.
Ileana in queste storie misura la resistenza delle donne.
“Ricordo il caso di una ragazza molto giovane in Sud Sudan, rimasta incinta dopo una violenza sessuale da parte di un soldato durante un attacco alla popolazione civile. Era al suo primo bambino, e venne al nostro presidio maternità  accompagnata dal fratello (cosa strana perchè di solito sono le donne a fare assistenza, gli uomini normalmente in sala parto non entrano): iniziò il suo travaglio, ma il bambino non aveva più battito, era morto in utero per una malformazione fetale. Tra l’altro il bambino era podalico, quindi un parto difficile… Lei è stata in travaglio tutta la notte senza emettere il minimo suono di lamento, con una forza incredibile, fino al momento del parto, senza nemmeno aver vicina una mamma o una sorella che le potesse dire una parola di conforto. È quella secondo me la forza, una forza che sembra dire: ‘Nonostante ne abbia passate di tutti i colori adesso sono qui e lotto per liberarmi da questa situazione'”.
Che ne pensi delle polemiche di questi giorni sulle ong? Ti sei fatta un’idea del perchè siano partite e quale sia il loro scopo?
“Se tutti quelli che commentano e alimentano questa polemica avessero visto una mamma o un bambino in difficoltà , nessuno avrebbe più parole, ma tutti si metterebbero a fare”.
Ileana è una delle moltissime anime di Msf che come altre Ong organizza la solidarietà  non rendendola una parola vuota o sospetta.
Ho voluto che si raccontasse perchè il racconto è la migliore risposta, forse l’unica, alle insinuazioni di questi giorni.
Persone come Ileana hanno trasformato l’aiutiamoli a casa loro nella più umana delle declinazioni: aiutiamoci.

(da “La Repubblica”)

This entry was posted on sabato, Aprile 29th, 2017 at 22:39 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« INTERVISTA AL COMANDANTE DELLA AMADUR: “SALVAMMO 37 PERSONE E LO RIFAREI”
“IL PROCURATORE DI CATANIA NON E’ PASOLINI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.892)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (135)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728 
    « Gen    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ACCORDO TRA GERMANIA, OLANDA E DANIMARCA PER ESPORTARE IN UCRAINA “FINO A 178 CARRI ARMATI LEOPARD 1A5”, IN AGGIUNTA AI PIÙ MODERNI LEOPARD 2
    • L’AVVOCATO DELLE CASE PERSE: NEL CASO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL’ENPAIA “SVENDUTO” A POLITICI, POTENTI E AMICI DEGLI AMICI RICORRE IL NOME DI FRANCESCO SCACCHI, IL LEGALE CHE HA FORNITO UNA CONSULENZA ALL’ENTE DEI PERITI AGRARI PER DECIDERE LE REGOLE PER RISCATTARE LE CASE A PREZZI SCONTATI
    • FRATELLI D’ITALIA, LA PROCURA S’È DESTA: È DESTINATA A CRESCERE L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI ROMA SU DONZELLI E DELMASTRO
    • L’INFLAZIONE E IL CARO-BOLLETTE HANNO FATTO AUMENTARE DEL 10% LE RETTE DEGLI ASILI NIDO NELL’ULTIMO ANNO
    • “IL GESTO DI BLANCO NON AMMETTE SCUSANTI”: ANCHE I FLOROVIVAISTI CAMPANI SCENDONO IN GUERRA DOPO I CALCI DI BLANCO AI FIORI SUL PALCO DI SANREMO
    • MATTEO BASSETTI CONTRO BLANCO: “SPETTACOLO SCHIFOSO, FATEGLI FARE UN TEST TOSSICOLOGICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA