Destra di Popolo.net

VITTIME DI REATI VIOLENTI, GLI INDENNIZZI VERGOGNOSI DEL DECRETO-BEFFA

PER UNA RAGAZZA STUPRATA NON PIU’ DI 4.800 EURO, PER L’UCCISIONE DOLOSA AL MASSIMO 8.200 EURO

In Italia la tutela indennitaria delle vittime di reati intenzionali violenti (omicidi e lesioni personali “comuni”, violenze sessuali) non ha mai costituito una priorità  per nessun governo.
Neppure per l’attuale Esecutivo: il decreto ministeriale di Minniti, Orlando e Padoan, in vigore dallo scorso 11 ottobre, offende le vittime stabilendo degli indennizzi ridicoli, autentici oboli statali.
Per l’uccisione dolosa il decreto riconosce ai famigliari un massimo di euro 8.200. Ad una ragazza stuprata spettano non più di euro 4.800.
Italia da sempre inadempiente verso le vittime
Per apprezzare la gravità  della presa in giro operata dal decreto occorre considerare le precedenti tappe. La Convenzione europea del 1983, intervenuta per prima a tutelare le vittime laddove non risarcite dai rei, non fu ratificata dall’Italia e non lo è ancora oggi.
Nel 2002 la Commissione Europea, attivatasi per rafforzare la tutela delle vittime, tenne le audizioni finali sul Libro Verde Risarcimento alle vittime di reati. Per l’Italia non partecipò nessun rappresentante. Il ministro Castelli addusse “la necessità  di operare dolorose selezioni degli impegni” a fronte di “una disponibilità  limitata di risorse umane”.
La direttiva 2004/80/CE sancì poi per ogni Stato il dovere di garantire un “indennizzo equo ed adeguato” alle vittime di reati intenzionali violenti occorsi sul suo territorio, allorquando impossibilitate ad ottenere un risarcimento dal reo in quanto privo di risorse economiche od ignoto.
La direttiva fissò due termini: entro il 1° luglio 2005 l’Italia avrebbe dovuto attuare il suo “sistema di indennizzo nazionale” per tutte le vittime di crimini occorsi sul suo territorio (sia quelle residenti che quelle in transito); entro il 1° gennaio 2006 avrebbe dovuto approvare le procedure per facilitare le vittime straniere nell’accesso a tale sistema. L’Italia non rispettò tali termini.
L’Italia già  condannata nel 2007
Nel 2007 la Corte di Giustizia emise una prima condanna, ma i governi successivi continuarono a non apprestare il sistema di indennizzo nazionale.
Le vittime iniziarono a fare causa alla Presidenza del Consiglio dei ministri in base al principio per cui i cittadini hanno diritto ad agire contro il proprio Stato che non attua le disposizioni comunitarie. Nel 2010 il Tribunale di Torino condannò la Presidenza del Consiglio del governo Berlusconi a risarcire una ragazza sequestrata e violentata da due aguzzini poi scappati. Seguirono altre pronunce simili.
A stimolare l’adempimento non servì neppure la Convenzione di Istanbul (2011) che impone di assicurare alle vittime di violenze sessuali o domestiche “un adeguato risarcimento… se la riparazione del danno non è garantita da altre fonti, in particolare dall’autore del reato, da un’assicurazione o dai servizi medici e sociali finanziati dallo Stato”. Eppure la ratifica della Convenzione fu celebrata in pompa magna da Parlamento e Governo.
La nuova condanna dell’Italia
Nel 2011 la Commissione Ue,   dinanzi alle denunce di vittime lasciate senza un indennizzo “in situazioni nazionali o transfrontaliere”, avviò una nuova procedura di infrazione contro l’Italia. Nel 2014, insoddisfatta dalle nostre risposte, la stessa avviò il deferimento alla Corte di Giustizia, ribadendo che “l’indennizzo dovrebbe essere possibile tanto nelle situazioni nazionali quanto in quelle transfrontaliere”.
L’Italia sostenne che la direttiva non l’avrebbe obbligata a garantire indennizzi per tutti i reati dolosi violenti e non sarebbe valsa per i suoi cittadini, discriminabili in peius rispetto agli stranieri in transito nel nostro Paese. In pratica l’Italia tentò di sottrarsi alla condanna con una tesi assurda: la direttiva non avrebbe protetto le persone lese nel proprio Stato di residenza. Per esempio, secondo il governo Renzi, la direttiva lo avrebbe legittimato a discriminare fra una ragazza italiana e una turista olandese violentate sul nostro territorio, lasciando la prima priva di tutela e proteggendo solo la straniera.
La Corte ha respinto questa tesi con sentenza dell’11 ottobre 2016: la direttiva “mira a garantire al cittadino dell’Unione il diritto di ottenere un indennizzo equo ed adeguato per le lesioni subite nel territorio di uno Stato membro nel quale si trova…, imponendo a ciascuno Stato… di dotarsi di un sistema di indennizzo delle vittime per ogni reato intenzionale violento commesso sul proprio territorio”.
La legge del 2016: ancora nessun indennizzo per le vittime
Nel luglio 2016 il Parlamento, per scongiurare la condanna della Corte, licenziò la legge n. 122, che dichiarava di introdurre la tutela prevista dalla direttiva. Sennonchè per l’accesso agli indennizzi la legge prevedeva intralci vessatori; soprattutto rinviava la determinazione delle indennità  ad un decreto da emanarsi entro sei mesi.
Dunque non corrispondeva al vero quanto riportato dal comunicato stampa del ministro Orlando all’indomani della condanna: “Indennizzo vittime reati: sentenza Corte Ue su norme precedenti, ora Italia in regola”. Mancando ancora il decreto ministeriale, l’Italia non era in regola! Però il ministro ammetteva “il sacrificio ai diritti individuali che in tutti questi anni si è consumato” malgrado il “principio secondo il quale tutti i crimini violenti intenzionali devono dare accesso a un indennizzo”.
Dinanzi a queste dichiarazioni ci si sarebbe aspettati un’emanazione tempestiva del decreto, invece firmato soltanto il 31 agosto 2017, poi pubblicato il 10 ottobre.
Gli importi del decreto-beffa
Ritardi a parte, la doccia fredda sono gli importi meschini individuati dai ministri: per l’omicidio doloso la somma fissa di euro 7.200 da dividersi fra tutti i superstiti (8.200 per l’omicidio commesso dal coniuge o da persona legata da relazione affettiva); per la violenza sessuale euro 4.800; per le lesioni personali dolose solo la rifusione delle spese mediche/assistenziali entro il massimo di euro 3.000, senza differenza tra una persona con una cicatrice ed un tetraplegico.
I soldi non restituiscono le persone, la salute o la dignità . Però il legislatore Ue ha imposto di riconoscere indennizzi “equi ed adeguati”. Equità  ed adeguatezza sono concetti relativi da confrontarsi con gli standard risarcitori e indennitari esistenti. Anche a non considerare i livelli dei risarcimenti (incommensurabilmente superiori) emergono impressionanti differenze con altri indennizzi: ai famigliari della vittima di terrorismo o della criminalità  organizzata è data la somma di euro 200.000,00; agli eredi delle vittime del disastro (colposo!) del Cermis del 1998 fu riconosciuto l’importo di euro 1.960.000,00 per persona deceduta.
eraltro, l’assenza di tutela delle vittime di lesioni personali (salvo il limitato rimborso delle spese mediche) stride con la legge n. 117/2014 che appresta rimedi risarcitori per i detenuti con stanziamenti maggiori a quelli previsti per le vittime. Il carcerato costretto in una cella angusta può aspirare ad un risarcimento che non è garantito alla sua vittima, magari relegata a letto per il resto della sua vita. La tutela del primo è sacrosanta; ma dovrebbe risultare tale anche quella della vittima e dei suoi famigliari.
In definitiva il decreto è iniquo e pure perverso: nella consapevolezza di avere istituito un percorso ad ostacoli e requisiti assurdi (per esempio la persona stuprata può accedere all’indennizzo solo se non ha ricevuto aiuti economici di sorta, neppure dai suoi famigliari), pone alla fine dell’iter delle somme grottesche, tali da non giustificare costi e sforzi per conseguirle.
Tutto ciò non potrà  che offendere le vittime e costringerle a nuove cause, giacchè è certo che gli indennizzi previsti non sono equi ed adeguati. Ma intanto questo sarà  un problema per i prossimi governi e parlamentari, ragionamento che accompagna i nostri politici in ogni ambito.

(da “il Fatto Quoitidiano“)

Correlati

This entry was posted on martedì, Ottobre 31st, 2017 at 21:25 and is filed under violenza sulle donne. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« RUSSIAGATE, IL REO CONFESSO PAPADOPOULOS DISCUTEVA DI “QUESTIONI INTERNAZIONALI” CON TRUMP
DOPO L’AGGRESSIONE RAZZISTA, LA COMUNITA’ BENGALESE: “CI ATTACCANO PERCHE’ SIAMO BUONI, CON I NORDAFRICANI LE PRENDEREBBERO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.172)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2022 (252)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2022
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DESTRA DI POPOLO VA QUATTRO GIORNI IN PAUSA
    • CONTRO I CANNONI RUSSI GLI UCRAINI SI DIFENDONO CON LO STORYTELLING: C’È IL CANE PATRON CHE HA GIÀ SCOVATO 200 MINE ED È DIVENTATO LA MASCOTTE DEI PIÙ PICCOLI
    • PERCHE’ L’UCRAINA PUO’ DAVVERO VINCERE LA BATTAGLIA DEL DONBASS
    • NON BASTA PAGARLI DI PIÙ, I GIOVANI SI SONO (GIUSTAMENTE) ROTTI LE PALLE DI CERTI LAVORI TOTALIZZANTI
    • IL TERRIBILE GENERALE MURADOV E’ L’UOMO INCARICATO DI PUNIRE I SOLDATI CHE SI RIBELLANO E NON VOGLIONO PROSEGUIRE CON LA GUERRA
    • KIEV STA GIÀ PROVANDO A TORNARE ALLA NORMALITÀ: RISTORANTI CHE RIAPRONO DOPO 80 GIORNI, COPRIFUOCO SPOSTATO DI UN’ORA, METROPOLITANA CHE ALLUNGHERÀ L’ORARIO SERALE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA